
TESTO (Come si diventa un libro) / 1. Organizzato da Stazione Leopolda e Pitti Immagine, ideato a Todo Modo e con il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione debutta da venerdì 25 a domenica 27 febbraio. Un percorso diviso in sette “stazioni”, con tanti eventi, presentazioni e nomi importanti
Dal 25 al 27 febbraio 2022 alla Stazione Leopolda di Firenze va in scena la prima edizione di TESTO [Come si diventa un libro], il nuovo progetto dedicato al mondo dell’editoria contemporanea e ai suoi protagonisti. Un programma di eventi e laboratori a ingresso gratuito per raccontare come nasce un libro e come arriva nelle mani del lettore. Organizzato da Stazione Leopolda e Pitti Immagine, è ideato da Todo Modo, con il patrocinio e la collaborazione di Comune di Firenze, e con il patrocinio di Regione Toscana.
TESTO sarà un appuntamento annuale. Grazie a un team di curatori, TESTO racconterà il mondo dei libri dal di dentro, rivolgendosi sia al grande pubblico dei lettori (l’ingresso è gratuito, con registrazione obbligatoria su testofirenze.com) sia agli addetti ai lavori, librai, direttori di biblioteche, giornalisti.
Una manifestazione interattiva, tutta da vivere, grazie al coinvolgimento dei tanti soggetti che, a vario titolo, si occupano di editoria. Il pubblico verrà chiamato non solo a visitare il percorso espositivo, ma a essere protagonista di esperienze – individuali e collettive – che ruotano intorno alla passione per i libri. Laboratori, narrazioni, incontri, liste di letture da condividere sui social e tante altre imperdibili opportunità per la sfaccettata comunità di lettori che troveranno in TESTO una dimensione inedita, profonda e stimolante.
“TESTO è un viaggio tra i libri e la bibliodiversità con un’attenzione speciale per la dimensione comunitaria dell’editoria, gli attori, le professioni, le conoscenze e le sensibilità che compongono l’ecologia editoriale”, dice Agostino Poletto, amministratore unico di Stazione Leopolda e direttore generale di Pitti Immagine. “L’accurata selezione degli ospiti, la presenza paritaria di editori piccoli e grandi, la direzione artistica affidata a una squadra di curatori esperti, il coinvolgimento di un pubblico molto ampio, la rete locale e nazionale di soggetti che vogliamo valorizzare sono le caratteristiche che distinguono il nostro progetto”.
Come è organizzato lo spazio alla Leopolda:
Le case editrici
Nelle due navate della Stazione Leopolda, ciascuna casa editrice espone una selezione di titoli: nessuna sovrabbondanza visiva o affastellamento di volumi sui tavoli. Grazie al confronto con editor, redattori e uffici stampa (e a visite guidate a cura dei librai), i lettori possono immergersi nello spirito delle proposte. Per approfondire il catalogo della casa editrice, altri titoli saranno esposti sugli scaffali, alle spalle dei tavoli.
Le sette stazioni
Alla Leopolda viene ricreato il ciclo di vita del libro attraverso un percorso in sette stazioni. Ogni stazione – il Manoscritto, il Risvolto, la Traduzione, il Segno, il Racconto, la Libreria, il Lettore – presenta una fase della vita del libro: dal lavoro dello scrittore, a quello degli editor, traduttori, grafici, promotori e librai, fino al lettore.
Il programma di presentazioni, incontri ed eventi è stato messo a punto da un team di curatori, che rivestono il ruolo di Capistazione: Luca Briasco, editor di narrativa straniera, traduttore e editore di minimum fax; Andrea Gessner, editore di Nottetempo; Beatrice Masini traduttrice, scrittrice e direttrice di divisione di Bompiani; Giovanna Silva e Chiara Carpenter, rispettivamente fotografa ed editor, fondatrici di Humboldt Books; Leonardo G. Luccone, direttore dell’agenzia letteraria e studio editoriale Oblique; Maddalena Fossombroni e Pietro Torrigiani, fondatori della libreria Todo Modo; Riccardo Ventrella, responsabile delle relazioni internazionali della Fondazione Teatro della Toscana.
