Follonica Summer Festival: il direttore artistico Paolo Ruffini “racconta” l’estate con tanta musica e non solo (dall’11 al 21 agosto)

Si alza il sipario sulla seconda edizione del Follonica Summer Festival. Dopo il successo dell’esordio, che nel 2017 ha fatto registrare oltre ventimila presenze spalmate nell’arco di dieci serate, si punta a consolidare il ruolo di questa manifestazione sempre più intenzionata ad essere una rassegna di primo piano nel cartellone dell’estate musicale toscana e nazionale. Questo l’ambizioso obiettivo della agenzia Non c’è Problema e dell’amministrazione comunale di Follonica che per la programmazione hanno scelto il consueto periodo a cavallo di Ferragosto, quello caratterizzato dal più alto numero di presenze turistiche dell’intera stagione.

Si partirà l’11 agosto per chiudere il 21 agosto 2018. Dieci eventi tutti da vivere all’insegna dell’hashtag #sempremeglio, segno di una volontà di crescita sia del Festival che del territorio dove si svolge. Un’area turistica in espansione e dalle grandi potenzialità come quella del Golfo del Sole e del suo entroterra. In questo contesto viene confermato il ruolo primario del Parco Centrale, l’area verde di grande suggestione realizzata in quello che fu l’ippodromo, che sarà la “casa” del Festival anche per questo 2018. “Una programmazione di altissimo profilo – afferma il sindaco di Follonica, Andrea Benini – con la quale ci vogliamo confermare e crescere come punto di riferimento dell’offerta culturale estiva nel panorama regionale. Grazie alla forte collaborazione del direttore artistico e del responsabile dell’organizzazione, il programma quest’anno è stato de nito con maggior anticipo, e questo permetterà di fare una campagna di visibilità del Festival e della città ancor più importante di quella del

www.follonicasummerfestival.it info@follonicasumemrfestival.it 393. 90.72.099

 “Vogliamo far crescere in modo costante il Follonica Summer Festival, da qui il nostro slogan #sempremeglio – sottolinea Paolo Ruffini (nella foto sopra il titolo) –. Quest’anno ci siamo posti degli obiettivi più alti e contiamo di raggiungerli, superando l’ottimo risultato in termini di presenze registrato nella prima edizione. Crediamo che il margine per farlo sia veramente straordinario, ripartendo dalla volontà di creare un’occasione culturale che dall’aggregazione produca socialità. Sarà un programma vario e in grado di accontentare ogni palato: ospiti nazionali, internazionali e grandi sorprese. Vogliamo stupire e coinvolgere. Inoltre, come nell’edizione 2017, presteremo grande attenzione alle realtà locali consolidando il legame con il territorio. Il tutto grazie ad una macchina organizzativa ormai ben oliata e coordinata da Valerio Gronchi. Anche quest’anno, infatti, il Festival darà lavoro a più di cento persone. Siamo carichi ed emozionati, stiamo lavorando duramente da dodici mesi e mi auguro che tutta la città sia orgogliosa come lo sono io di curare questa rassegna artistica che punta sempre più ad avere un ruolo di primo piano nel cartellone dell’estate toscana. A Follonica è più facile essere felici, perché si respira un’aria carica di energia positiva. Sarà un’edizione 2018 esplosiva”.
LE DATE GIÀ CONFERMATE

Il cartellone anche in questa edizione 2018 avrà quella trasversalità che ha caratterizzato il successo dell’esordio. Un calendario che offre varietà artistica in grado di soddisfare ogni palato. Ufficiali già sei delle dieci serate del Festival. Alle già annunciate presenze del rapper Coez, del musical Grease, prodotto dalla Compagnia della Rancia, di un big della musica italiana come Caparezza e dello show Made in Internet con protagonisti Favij e Mates, gli youtuber più famosi d’Italia, arriva ora l’ufficializzazione delle date con la FollSonica Big Night (a ingresso gratuito e con la presenza quattro band di qualità che arrivano dalla provincia di Grosseto) e della serata che chiuderà l’edizione 2018 in cui il direttore artistico Paolo Ruffiniproporrà un omaggio a Giorgio Gaber, l’inventore e protagonista assoluto del Teatro Canzone.

Questo quindi il calendario delle date già uffciali: 12 agosto Coez, 15 agosto Grease, 16 agosto “FollSonica Big Night” (ingresso gratuito), 17 agosto Caparezza, 19 agosto “Made in Internet BIG – Summer Edition”, 21 agosto “Sono solo, con te”, un tributo a Giorgio Gaber di Paolo Ruffini.

A queste ne andranno aggiunte quattro – nei giorni 11, 13, 18 e 20 agosto – che saranno rese note nelle prossime settimane e con le quali si completerà il cartellone della kermesse agostana.