Humoresques di Sibelius, poi Berio e Brahms: doppio concerto dell’ORT al Verdi di Firenze e a Figline con il direttore onorario Dausgaard e il violinista Kraggerund

Nuova doppietta di concerti dell’ORT giovedì 13 dicembre 2018 al Verdi di Firenze e venerdì 14 al Teatro Garibaldi di Figline Valdarno (entrambi ore 21.00). Sul podio torna il direttore onorario Thomas Dausgaard(sopra il titolo, ph. Thomas-Grøndahl) che guiderà il violinista norvegese Henning Kraggerud nelle brillanti “Humoresques” di Sibelius. Poi la musica di Berio e la Quarta di Brahms.

Dausgaard, direttore onorario della Danish National Symphony e dal 2014 dell’Orchestra della Toscana, guiderà la versatilità artistica del giovane solista, insignito del premio Sibelius per le interpretazioni dal vivo e in disco della musica del compositore. Le straordinarie capacità artistiche di Kraggerud sono il risultato della sua versatilità e passione per la musica, della genuina qualità del modo di suonare e della bellezza delle sue esibizioni. Si esibisce regolarmente con violino e viola, è un prolifico compositore, nonché direttore artistico dell’Arctic Philharmonic Chamber Orchestra.

06 Henning-Kraggerud-(by-Kaupo-Kikkas
Henning Kraggerund (ph. Kaupo Kikkas)

Con il suo Guarnieri del Gesù datato 1744, affronterà l’opera di Sibelius, composta da sei parti divise in due serie da due e quattro pezzi e pubblicate rispettivamente come op.87 e op.89. Queste sei brillanti pagine sono concepite da Sibelius come un ciclo unitario: il titolo “Humoresques” ne caratterizza la natura bizzarra, rapsodica, dove l’espansività della danza e il virtuosismo strumentale si alternano a episodi più introspettivi, impregnati di spirito nostalgico. Scritte nel 1917 (ed eseguite a Helsinki nel novembre 1919 con l’autore sul podio e Paul Cherkassky solista), rappresentano a pieno titolo l’idea di genuinità e spontaneità caratterizzanti la tendenza musicale all’epoca di uno stato giovane come la Finlandia, impegnato a costruire la propria identità collettiva attraverso una musica capace di parlare e comunicare, piuttosto che sperimentare. E Sibelius in questo fu uno dei maggiori protagonisti.

In programma anche Requies di Luciano Berio, scritto tra il 1983 e il 1985 in memoria della moglie Cathy Berberian, straordinaria cantante dalla voce unica, e l’ultima delle sinfonie di Brahms, la Quarta.

Stagione Concertistica 2018/2019

giovedì 13 dicembre 2018 | Firenze, Teatro Verdi ore 21.00
venerdì 14 dicembre 2018 | Figline Valdarno, Teatro Garibaldi ore 21.00

Thomas Dausgaard direttore
Henning Kraggerud violino
BERIO Requies, per orchestra
SIBELIUS Humoresques per violino e orchestra op.87 e op.89
BRAHMS Sinfonia n.4 op.98
con i ragazzi della seconda edizione
del corso YO-YO Youth Orchestra Youth ORT

Prezzi Teatro Verdi | Stagione Concertistica: Posti numerati I settore €16 intero – €14 ridotto; II settore €13 intero – €11 ridotto (tutti più diritti di prevendita) Biglietti in vendita presso la Biglietteria del Teatro Verdi (tel. 055 21.23.20 – orario 10/13 e 16/19) e presso tutti i punti del Circuito Regionale Box Office. On line su www.teatroverdifirenze.it