Queste sette tappe costituiscono la guida attraverso cui TESTO presenterà al pubblico un’accurata selezione di titoli e laboratori ideati dai Capistazione in collaborazione con le case editrici e il coordinamento di Pitti Immagine. Romanzi, saggi, mestieri e protagonisti dell’editoria verranno raccontati in maniera originale e coinvolgente, per voce degli autori, dei critici, giornalisti, librai e altri professionisti del mondo del libro.
Il programma di eventi e presentazioni
Il calendario prevede ospiti internazionali di alto profilo come lo scrittore israeliano Eshkol Nevo, la newyorchese originaria di Addis Abeba Maaza Mengiste, recente vincitrice del Premio Gregor von Rezzori, lo scrittore e viaggiatore olandese Jan Brokken, noto per i suoi racconti di vite di personaggi fuori dal comune e i grandi protagonisti del mondo letterario e musicale, lo scrittore marsigliese Régis Jauffret, voce di rilievo della narrativa francese, la scrittrice messicana Guadalupe Nettel, tra gli autori più originali della letteratura latinoamericana contemporanea. E ancora la scrittrice e accademica britannica Katherine Angel, celebre per i suoi saggi su sessualità, femminismo, genere e psicoanalisi, e lo scrittore americano Andrew Sean Greer, vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa nel 2018.
Tra i tanti autori e ospiti italiani coinvolti: Fabio Bacà, Stefano Bartezzaghi, Massimo Carlotto, Ilide Carmignani, Csaba dalla Zorza, Jacopo De Michelis, Piero Dorfles, Mauro Ferrari, Chiara Guidi, Stefano Mancuso, Antonio Manzini, Ena Marchi, Daniele Mencarelli, Paolo Nori, Marco Peano, Veronica Raimo, Vanni Santoni, Marino Sinibaldi, Nadia Terranova, Chiara Valerio. E ancora Sofia Fabiani, autrice del best seller Cucinare stanca, e l’illustratore e fumettista Manuele Fior.
I Laboratori
Nei tre giorni di TESTO il pubblico sarà protagonista di una serie di laboratori a tema, legati alle sette stazioni. L’obiettivo è raccontare “Come si diventa un libro”. Una serie di appuntamenti a cui si potrà partecipare gratuitamente (previa registrazione sul sito testofirenze.it), aperti a un numero limitato di partecipanti, dedicati alla scrittura, alla traduzione, alla grafica e agli altri ambiti dell’ecosistema libro, tenuti dagli stessi Capistazione e da altri professionisti.
Muoversi dentro TESTO
TESTO propone una modalità alternativa e interattiva per muoversi all’interno degli spazi della Leopolda grazie a Ipertesto, un programma di percorsi guidati che chiama in causa librai, bibliotecari, critici letterari, influencer, autori, e i rappresentanti di altre rassegne dedicate ai libri.
Queste guide d’eccezione condurranno piccoli gruppi di lettori tra i tavoli delle case editrici: ogni guida proporrà un proprio percorso, seguendo un titolo-tema, un filo conduttore, un’intuizione, una passione. Ancora il potere magico dei numeri: in base al percorso, verranno scelti sette tavoli (e quindi sette editori), presso cui fermarsi e sette libri di cui parlare, in modo da tracciare una mappa letteraria che ognuno potrà poi rilanciare, personalizzandola a sua volta, sui social.
I percorsi di Ipertesto sono guidati da: Alzaia Libreria, Farollo e Falpalà, Firenze RiVista, Gogol & company, L’Indiscreto, La Città dei Lettori, La Confraternita dell’uva, La San Paolo* Libri & Persone, La Scatola Lilla, Legatoria Prampolini, Libreria Alfani, Libreria Dante, Libreria Florida, Libreria Marco Polo, Libreria Vicolo Stretto, Marabuk, Nina, Piccola Farmacia Letteraria, Todo Modo, Todo Modo Dilà.
