Il colore della musica: mostra di Umberto Falchini e Claudio Calvetti alla Galleria d’arte In Villa al porto turistico di Rosignano. Dal 28 agosto all’11 settembre, in programma anche quattro improvvisazioni di contrabbasso, sax, violoncello e flauto (il 28, 29 e 31 agosto e il 1° settembre)

Si inaugura domenica 28 agosto 2022, alle ore 18.30, nella Galleria d’Arte In Villa, porto turistico Marina Cala De’ Medici di Rosignano Solvay, via Agostino Straulino 1, la mostra di pittura IL COLORE DELLA MUSICA; espongono Umberto Falchini e Claudio Calvetti. Presenta i due artisti il giornalista Maurizio Mini.

Nel corso della mostra sono previste improvvisazioni musicali: domenica 28 agosto, Giulio Boschi, contrabbasso; lunedì 29 agosto, Filippo Ghezzi, sax; mercoledì 31 agosto, Elisabetta Casapieri, violoncello; giovedì 1 settembre, Stefano Agostini, flauto. 

La mostra resterà aperta fino alla domenica 11 settembre con i seguenti orari: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30; venerdì e sabato anche dalle ore 21.30 alle 23.30. La Galleria è chiusa il lunedì. 

Umberto Falchini, studioso d’arte, nato a Livorno nel 1953 ma vive e lavora a Rosignano Solvay, ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Firenze, sarà presente alla mostra Il Colore della Musica con il suo tema “I Sedianti “ (nati con la mostra alla Galleria Elefante di Livorno il 12 Marzo 1983 – presentati nel catalogo dal prof. Michele Feo uno dei più importanti studiosi del Petrarca a livello internazionale). Saranno esposti 11 dipinti. La tecnica usata unisce tempera e acrilici con momenti di acquerello.  

Per quanto mi riguarda la pittura, per me – dichiara Falchini – è una filosofia che guida le forme scelte, vedi I Sedianti, parola da me inventata per questo soggetto che possiede due entità fisse il Portatore e il Portato. Il Portatore è un gigante spesso monocromo, altre volte meno, che sorregge una seduta sulla quale sta il Portato; il gigante diviene il pianeta Terra che porta uno dei rappresentanti della umanità nel bene come nel male (sempre in una lettura critica ). Il Portato può essere un personaggio della storia umana in tutti i suoi settori o nato dalla fantasia del pittore. La musica è stata importante per me e la mia ricerca negli anni  ed oggi si concretizza nei dipinti che saranno esposti in questa mostra e nel far venire musicisti durante il percorso espositivo. Credo che la loro arte possa dare ad altre espressioni creative grandi e profonde suggestioni, che si possono concretizzare in nuove opere, in questo caso pittoriche, tutto questo possiede una grande carica positiva.” 

Claudio Calvetti inizia a dipingere alla fine degli anni ’70, da autodidatta, dopo aver visto una bellissima mostra di Giorgio Morandi a Massa, per poi frequentare, dai primi anni ’80, in due riprese (Scali Rosciano e Villa Trossi) la Libera Accademia Trossi Uberti. 

Una quindicina di anni fa, una scintilla che ha favorito l’inizio di un nuovo percorso. Prendendo ispirazione da una vecchia foto di Miles Davis e di un suo quintetto, Calvetti dipinge il suo primo quadro sul Jazz a cui ne sono seguiti molti altri tanto che Calvetti da molti è conosciuto come il pittore del Jazz. 

Claudio Calvetti ha partecipato a numerose esposizioni personali a Livorno e a livello nazionale. Da molti anni è presente nel programma del Comitato UNESCO Jazz day Livorno esponendo le proprie opere nel mese di aprile, dedicato al jazz. 

Questa mostra – dice Calvetti – mi da l’occasione di cercare di realizzare un mio sogno: dipingere la musica. Nei dipinti di questa mostra, questa idea sarà presente come non mai. Soprattutto in quei musicisti che, grazie alle loro origini e alle loro radici, hanno trasmesso tutto il calore di uno spirito di appartenenza mai sopito, come ad esempio Roscoe Mitchell o Thelonius Monk.”

I musicisti:

Giulio Boschi – musicista, contrabbassista, pianista, compositore e direttore artistico, nasce a Livorno nel 1989. Allievo di Buster Williams, bassista e compositore statunitense tra i più rinomati del panorama jazz internazionale, Boschi suona prevalentemente musica propria in teatri e occasioni dedicate al jazz. Si è cimentato varie volte in Rapsody in music and painting, un’originale performance, per contrabbasso solo e pittura estemporanea, con il noto pittore livornese Umberto Falchini anche presso lo studio Rosai di Firenze. Nel 2022 ha pubblicato il CD “Donchisciottando”, di cui è autore; Cd presentato alla Goldonetta con il duo Rasenna Jazz Messenger composto da Giulio Boschi al contrabbasso, e dal pianista Max Fantolini.

Filippo Ghezzi Diplomato con lode in saxofono presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Livorno, svolge un’intensa attività concertistica con varie formazioni tra cui Magicaboola Brass Band, Blood Brothers – The Bruce Springsteen Show e molte altre.
Ha partecipato a vari festival nazionali ed ha suonato in numerosi teatri italiani. 

Elisabetta Casapieri Si è diplomata in Violoncello presso l’Istituto Musicale “L. Boccherini” di Lucca sotto la guida del M° G. Bacchelli nel 1989. Ha conseguito il diploma accademico di II livello / Master in Violoncello presso l’ist. Mascagni (Alta Formazione) nel 2007. 

Ha collaborato con molte orchestre lirico-sinfoniche e da Camera. Suona ion vari gruppi jazz e tra questi nel Jazz Ensemble Ainulindale col quale ha suonato in importanti Festival internazionali.

Stefano Agostini, docente del Conservatorio Mascagni del quale è stato anche direttore, ha fatto dell’eclettismo la sua principale cifra stilistica. Dopo l’esperienza pluriennale di primo flauto in Orchestre Lirico-sinfoniche, ha svolto attività concertistica con vari ensemble cameristici in Italia e all’estero. Interessato ai linguaggi contemporanei, all’improvvisazione e al rapporto della musica con gli altri linguaggi artistici, collabora con compagnie di danza e di teatro, con musicisti di area Jazz e con compositori sperimentando nuove modalità espressive. Da direttore del conservatorio e come musicista ha promosso negli anni iniziative per la diffusione della musica contemporanea. 

INFO: Galleria d’Arte inVILLA di Roberto Odierna – Porto MARINA CALA DE’ MEDICI – Viale Trieste 142 – 57016 Rosignano Solvay (Li) – Cell. 348.2831224 – email: invilla_odierna@tiscali.it