Il calciatore, l’uomo, il capitano, il sognatore, la forza, la poesia… Per Utopia del Buongusto a Livorno va in scena “Picchi”. Sul palco Michele Crestacci

Il festival teatral – gastronomico “Utopia del Buongusto”, nonostante Covid e tutte le sue restrizioni, ci sarà anche per l’edizione 2020, la numero 23, e come sempre sbarca anche a Livorno.

Sabato 25 luglio 2020 alle 21,30, teatro comico nello spazio all’aperto di Happy Aia, in Via Delle Gore 40. Mo-wan teatro presenta “Picchi”, di Alessandro Brucioni e Michele Crestacci che lo interpreta (nelle foto). Regia di Alessandro Brucioni.

Alle 20,00 Cena Dinner Box a cura di Pasticceria Zanobini ad euro 12,00 (ovvero prenota la tua Dinner Box porta un plaid e vieni a mangiare con noi nell’aia tra il mare e le colline livornesi, sarà possibile anche prenotare un tavolo). Ingresso allo spettacolo euro 8,00. Informazioni e prenotazioni al 3280625881 o al 3203667354. Da non perdere: la possibilità di godersi la bella vista sul mare.

Lo spettacolo è dedicato ad Armando Picchi, il calciatore e l’uomo, il capitano e il sognatore, la forza e la poesia. 171 centimetri, 71 chili, il 41 di scarpe. Una famiglia di marinai, un nonno anarchico e l’altro repubblicano costretto all’esilio. Michele Crestacci ci guiderà dentro la sua vita a partire dalle prime partite sul mare di Livorno alla indimenticabile finale di Coppa Campioni a Vienna del ‘64, dal boom economico alla rivoluzione sessuale del ’68, dal tenero incontro con l’amore alla drammatica vicenda personale che lo condusse alla morte.

Armando Picchi portò nell’Inter di Herrera e Moratti tutto lo spirito ribelle e combattivo ereditato dalla sua terra e dalla sua famiglia. Attraverso una narrazione comica e intensa viene ricostruito il percorso umano e professionale del calciatore che fu un simbolo di serietà, fedeltà e sacrificio. Un allenatore in campo, un punto di riferimento per la squadra nello spogliatoio, un uomo forte pronto al sacrificio: un capitano.

  • Utopia in provincia di Livorno proseguirà il 4, 5, 6 agosto al Castello Sonnino, Quercianella, dove Guascone Teatro presenta “Cabaret mistico”. Il 5 e 6 settembre sarà al Giardino storico di Nugola, Collesalvetti, con “L’uomo tigre” di e con Andrea Kaemmerle. Il 18, 19 e 20 settembre nel centro storico di Montenero con “Vagoni vaganti” Speciale Transiberian Station Soul. Il 17 ottobre al Nuovo Teatro delle Commedie a Livorno con la prima assoluta di “Urge”. Con Francesco Bottai (voce e chitarra) e Andrea Kaemmerle.