Sempre dedicate al lettore, nel percorso di TESTO anche le “Consultazioni Poetiche”, progetto in collaborazione con il Teatro della Pergola, che offre a chi lo desidera la possibilità di ricevere un ristoro letterario dalla Pandemia a seguito di una libera conversazione. Il salotto delle “Consultazioni Poetiche” si apre due volte al giorno e vede due attori/consultanti del gruppo i Nuovi dispensare cure sotto forma di titoli di libri.
I Nuovi – compagnia teatrale formatasi all’interno della Scuola Orazio Costa e del Teatro della Pergola – è protagonista anche con una serie di letture dai libri presentati nel programma eventi.
Collaborazioni e partecipazioni speciali
TESTO si propone come avamposto di confronto tra i protagonisti del mondo dell’editoria, e le manifestazioni e le iniziative che a livello nazionale sostengono il libro e la lettura. Dai festival ai circoli letterari, dai grandi premi ai concorsi per aspiranti scrittori, dai produttori di contenuti ai corsi universitari e ai master editoriali. Una serie di relazioni per le quali gli organizzatori si sono avvalsi anche del prezioso contributo di Maria Canella.
Un particolare ringraziamento va a AIE-Associazione Italiana Editori e ADEI-Associazione degli Editori Indipendenti per l’attenzione e la sensibilità con cui hanno fin dall’inizio seguito l’evolversi di questo progetto.
La Città dei Lettori, progetto di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS, diretto da Gabriele Ametrano, porterà a TESTO il piacere della lettura. Nei tre giorni presenterà i Premi letterari italiani (dallo Strega al Von Rezzori), un omaggio a Pier Paolo Pasolini curato dal Gabinetto Vieusseux nel centenario della sua nascita, e per la prima volta darà voce agli autori della rivista “La Città dei Lettori” uniti nella passione per la lettura.
Tra le partecipazioni speciali e i partner già confermati anche: Santa Maddalena Foundation – Premio Gregor von Rezzori, Institut français Firenze, Teatro della Pergola, il Post in collaborazione con la Fondazione Peccioliper, ADI Associazione per il Disegno Industriale, L’Indiscreto, Firenze Rivista, Lucia Festival, Firenze Books (Confartigianato Firenze), UNICOOP Firenze.
Il percorso di allestimento alla Stazione Leopolda è curato da Alessandro Moradei, e il progetto grafico di TESTO è di Alessandro Gori.Laboratorium.
La città
TESTO vuole rappresentare un arricchimento originale del programma culturale di Firenze, promuovendo sinergie: un impegno che gli organizzatori hanno espresso anche al Comune di Firenze e alla Regione Toscana, ricevendo consenso e sostegno sul progetto e sugli obiettivi di fondo.
TESTO è inoltre uno dei soggetti firmatari del “Patto regionale per la lettura”.
Condividi i tuoi percorsi di lettura e la tua esperienza a TESTO sui social con l’hashtag:
#testofirenze
Un ringraziamento speciale alle strutture alberghiere che hanno supportato il programma di ospitalità degli scrittori internazionali invitati a Firenze:
Glance Hotel, Lungarno Collection, Hotel Palazzo Dal Borgo, Hotel Roma, Starhotels, Student Hotel, Why The Best Hotels.
Si ringrazia Grandi Stazioni per il supporto nella comunicazione.
Tra le partecipazioni di questa edizione anche quella del Circolo dei Lettori di Milano che sarà, per la prima volta, in trasferta a Firenze.
Si ringrazia anche ECOALF per il contributo nel vestire il personale che accoglie i visitatori alla Leopolda.
Sponsor tecnici:
ABC Tipografia
Consorzio Maestranze Artigianali
Fedrigoni
FILA
TESTO [Come si diventa un libro]
25-27 febbraio 2022
Stazione Leopolda – Firenze
Orari di apertura: 11:00-20:00
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria su
www.testofirenze.com
**********************************************
25 FEBBRAIO 2022, IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI E DEI LABORATORI
E’ possibile partecipare agli eventi e ai workshop di TESTO prenotandosi gratuitamente dal sito testofirenze.it
(le prenotazioni scadono 10 minuti prima dell’orario di inizio). A seguire il programma della prima giornata.
