Fondazione Trossi-Uberti: al via il corso di Arte Botanica Digitale (lezioni in presenza, ma anche online)

Che tu sia un principiante nel disegno oppure un esperto, Il corso Arte Botanica digitale fa per te se vuoi realizzare creazioni botaniche e al contempo avvicinarti alle molteplici possibilità dell’arte digitale.

Le lezioni presso la Fondazione d’arte Trossi-Uberti di Ardenza (in presenza, con possibilità di accogliere allievi anche online) si prefiggono di accompagnare tutti gli amanti dell’arte botanica in un percorso propedeutico che parte dalla realizzazione del disegno a mano alla digitalizzazione, per arrivare alla rielaborazione con ipad/tablet.

Il corso è dunque rivolto a tutti color che sono alle prime armi con il mondo digitale, a chi lo ha approcciato da autodidatta e vorrebbe saperne di più e a chi vuole mescolare l’arte classica con l’arte grafica.

Verrà dunque strutturato con una partenza dal disegno classico, al disegno digitale, alla digitalizzazione del disegno e alla rielaborazione grafica attraverso l’utilizzo dell’ipad e il programma procreate, più intuitivo ed allo stesso tempo completo (in alternativa va benissimo un tablet con Photoshop).


INFO

Arte Botanica Digitale
Tutti i livelli (da principiante in su).
Tutti i venerdì, in orario 18-20, dal 5 novembre al 17 dicembre 2021 + una lezione di revisione finale da concordare con gli allievi (8 lezioni per 16 ore totali di corso).
Minimo 6, max 8 iscritti (2 posti on web per chi desidera frequentare in live a distanza).

Dotazione richiesta: iPad con Procreate o tablet con Photoshop.
Costo corso 90 euro.


Programma

Ogni lezione avrà uno sviluppo sia pratico che teorico.

Struttura delle lezioni:

1. Approccio all’arte botanica e all’arte digitale, intro teorica.
Sviluppo pratico: scegliere un soggetto da elaborare e realizzare un disegno. Creare almeno 3-4 disegni per poter giocare con le composizioni e realizzare una serie di sfondi.

2. Parte teorica: creare un nuovo documento, organizzare la propria libreria e rinominare i file.
Parte pratica: creare la nostra tavola di lavoro e realizzare la nostra libreria.

3. Parte teorica: andiamo dentro al programma: dimensione, contrasto, luminosità, modifiche. Creare la nostra tavolozza di colori, coprire i pennelli ed i filtri.
Parte pratica: svolgiamo e scopriamo tutte queste informazioni.

4. Parte teorica: creare il nostro foglio di lavoro ed iniziare a creare. Scoprire e creare i livelli, la risorsa più importante. Scoprire l’elemento sposta, distorci, sfuma, copia/incolla, modifica, lavorare con la simmetria e l’assistant guide.
Parte pratica: svolgiamo e scopriamo tutte queste informazioni.

5. Parte teorica: giocare con i livelli e modificarli. Studiare il tasto sezione, clona e color fill.
Parte pratica: svolgiamo e scopriamo tutte queste informazioni.

6. Parte teorica: accenno a face reference per realizzare ritratti, aggiungere testo e modificarlo, realizzare un time lapse del lavoro, come esportare al meglio e condividere.
Parte pratica: finire la realizzazione del proprio lavoro ed esportarlo.

7.-8. Conclusione dei lavori e Revisione finale.

FONDAZIONE D’ARTE TROSSI-UBERTI

Sede
Via Ravizza 76 – 57128 Livorno
tel. 0586 492184 – 392 7010553
info@fondazionetrossiuberti.org

info@pec.fondazionetrossiuberti.org