Francesco Recami apre a Villa Fabbricotti a Livorno la terza edizione di “Leggermente: incontri letterari”

A partire da sabato 3 luglio 2021 si terrà la terza edizione di “Leggermente: incontri letterari”, la rassegna letteraria che quest’anno si svolgerà nei parchi cittadini.

Si tratta complessivamente di 21 incontri con scrittori e scrittrici di romanzi o saggi di recente pubblicazione presentati all’aperto, sul prato adiacente alla Biblioteca Labronica in Villa Fabbricotti e al Parco Centro Città.

A questi si aggiungono 4 appuntamenti con attivisti, intellettuali, giornalisti, che si terranno al teatrino di Villa Mimbelli, rientranti nel programma “Domenica delle idee” .

L’iniziativa è alla terza stagione ed è organizzata dalla Biblioteca Labronica del Comune di Livorno, Itinera Progetti e Ricerche, Fondazione Livorno, Fondazione Livorno Arte e Cultura, il Chioschino di Filippo Brandolini, La Feltrinelli di Livorno, con la preziosa collaborazione di Musiche Metropolitane, Deep Festival, teatro Mo-wan, Livù,Uovo alla Pop e Meteora.

“Leggermente” è stato presentato alla presenza dell’assessore Simone Lenzi e del vicepresidente di Fondazione Livorno Arte e Cultura Marcello Murziani.

Ingresso gratuito su prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite.

Per informazioni: dal lunedì al venerdì ore 10.00-19.00 0586/894563

sabato e domenica ore 10.00-19.00 tel. 0586/824552

mail: leggermente@itinera.info

Facebook: LeggerMente Livorno | Twitter: @LeggerMente Livorno | Instagram: leggermente_livorno

Di seguito il programma

VILLA FABBRICOTTI

(NB: Gli eventi in villa Fabbricotti sono alle 19.00, quelli in altri orari sono specificati espressamente)

SABATO 3 luglio 2021

Francesco Recami

LA CASSA REFRIGERATA. COMMEDIA NERA N. 4

Sellerio Introduce Simone Lenzi

LUNEDI 5

Fumetti Brutti e Joe 1 CenerentolA Feltrinelli Comics Introduce

Virginia Tonfoni

MARTEDI 6

Marcello Sorgi

QUANDO C’ERANO I COMUNISTI.

I cento anni del Pci tra cronaca e storia Marsilio

Introduce Luigi Vicinanza

SABATO 10

Dori Ghezzi e Francesca Serafini

Francesca Serafini

TRE MADRI

La nave di Teseo

Fabrizio De André

VOLAMMO DAVVERO

La nave di Teseo

Fabrizio De André

ACCORDI ERETICI

La nave di Teseo

In collaborazione con la Fondazione De André. Interventi musicali di “La cattiva strada”

Introduce Enrico Pompeo

DOMENICA 11

Viola Lo Moro

CUORE ALLEGRO

Giulio Perrone Editore

Introduce Ilenia Caleo

LUNEDI 12

Donatella Di Pietrantonio

BORGO SUD

Einaudi Introduce Viola Lo Moro

MARTEDI 13

Franco Arminio LETTERA A CHI NON C’ERA

Bompiani Editore

Introduce Paolo Cosci

GIOVEDI 15

Davide Longo

UNA RABBIA SEMPLICE

Einaudi Introduce Veronica Galletta

DOMENICA 18

Matteo Pucciarelli

COMUNISTI D’ITALIA.

100 patrioti rossi che hanno costruito la democrazia.

Typimedia Editore

Introduce

Stefano Tamburini

LUNEDI 19

Nicoletta Verna

IL VALORE AFFETTIVO

Giulio Einaudi Editore

Introduce Veronica Galletta

MARTEDI 20

Francesco Bianconi ATLANTE DELLE CASE MALEDETTE

Rizzoli Lizard Introduce Simone Lenzi

GIOVEDI 22

Gabriella Genisi LA REGOLA DI SANTA CROCE

Rizzoli Introduce Paola Pasqui

LUNEDI 26

Simone Marchesi in dialogo con Gregorio Bottonelli A PROPOSITO

DI DANTE.