25 FEBBRAIO
_ Scripta valent. Il ruolo del testo di moda nell’industria dell’immagine
ORE 11:00
Dal Cinquecento a oggi, cioè da quando la moda ha acquisito un’accezione moderna, sono migliaia i volumi pubblicati: trattano di storia, di geografia, di arte, di scienze sociali, perché la moda li comprende tutti. Ma come orientarsi, quali sono i testi imprescindibili, e che cosa li rende tali, oggi? Ne parlano docenti, studiosi e studenti. Oltre le classifiche e le preferenze personali
Interviene Fabiana Giacomotti
ARENA OLIVETTI
_Donatello, il Rinascimento
ORE 11:00
Catalogo della mostra curata da Francesco Caglioti, che aprirà a Firenze il 19 marzo 2022 a Palazzo Strozzi.
Intervengono Arturo Galansino, Paola D’Agostino.
Marsilio Editori
SALA BAZLEN
ANTEPRIMA
_Impresa è cultura. Scrivere e leggere l’innovazione
ORE 11:00
Impresa e cultura non fanno riferimento a due universi differenti, ma sono parte dello stesso mondo. Fare impresa, impresa industriale soprattutto, vuol dire investire e lavorare sui cambiamenti dei mercati, dei consumi, delle tecnologie produttive. Puntare sulla ricerca e sull’innovazione. Seguire le trasformazioni tecniche e sociali. E l’innovazione, parola chiave, carica appunto di forti valenze culturali e simboliche, riguarda tutto: le tecnologie, i materiali, i nuovi prodotti e i nuovi processi per produrli, le relazioni industriali tra le varie componenti del mondo dell’impresa e del lavoro, i linguaggi del marketing e della comunicazione. Cos’è tutto questo se non cultura scientifica, cultura economica, cultura d’impresa? Bisogna, in altri termini, passare dalla tradizionale visione di “impresa e cultura” a una visione più forte e carica di valori “impresa è cultura”.
Intervengono Giorgio Bigatti, Antonio Calabrò, Giorgio De Rita, Giuseppe Lupo.
Introduce Maria Canella.
SALA GINZBURG
IL MANOSCRITTO
_Kilimanjaro ’54, diario di una scommessa d’amore
ORE 11:00
L’epico viaggio in motocicletta di don Cuba e Steve nel 1954 da Firenze al Kilimanjaro per dire la prima messa dalla vetta della più alta montagna d’Africa
Interviene l’autore Lorenzo Bojola
SALA ORTESE
_LABORATORIO
Redazione
ORE 11:00-19:00
Il laboratorio con lo studio grafico bruno si concentra su idee e possibilità legate alle nuove forme dell’editoria contemporanea. Le tre sessioni del laboratorio sono dedicate alla costruzione del daily di Testo. I partecipanti affronteranno diverse fasi del processo dall’editing all’impaginazione dei contenuti. Il giornale verrà stampato quotidianamente con una stampante Risograph.
Il laboratorio avrà una durata di 3 giorni dalle 11 alle 19.
RICHIESTE PARTICOLARI: pre-iscrizione, rivolto a studenti universitari dotati di laptop, buona conoscenza dei pacchetti Adobe e Word, max 14 partecipanti.
SALA MUNARI 1
IL SEGNO
_LABORATORIO
Tradurre – e ritradurre – il fantastico: sfide e problemi. C.S. Lewis, J.R.R. Martin e gli altri.
ORE 11:00
Una lezione-laboratorio sui problemi della traduzione quando si affrontano generi o autori molto amati. I nomi, il tono, i mondi in cui si entra, la familiarità con l’autore, come ci si avvicina a questo mestiere…
Rivolto a studenti del triennio delle superiori con una buona conoscenza della lingua inglese
Con Edoardo Rialti, Beatrice Masini
SALA MUNARI 2
LA TRADUZIONE
_ Scrivere con le immagini
ORE 12:00
Chi mi ama mi segua
Ne ho fatte di tutti i colori {Vita e fortuna di un situazionista}
Intervengono Oliviero Toscani, Paolo Landi e Edoardo Semmola
La nave di Teseo
ARENA OLIVETTI
_Nuove riviste culturali
ORE 12:00
Intervengono Christian Rocca, Marino Sinibaldi, Annalena Benini, Cristina Gerosa, Ludovica Lugli. In collaborazione con Il Post e Fondazione Peccioliper.
