Gli incontri della Fondazione Livorno: primo appuntamento su “arte e diritto” con il professor Bosetti a Villa Mimbelli (il 23 luglio alle 18). Poi la storia delle Paralimpiadi (8 settembre con Roberto Riccardi) ed Elisa Bonaparte (l’8 ottobre a Piombino con Monica Guarraccino)

Avete mai acquistato un’opera d’arte falsa? I consigli del giurista: questo il tema di una conversazione con Francesco Bosetti organizzata da Fondazione Livorno. L’appuntamento è alle ore 18 di venerdì 23 luglio 2021 a Villa Mimbelli. Interverranno Luciano Barsotti presidente Fondazione Livorno e quindi Francesco Bosetti professore ordinario di Diritto Privato

CominciaI con questa conversazione su Arte e diritto, la serie di incontri che Fondazione Livorno ha organizzato nei parchi pubblici e nei palazzi storici della provincia, per parlare con la gente di argomenti connessi alla sua attività.

Il primo ciclo di incontri prevede 3 conversazioni su questioni che sono state oggetto di pubblicazioni negli ultimi mesi. Oltre al rapporto tra arte e diritto illustrato da Francesco Bosetti, sarà materia di riflessione, legata a tanti progetti promossi dalla Fondazione nel settore del volontariato, anche la storia delle Paralimpiadi nell’incontro dell’8 settembre ore 18,00 sempre a Villa Mimbelli con Roberto Riccardi.

Chiuderà questo primo ciclo la conversazione con Monica Guarraccino, l’8 ottobre ore 18,00 a Piombino, Palazzo Appiani, su Elisa Bonaparte e la sua grandiosa opera di restyling di tutte le dimore di Napoleone in Toscana.

Francesco Bosetti, oggi professore all’Accademia Navale di Livorno, ha tenuto corsi e organizzato seminari alla Scuola Superiore “S. Anna” di Pisa, negli anni dal 2014 al 2018.

Da quel dialogo tra docenti, relatori e allievi dei corsi ordinari e di dottorato è nata l’idea di trasferire in un volume edito nella collana Pacini Giuridica le riflessioni generali che nascevano sul rapporto tra arte e diritto, ma anche gli spunti teorico-pratici sulle più frequenti questioni operative emerse in dottrina e in giurisprudenza.

Ai molti quesiti che si pongono sul concetto generale di bene artistico, autonomo sul piano giuridico e svincolato dalla nozione di bene culturale, Bosetti risponde con proposte innovative, in particolare sui rapporti tra vicende dell’arte e regole del diritto privato, dove – insieme ai coautori – propone soluzioni o indica spunti problematici.

La conversazione organizzata da Fondazione Livorno costituirà dunque un’occasione per rivolgere domande ad un esperto, sciogliere dubbi e chiedere consigli.

Arte e diritto privato

Teoria generale e problemi operativi 

di Francesco Bosetti

Pacini Editore, 2021

Francesco Bosetti, nato a Breno, in provincia di Brescia, nel 1962, è professore ordinario di Diritto Privato presso l’Accademia Navale di Livorno e Visiting Professor della Scuola Superiore “S. Anna” di Pisa, della quale è stato a suo tempo Allievo del Corso Ordinario e successivamente di Perfezionamento. È autore di opere e saggi, tra gli altri, di diritto delle obbligazioni, dei beni culturali, delle garanzie reali, degli enti intermedi e di diritto dell’arte. È avvocato iscritto nell’Elenco Speciale dei professori e ricercatori universitari dell’Ordine di Pisa, nonché perito d’arte ed autore di alcuni contributi critici, in particolare e di recente sulla pittura toscana del primo Novecento.