Cento passi nella commedia Keller

Con letture polifoniche a quttro voci di L. Colonacchi,

N. Mazziotta, S. Rosellini, M.Torrigiani

MARTEDI 27

Stefano Mancuso

LA PIANTA DEL MONDO

Laterza

Letture a cura di Marco Corbi

Introduce Virginia Tonfoni

MERCOLEDI 28

Gad Lerner

NOI PARTIGIANI

Feltrinelli

in collaborazione con ISTORECO Livorno Introduce

Marco Manfredi

ORE 21.30 PROIEZIONE “THE SHIFT”

Regia di Alessandro Tonda in collaborazione con il

FI-PI-LI Horror Festival

SABATO 31

Sergio Staino

STORIA SENTIMENTALE DEL P.C.I.

(anche i comunisti avevano un cuore) Piemme

Introduce Simone Lenzi

ORE 21.30 PROIEZIONE “L’OCCHIO DI VETRO”

Regia di Duccio Chiarini

PARCO CENTRO CITTA’

(NB: Gli eventi al Parco centro città sono tutti alle 19, eccetto l’evento del 13 luglio con Saverio Tommasi che è alle 21.30 come indicato )

MARTEDI 13

Saverio Tommasi

IN FONDO

BASTA UNA PAROLA

Feltrinelli Introducono Andrea Raspanti e Cecilia Caleo INIZIO ORE 21.30

MERCOLEDI 14

Francesco Biondi, Alessandro Balluchi, Luca Pinelli

LA DAMA DEGLI ABISSI.

La storia segreta di Elisa Bonaparte Kleiner Flug

Introducono Guglielmo Favilla Alessandro Izzo Francesca Detti

SABATO 17

Michele Cecchini

E QUESTO È NIENTE

Bollati Boringhieri

Introducono

Simone Innocenti Pilade Cantini

MERCOLEDI 21

Marco Marmeggi

MOBY DICK IN POCHE PAROLE

Einaudi Ragazzi

Introduce

Alessia Cespuglio

SABATO 24

Anna Bertini

LE STELLE DOPPIE

Arkadia Introduce Antonio Celano

VILLA MIMBELLI

(NB: gli eventi a villa Mimbelli sono alle 19.00, tranne domenica 11 e domenica 18 che sono alle 18.00)

DOMENICA 4

IL PESO DELLE PAROLE, COLPIRE L’ODIO.

Diritti XXL come patrimonio collettivo Cathy La Torre

(Wildside legal e attivista) e Livorno Rainbow Coordinamento LGBTQI Con

Martina Cardamone (L.E D.Arcigay Livorno) Rita Rabuzzi (Agedo) Gabriele Mori Ubaldini (Rete Genitori Rainbow)

Ilenia De Robertis (FriedLi) Francesco Zaccagnini (Famiglie Arcobaleno)

DOMENICA 11

IDENTITÀ E GLOBALIZZAZIONE, MORFOLOGIA DELLA MODERNITÀ

Con

Massimo Zamboni (Autore, artista) Olimpia Capitano (Storica, RAI storia),

Giulio Talini (Scuola Superiore Meridionale, Università degli Studi di Napoli Federico II)

Introduce Simone Lenzi

INIZIO ORE 18.00

DOMENICA 18

CULTURA BENE PRIMARIO, LAVORARE SULLE UTOPIE.

Sapienza greca e nascita della tragedia.

Il declino dell’occidente.

Con

Maurizio Iacono

(Ordinario di Storia della Filosofia, Università di Pisa)

Massimo Paganelli

(operatore culturale, fondatore di Armunia)

Alessio Pizzech

(Regista, coordinatore artistico Teatro De Filippo di Cecina)

Maria Luisa Gares

(Storica della Filosofia, docente)

Modera

Giovanna Cepparello

INIZIO ORE 18.00

DOMENICA 25

L’ERA DELLA DISINFORMAZIONE, I COSTI DELL’ANTI-SCIENZA

Con Eva Giovannini (giornalista) Francesca Riccioni (fisica e scrittrice), Gabriele Trovato (docente, Università di Waseda, Giappone, Ricercatore Principale progetto EU-Japan e-ViTA)