SALA BAZLEN
LA LIBRERIA
_LEONARDO DA VINCI FA TESTO
Sulle tracce delle carte di Leonardo da Vinci
ORE 12:00
In un viaggio a ritroso nella storia, Leonardo viene raccontato attraverso lo sguardo di Francesco Melzi, suo allievo prediletto ed erede del tesoro dei suoi manoscritti
Intervengono Gian Vico Melzi d’Eril, Silvia Bordini
Francesco Brioschi Editore
SALA GINZBURG
_Le avventure di una tradizione: filosofia greca e identità dell’Occidente
ORE 12:00
Intervengono Giuseppe Cambiano e Michele Ciliberto.
Società editrice Il Mulino
SALA ORTESE
ANTEPRIMA
_LABORATORIO
Non solo Piccole donne: riscoprire (e ritradurre) Louisa May Alcott.
ORE 12:00
Una lezione-laboratorio sui problemi della traduzione quando si affrontano generi o autori molto amati. I nomi, il tono, i mondi in cui si entra, la familiarità con l’autore, come ci si avvicina a questo mestiere…
Rivolto a studenti del triennio delle superiori con una buona conoscenza della lingua inglese
Con Marta Barone, Beatrice Masini
SALA MUNARI 2
LA TRADUZIONE
_What fashion needs
ORE 13:00
A critical conversation on fashion critique
Polimoda
ARENA OLIVETTI
_ IMAGO Una rivista tra sperimentazione, arte e industria
ORE 13:00
Con i suoi 14 numeri pubblicati tra il 1960 e il 1971, IMAGO è un house organ, un progetto artistico collettivo e una delle riviste più rivoluzionarie della grafica italiana
Intervengono Giorgio Camuffo e Pietro Corraini
Corraini Edizioni
SALA BAZLEN
IL SEGNO
_Scrivere e raccontare la malattia
ORE 13:00
La dimensione spirituale dell’esperienza di malattia del bambino (collana La Cura)
Intervengono Gianpaolo Donzelli, Guidalberto Bormolini e Alberto Zanobini
La nave di Teseo
SALA GINZBURG
IL MANOSCRITTO
_GIANNI RODARI FA TESTO
ORE 13:00
Vita, utopie e militanza di un maestro ribelle
Intervengono Lorenzo Iervolino e Cristiano Armati
Red Star Press
SALA ORTESE
_Prison Museum
ORE 14:00
Interviene Nicolò Degiorgis
Rorhof
ARENA OLIVETTI
_FITZGERALD FA TESTO
L’amore dell’ultimo Fitzgerald
ORE 14:00
Gli anni del declino di Francis Scott Fitzgerald raccontati in due romanzi.
Intervengono Luca Briasco, Dante Impieri.
minimum fax
SALA BAZLEN
_Di cosa si occupa un agente letterario? Cosa fa uno scout?
ORE 14:00
Tra ricerca e mediazione, due professioni al servizio di autori e editori.
Intervengono Rebecca Servadio, Marco Vigevani.
SALA GINZBURG
IL RACCONTO
_Gli esordienti #1
ORE 14:00
Esordire in tempo di pandemia
Intervengono Ulderico Iorillo, Mauro Maraschi e Ferruccio Mazzanti
Presenta Martin Hofer
SALA ORTESE
IL MANOSCRITTO
_LABORATORIO
Prima
ORE 14:00-18:00
Prima è un workshop dedicato al disegno editoriale e tipografico. A ogni partecipante viene chiesto di rivisitare la copertina di un grande classico della letteratura. Utilizzando esclusivamente caratteri tipografici, il workshop esplora l’uso del linguaggio come forma visiva, da parole a immagini. I titoli scelti sono selezionati da Humboldt Books spaziando tra letteratura italiana e straniera. Con Valerio Di Lucente.
