
“Gli incontri del Principe” a Viareggio: sabato 12 settembre (ore 18) l’ospite sarà il professor Andrea Cristanti, virologo. Si parlerà di pandemia, Covid-19 e vaccino
É stato il virologo capace di fermare il Covid in Veneto, nella regione dove si è registrato il primo caso di coronavirus che ha anticipato anche il focolaio di lombardo di Codogno. E proprio il professor Andrea Cristanti (foto sopra il titolo) sarà il protagonista del nuovo appuntamento de “Gli Incontri del Principe” in programma sabato 12 settembre 2020 alle 18 al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. Dalla politica si passa a un argomento che comunque condizione l’agenda del governo e delle istituzioni perché la situazione contagio è riesplosa in questa fine estate a causa di focolai emersi nelle località di vacanza sia italiani che stranieri. E c’è anche la gestione della riapertura delle scuole che non pare di facile soluzione. Sarà il giornalista Stefano Zurlo a intervistare Crisanti che parlerà della sua strategia vincente in Veneto e illustrerà quali prospettive ci sono per un autunno e un inverno alle porte che ci preoccupano.
Andrea Crisanti, scienziato di fama internazionale, dopo un lungo periodo di lavoro all’Imperial College di Londra è direttore del laboratorio di microbiologia e virologia dell’Università di Padova. Balza alla ribalta 24 ore dopo il primo caso di coronavirus registrato a Vo’ Euganeo, in provincia di Padova. Crisanti fa presente subito l’idea di sottoporre al tampone non solo coloro che mostrano i sintomi, ma anche gli asintomatici e tutti coloro che rientrano dalla Cina. Una verifica capillare e globale di tutti i potenziali malati. E coordina la ricerca, in quel momento unica al mondo, su tutta la popolazione del paese padovano colpito con ben tre cicli di tamponi a tutti i 3.300 abitanti. L’idea è vincente perché mentre in Lombardia l’epidemia dilaga, il Veneto regge bene l’urto con lo tsunami. E da Crisanti cercheremo di capire come affrontare il prossimo autunno e un inverno dopo l’epidemia influenzale classica si sommerà all’evoluzione del Covid.
Gli “Incontri del Principe” diventeranno un format permanente e una rassegna culturale che proseguirà in inverno e andrà avanti nei prossimi anni. L’ingresso è gratuito ma con accesso limitato nel rispetto delle misure anti Covid. É prevista una diretta streaming di tutti gli incontri sul canale YouTube Gran Hotel Principe di Piemonte.