Giorno della Memoria: a Livorno un convegno dedicato a Primo Levi

Settanta anni fa, nel 1947, l’editore De Silva di Torino dava alle stampe l’opera memorialistica di Primo Levi, dopo che alcuni editori più blasonati – fra cui Einaudi – avevano rifiutato il manoscritto: “Se questo è un uomo”, libro destinato ad affermarsi a livello internazionale come una delle più importanti e acute riflessioni sulla Shoah e i campi di sterminio nazisti. In occasione delle ricorrenze legate al Giorno della Memoria, l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco), promuove un convegno dal titolo “Primo Levi: due letture a confronto. A 70 anni dall’uscita di “Se questo è un uomo”. L’iniziativa avrà luogo martedì 7 febbraio 2017, alle ore 16, presso la Sala Conferenze dell’Istoreco, Palazzo della Gherardesca, via Galilei 40 a Livorno.

Interverranno Emanuele Zinato (Università di Padova) con una relazione dal titolo “Primo Levi, chimico e poeta”, e Filippo Benfante (Associazione storiAmestre), con la relazione “Primo Levi, uno storico riluttante? Da “Se questo è un uomo” a “I sommersi e i salvati”. Coordina Catia Sonetti, direttrice Istoreco.

Per maggiori informazioni: Istoreco Livorno —  Complesso della Gherardesca, via G. Galilei 40 – 57122
Tel. 0586 809219 —  E-mail: istoreco.livorno@gmail.com — Sito web: www.istorecolivorno.it