RICHIESTE PARTICOLARI: pre-iscrizione, studenti universitari muniti di computer, background grafica, buona conoscenza del pacchetto Adobe, in particolare InDesign, max 15 partecipanti.
SALA MUNARI 2
IL SEGNO
_OLIVETTI FA TESTO
Leggere l’innovazione. L’utopia di Adriano Olivetti
ORE 15:00
Come ha scritto Adriano Olivetti: “spesso il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia a lavorarci. E allora può diventare qualcosa di infinitamente più grande”. L’incontro avrà al centro l’idea olivettiana di cultura, il ruolo di Adriano Olivetti nella cultura italiana, le numerose attività editoriali e culturali da lui promosse, la promozione, la realizzazione e le committenze che hanno portato il codice visivo olivettiano a essere riconosciuto come un punto di avanguardia nelle arti grafiche del Novecento
Intervengono Beniamino de’ Liguori Carino, Giuseppe Lupo, Tomaso Montanari, Alberto Saibene, Caterina Toschi
ARENA OLIVETTI
_Leggere le figure, scrivere d’arte
ORE 15:00
Viceversa. Il mondo visto di spalle
Solitarie o in compagnia, ignare o consapevoli di essere guardate, ribelli o ironiche, candide o sensuali, le figure di schiena parlano una lingua che ci affascina e sono presenza costante nella storia dell’arte
Intervengono Eleonora Marangoni e Caterina Taurelli Salimbeni
Johan & Levi
SALA BAZLEN
IL MANOSCRITTO
_I social media come laboratorio di scritture e macchina promozionale
ORE 15:00
Intervengono Roberto Emanuelli, Sara Gazzini
Presenta Luca Briasco
SALA GINZBURG
IL LETTORE
_Hai presente Liam Neeson?
ORE 15:00
Intervengono Roberta Lepri, Francesca Tofanari.
Voland
SALA ORTESE
ANTEPRIMA
Cuore di carciofo
ORE 15:00
Opal, carciofo senza spine, incontra la misteriosa Cynara, che lo trascina in un percorso avventuroso nel Regno del Maz alla ricerca delle proprie radici e della propria identità
Intervengono Francesca Travaglini e Simone Giaconi
In collaborazione con: Classe V Grafica del Liceo Artistico Preziotti Licini di Porto San Giorgio
Giaconi Editore
SALA MUNARI 3
_La città dei premi
ORE 16:00
I premi letterari: organizzazione, giuria, premiazione. Tutte le curiosità dei premi letterari più conosciuti e ambiti in Toscana. Ne parliamo con i responsabili.
Introduzione a cura della Fondazione CR Firenze e dell’Associazione Wimbledon.
Intervengono Stefano Petrocchi, Beatrice Monti, Franco Cesati, Paolo Codazzi, Teresa Porcella. Conduce l’incontro Damiano Fedeli.
SALA BAZLEN
_Letteratura di viaggio: tra mappe sognate e scrittura di sé
ORE 16:00
La nostra vita potrebbe essere raccontata attraverso i viaggi: dai mappamondi su cui sogniamo da bambini, alla prima volta all’estero. Un invito a narrare le proprie esperienze di viaggio per ritrovare sè stessi, altrove.
Intervengono Andrea Bocconi, Paolo Ciampi.
