
Il cuore di Castiglioncello cambierà volto: per Piazza della Vittoria un nuovo look senza più barriere architettoniche. Con nuovi arredi, alberi e luci a led
Prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche, aree verdi e vari tipi di illuminazione, nonché telecamere di videosorveglianza. Il progetto di riqualificazioe di via Fucini e piazza ella Vittoria a Castiglioncello – illustrato alla V Commissione lunedì 3 settembre 2018 e presentato ai cittadini durante un’assemblea a Villa Celestina – trasformerà il centro della frazione di Castiglioncello rendendolo più accessibile a tutti, fruibile e sicuro.
Piazza della Vittoria è il cuore di Castiglioncelo, la frazione balneare del Comune di Rosignano Marittimo amata dagli attori, dai registi e dai personaggi dello spettacolo e dell’arte. A pochi passi dalla piazzetta, Diego Martelli ospitava i Macchiaioli, Renato Fucini-Neri Tanfucio scriveva, nei bar della piazzetta – specialmente duranti gli anni Sessanta e Settanta – si potevano incontrare mentre prendevano un caffè Marcello Mastroianni e Alberto Sordi, Suso Cecchi d’Amico e la coppia Paolo Paneli-Bice Valori, le gemelle Kessler e Umberto Orsini… La piazza è un simbolo della Perla del Tirreno e gli anni che passano hanno però reso necessario un restyling.

“L’obiettivo è intervenire su via Fucini e piazza della Vittoria per riqualificare gli spazi attraverso la pedonalizzazione – afferma Alessandro Franchi sindaco di Rosignano – il nostro intendimento è fare un intervento di qualità, attualmente al vaglio della Soprintendenza, che consenta ai cittadini di riappropriarsi dello spazio pubblico, limitando il traffico e favorendo il passeggio, lo svago e lo shopping. Si tratta di trasformare il centro di Castiglioncello in un luogo attrattivo per turisti e residenti, il “salotto buono” di una località storicamente a vocazione turistica”.
LO SCHEMA DEL PROGETTO (la descrizione e le immagini) / Il progetto ideato dall’Unità Progettazione ed Esecuzione Lavori Pubblici è diviso in due lotti funzionali, da realizzarsi nel 2018 e nel 2019: il primo (600mila euro) riguarda via Fucini fino all’altezza dello sbocco su piazza della Vittoria, il secondo (800 mila euro) interessa il complesso di piazza della Vittoria. Nell’area inoltre saranno installate le videocamere, come previsto dal “Patto per l’attuazione della Sicurezza Urbana”, siglato a giugno da Comune e Prefettura.

L’intero spazio sarà pedonalizzato (l’accesso ai veicoli per il carico/scarico nei negozi sarà regolamentato in fasce orarie prestabilite) eliminando i limiti fisici tra zone pedonali e stradali per rendere fruibile tutta l’area, sarà realizzata un’unica pavimentazione in pietra naturale, eliminando le diverse altezze della superficie percorribile, in modo da abbattere le barriere architettoniche e rendere accessibili anche la maggioranza dei negozi.
Per primi saranno effettuati gli interventi su tutti i sottoservizi (fognature, linee elettriche e telefoniche, condotte acqua e gas), in modo da mettere in sicurezza la parte impiantistica prima di effettuare i lavori di superficie. Sarà realizzata la pavimentazione in pietra Santafiora in color sabbia, intervallata da strisce in pietra “grigio perla”, posate in diversi formati e con alternanza variata per definire la zona esclusivamente pedonale da quella alternativamente perdonale/carrabile. Questa definizione visiva dello spazio, improntata al tipo di fruibilità, caratterizza le scelte dell’illuminazione e delle tipologie di verde. Sarà realizzato un nuovo impianto di illuminazione a led, per favorire il risparmi energetico, che integra diversi sistemi: pali “a tecnologia avanzata” (su cui saranno posizionate luci, wi-fi e telecamere di videosorveglianza) per l’illuminazione generale del percorso per veicoli e pedoni, punti luce inseriti a strisce nel pavimento e inglobati negli arredi di piazza della Vittoria, adibita ai soli pedoni.
Il nuovo spazio sarà arredato con due tipi di panchine in forme geometriche e in stile minimale, fatte di materiale fibrorinforzato (un composito di resina poliestere e polveri di marmo), resistente all’usura e agli agenti atmosferici. Infine saranno messi a dimora alberi tipici dell’ambiente mediterraneo per ombreggiare le zone di sosta – sei lecci nella piazza – e filari di tamerici lungo via Fucini, via Martelli e sulla piazza della Vittoria, per marcare il confine tra la parte di pavimentazione pedonale e quella alternativamente pedonale/carrabile.