Fortezza Nuova, si ricomincia con i nuovi appuntamenti. Mercoledì 25 agosto proiezione del film “Brivido nella notte”, giovedì 26 concerto dei Gary Baldi Bros. Fra i prossimi eventi anche Federico Buffa con “Italia Mundial” (il 31 agosto). Il programma completo

I prossimi appuntamenti in Fortezza Nuova a Livorno cominciano mercoledì 25 agosto 2021 al corner stage/ Madiba con il penultimo appuntamento di Sguardi in Fortezza Nuova, la proiezione del film “Brivido nella notte”, esordio alla regia in questo thriller per l’allora quarantenne Clint Eastwood, mentre giovedì 26 alle 21:30 sul main stage un grande concerto con i Gary Baldi Bros (foto sopra il titolo). Dopo il successo dello scorso anno presso il Teatro Goldoni di Livorno con un’orchestra sinfonica di 24 elementi e un coro, i GARY BALDI BROS replicano l’esperienza in un periodo particolare come quello del post lockdown. GARY BALDI BROS SOCIAL ORCHESTRA è un viaggio tra la dance degli anni ‘90, la musica classica, il pop e il rock, attraverso varie realtà musicali arricchite da originali e maestosi arrangiamenti orchestrali e corali ma con qualcosa di diverso, qualcosa di più “social”. Considerando le limitazioni, i distanziamenti e le dovute precauzioni, non potendo mettere l’orchestra sul palco, abbiamo deciso di filmare un’orchestra tutta al femminile e, per questa volta, farla suonare con noi in video 

Da un’idea di Raffaele Commone
arrangiamenti CARLO BOSCO
Sound design VALERIO DENTONE
Orchestrazione STEFANO BRONDI
Maestro del coro CRISTIANO GRASSO
Management VERONICA PAPI
Direzione artistica GARY BALDI BROS
Produzione esecutiva ASS. CULTURALE GBB

GARY BALDI BROS
EMILIANO GEPPETTI/VOCE
CARLO BOSCO/PIANO
RAFFAELE COMMONE/BATTERIA
VALERIO DENTONE/BASSO
MICHELE CECCARINI/CHITARRA
GIACOMO PARISI/PERCUSSIONI E CHITARRA

Venerdì 27 agosto alle 21:30 al corner stage/Madiba le attrici Ginevra Bernini, Viola Barbara e Lara Gallo, dirette da Francesca Ricci portano in scena lo spettacolo dedicato alla street art “CLEM”.

Clem è uno spettacolo nato dall’omonimo racconto lungo sulla street art, una pièce ambientata a Marsiglia, la città di porto dove i muri sono saturi di graffiti e dipinti. La protagonista è una giovane appassionata della materia che, anche per sfuggire al baratro della noia mortale di un matrimonio che la relega a quattro mura fatte di noia, si getta per le strade ogni notte a cercare opere di street art. Il giorno che troverà la scultura di una mano con la dicitura “prendi la numero 1, è per te” capirà di essere entrata dentro un misterioso “giallo di strada”.  In un’ambientazione suggestiva fatta di musiche elettroniche che scandiscono ogni atto, Clem inizia la ricerca sfrenata dell’artista misterioso che sembra aver creato una caccia al tesoro fatta di simboli, sculture surreali ed enigmi. Le opere si susseguono, tutto sembra essere costruito per godere della sorprendente magia dell’arte, quando un nemico oscuro si insinua tra le battute: è il Covid-19, il male del 2020, un mostro senza precedenti. Al colore e i messaggi della strada, si mischiano sentimenti di paura e un claustrofobico senso di impotenza dove la morte sembra uscire come unica vincitrice. Ma la vita nel suo proliferare di amore e bellezza le darà del filo da torcere. Clem è un testo dove si indaga sul valore dell’arte vista come possibile soluzione agli sgambetti della vita, dai più futili sino ai più profondi assunti filosofici. È uno spettacolo gioco che scorre come un giallo, dove continuamente si cerca la risposta al quesito: “sei tu l’artista?” In un’indagine dialogica tra personaggi e pubblico si crea un puzzle numerico fatto di 7 opere e 7 personaggi.

Scritto da Viola Barbara
Diretto da Francesca Ricci

Clem: Ginevra Bernini
Moglie: Viola Barbara
Gli altri: Lara Gallo
Musiche: Gianni Chelli

Immagine di copertina: Valentina Restivo

Lunedì 30 agosto nell’ambito della rassegna “Come suona. Sketch acustico” alle 22:00 a ingresso gratuito il live di Tacøma.

Martedì 31 agosto alle 21:30 sul main stage il giornalista di SKY Federico Buffa, assieme al pianista Alessandro Nidi, porta sul palco una delle sue storie più belle: Italia Mundial.

Il giornalista e volto noto di Sky racconta l’indimenticabile vittoria della Nazionale Azzurra ai mondiali di calcio che si tennero in Spagna nel 1982. L’Italia più amata di sempre vince il Mondiale più bello. I gol di Paolo Rossi, l’urlo di Marco Tardelli, le parate di Dino Zoff, la pipa di Enzo Bearzot, la notte magica del Bernabeu, le braccia al cielo del presidente della Repubblica Sandro Pertini rivivono nell’inconfondibile voce di Federico Buffa ma soprattutto quel patrimonio di aneddoti e “storie parallele” che rendono unici i monologhi di questo formidabile storyteller.

“Buffa è un formidabile storyteller, un narratore di storie che si diramano per mille rivoli. O meglio, i racconti di Buffa hanno una struttura ad albero: il tronco è il calcio, i rami sono le connessioni che via via prendono corpo attraverso associazioni, link, collegamenti, divagazioni. A differenza di alcuni giornalisti sportivi che in passato amavano esibire il loro sapere di fronte a una platea non particolarmente attrezzata, Buffa sa che cultura è innanzitutto fare bene le cose, coltivare i dettagli (magari con alcuni vecchi LP)“. (Aldo Grasso)

Tra i prossimi eventi in programma: il 4 settembre il concerto dei Tres. Radio Express service band rock composta da Simone Luti, Roberto Luti e Rolando Cappanera e molti appuntamenti del “Con-Fusione Festival” previsto dal 4 al 12 settembre.

Biglietti acquistabili tutti i giorni in Fortezza Nuova dalle 19 alle 22 e disponibili sul circuito Ticketone

PER INFO

biglietteria@fortezzanuova.it