Ediciclo Editore
SALA GINZBURG
IL RISVOLTO
_Il tuffatore
ORE 16:00
Intervengono Elena Stancanelli e Annalena Benini
La nave di Teseo
SALA GINZBURG
ANTEPRIMA
_ Il vocabolario: un testimone del linguaggio che cambia
ORE 16:00
Come il Nuovo Devoto-Oli ridefinisce le parole alla luce delle nuove sensibilità sociali. L’esempio della riscrittura dei vocaboli “donna” e “uomo” nell’edizione 2022
Intervengono Maurizio Trifone e Biancamaria Gismondi
Mondadori Education
SALA ORTESE
LA TRADUZIONE
_Edizioni clandestine
ORE 16:00
Viaggio alla scoperta del sotterraneo mondo delle edizioni erotiche di fine Ottocento: il caso scottante di Teleny di Oscar Wilde
Intervengono Luca Locati Luciani e Matteo Pinna
Wom Edizioni
SALA MUNARI 3
ANTEPRIMA
_Le consultazioni poetiche
ORE 16:00-19:00
Un angolo per la cura dell’anima: un attore in veste di “medico poetico” ascolta quello che ciascuno vuole narrargli, ricevendo in cambio una poesia recitata come prescrizione
SALOTTO CONSULTAZIONI POETICHE
IL LETTORE
_L’America è un esperimento
ORE 17:00
Scrittori e storie degli Stati Uniti
Intervengono Andrew Sean Greer, Enrico Rotelli, Giovanna Zucconi e Maddalena Fossombroni
La nave di Teseo
ARENA OLIVETTI
_Binario Est. Viaggio sulle ferrovie più scalcagnate d’Europa
ORE 17:00
Dalle coste della Dalmazia ai Carpazi, un fil rouge d’acciaio collega le rotte più remote dei Balcani e dell’Europa orientale: la ferrovia, ruvida spina dorsale che ad ogni stazione raccoglie storie da raccontare
Intervengono Marco Carlone e Paolo Ciampi
Bottega Errante Edizioni
SALA BAZLEN
ANTEPRIMA
_L’eutanasia della critica
ORE 17:00
La necessità della critica letteraria come garanzia di apertura, qualità e libertà.
Intervengono Gianluigi Simonetti, Daniele Giglioli.
SALA GINZBURG
IL RACCONTO
_London Voodoo: il nuovo romanzo di Orso Tosco
ORE 17:00
Un noir acido e potente che racconta la nostra realtà sconvolta
Intervengono Orso Tosco, Matteo Moca.
minimum fax
SALA ORTESE
ANTEPRIMA
_Quando un podcast fa testo
ORE 17:00
Una breve passeggiata nei boschi narrativi del podcasting
Intervengono Paola Moretti, Riccardo Fazi e Tiziano Bonini
In collaborazione con Lucia Festival e Radio Papesse
SALA MUNARI 3
IL RACCONTO
_L’anima delle città
ORE 18:00
Intervengono Jan Brokken, Wlodek Goldkorn.
Iperborea
ARENA OLIVETTI
ANTEPRIMA
_Togliatti. La fabbrica della Fiat
ORE 18:00
Intervengono Claudio Giunta, Giovanna Silva.
Humboldt Books
SALA BAZLEN
IL SEGNO
_Il valore decisivo del passaparola
ORE 18:00
Il successo dei libri è sempre di più determinato dai lettori. Come si stimola la viralità della lettura?
Intervengono Gian Arturo Ferrari, Giuseppe Laterza.
SALA GINZBURG
IL LETTORE
_La torbida provincia italiana
ORE 18:00
Un protettore, Il francese, accusato di omicidio. Una poliziotta pericolosa e spregiudicata. E sullo sfondo l’anima bigotta e i segreti nascosti della provincia italiana.
Interviene Massimo Carlotto e Marco Vichi
Mondadori Libri
SALA ORTESE
ANTEPRIMA
_Ecologia del mondo editoriale
ORE 19:00
Intervengono Jurgen Boos, Marino Sinibaldi, Chiara Valerio.
Introduce Andrea Gessner
ARENA OLIVETTI
IL RISVOLTO
_I libri sui social
ORE 19:00
Come si parla di libri sui social; come si coinvolgono i lettori su Instagram. Esperienze e confronti.
Intervengono Stefania Soma (Petunia Ollister), Veronica Giuffré (I calzini spaiati).
SALA BAZLEN
IL RACCONTO
_Il traduttore-traduttore, il traduttore-scrittore. Due modi di fare lo stesso mestiere.
ORE 19:00
Intervengono Ilide Carmignani e Tommaso Pincio.
SALA GINZBURG
LA TRADUZIONE
_Per terre e per mari
ORE 19:00
Intervengono Massimo Livi Bacci, Mauro Campus.
Società Editrice Il Mulino
SALA ORTESE
ANTEPRIMA
(1- SEGUE)