“I soliti ignoti” (il 26 gennaio alle 17.30) al Teatro Era di Pontedera. A Casciana Terme teatro-ragazzi con “Troppo rumore”, a Marcialla il vernacolo fiorentino con “La bellona di Bellariva”

  • A PONTEDERA VINICO MARCHIONI E “I SOLITI IGNOTI”

Arriva sulle scene del Teatro Era  “I soliti ignoti”, la prima versione teatrale del mitico film con la regia di Mario Monicelli uscito nel 1958 e diventato col tempo un classico imperdibile della cinematografia e non solo. In scena domenica 26 gennaio 2020 alle 17.30 – dopo lo spettacolo di sabato 25 – ci sono Augusto Fornari, Salvatore Caruso, Antonio Grosso, Vito Facciolla, Vinicio Marchioni, Giuseppe Zeno, Marilena Annibali, Ivano Schiavi per la regia di Vinicio Marchioni (anche interprete), che racconta:

I-Soliti-Ignoti-Marchioni-Zeno-©Lanzetta-Capasso_DSC1271a
I soliti ignoti / Marchioni e Zeno in una foto di scena (ph. Lanzetta Capasso)

“Ci sono dei film che segnano la nostra vita e I soliti Ignoti per me è uno di questi. Come uomo mi sono divertito e commosso di fronte alle peripezie di questo gruppo di scalcinati ladri. Come attore mi sono esaltato davanti alla naturalezza con cui recitano mostri sacri come Mastroianni e Gassman. Come regista ho amato il perfetto equilibrio con cui Monicelli rende un argomento drammatico in modo leggero. Così l’idea di curare l’adattamento teatrale del film mi ha immediatamente conquistato. È una storia bella e necessaria, che ci parla del presente immergendoci nel passato. La povertà del dopoguerra è una piaga che resiste ancora oggi, sebbene in altre forme, in tante zone d’Italia. Vorrei restituire sulla scena l’urgenza sentita dai personaggi di superare la miseria che li affligge, insieme alla vitalità indistruttibile e alla magia di un’Italia passata verso la quale proviamo nostalgia e tenerezza. Spero che gli spettatori possano uscire dal teatro con gli stessi sentimenti che provo io dopo una visione del film: divertiti, commossi e perdutamente innamorati di quei personaggi indimenticabili. Adattare un classico è sempre una sfida rischiosa e difficile. Ma sono le sfide che vale la pena vivere, insieme ai miei compagni di strada”. Tutti i dettagli su www.teatroera.it. Biglietti 20 euro intero, 18 euro ridotto

  • A CASCIANA TERME APPUNTAMENTO PER RAGAZZI CON “TROPPO RUMORE”

I temi della pace, l’amicizia e l’arte, in scena per il teatro ragazzi della rassegna “Teatro Liquido”, alla sua sesta edizione a cura di Guascone Teatro. Ovvero, “Utopia del Buongusto” (il festival estivo) in tempi freddi. Occasione allegra per star bene, essere attraversati da bei pensieri e migliorarsi la vita. Direzione artistica di Andrea Kaemmerle.

TROPPO RUMORE presentazione Ottobre 2019

Domenica 26 gennaio 2020 alle 17 al Teatro Verdi di Casciana Terme (Pisa) in Via Regina Margherita, 11, per la sezione teatro ragazzi, Bubamara Teatro presenta ‘Troppo rumore’. Lettura-spettacolo tratta dall’omonima opera di Max Velthuijs. Di e con Luisa Baschieri e Paola Marcone. (Foto a lato e sopra il titolo).

Il signor Coccodrillo suona con grande passione il violino e non sa di creare grande disturbo al suo vicino di casa, il signor Elefante, che invece ama leggere in santa pace. Quando anche il signor Elefante decide di seguire la sua vena artistica, tra i due verrà a crearsi una guerra a colpi di note e di strumenti musicali che porterà i due a capire che è meglio trovare un accordo e provare a fare un concertino insieme. La pace, l’amicizia e l’arte sono alla base di una storia semplice, ma che può risultare un tenero stimolo per far riflettere i bambini sull’importanza dell’ascolto e del rispetto degli altri.

Per informazioni: 328 0625881 – 320 3667354 – info@guasconeteatro.it – www.guasconeteatro.it. Prezzo biglietti 7 euro adulti – 5 euro bambini fino a 12 anni. Per le istruzioni su un buon uso del Teatro Liquido, con prezzo biglietti, formule di abbonamenti, agevolazioni, prenotazioni e altro, consultare il sito www.guasconeteatro.it

  • AL COMUNALE DI MARCIALLA C’È “LA BELLONA DI BELLARIVA”

Risate assicurate con il popolare toscano, in scena al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Val D’Elsa – Firenze – Via Amelindo Mori 20). Dopo lo spettacolo di sabato 25, ecco andare insieme cena  domenica 26 gennaio2020  alle 17, la Compagnia Teatrale La Ginestra con ‘La Bellona di Bellariva’. Commedia brillante in vernacolo fiorentino in 3 atti. 

bellona di bellariva
La bellina di Bellariva

Siamo alla fine degli anni 50’: la famiglia Colaciucchi viene colpita da un lutto che aggrava la loro miseria. Nonostante le mille tribolazioni, nessuno perde la speranza di vedere che la propria vita prenda la giusta piega. C’è chi sogna di diventare un campione del ciclismo, chi di trovare un benefattore per far ripartire la propria attività, chi semplicemente di sposarsi e chi, un po’ meno semplicemente, di riscuotere i propri crediti. Soprattutto, c’è chi sogna che un vecchio amore, atteso da anni, un giorno torni a bussare alla porta.

La Compagnia teatrale ‘La Ginestra’ è nata ormai più di 32 anni fa collo scopo di dare una ragione di aggregazione ai ragazzi del paese e in particolar modo a quelli che gravitavano intorno alla Parrocchia. Da allora ne è passata di acqua sotto ai ponti. Negli anni si sono avvicendate tante persone arricchendo il gruppo con il loro prezioso contributo e coi più svariati talenti, e assicurando sempre, in questo susseguirsi di volti e animi nuovi, linfa vitale e tanto entusiasmo. 

Informazioni: Il Teatro comunale Regina Margherita è in Via Amelindo Mori 20 • 50021 Marcialla – Barberino Val D’Elsa (Firenze) – Telefono e Fax 055 8074348 –  www.teatromargherita.org – info@teatromargherita.org.