
Firenze FilmCorti Festival 2021, proclamati i 15 finalisti dell’ottava edizione, premio del pubblico al documentario “Rangers are heroes” e appuntamento il 31 ottobre alla Limonaia di Villa Strozzi per premiare i quattro migliori filmcorti
Si è concluso l’8° Firenze FilmCorti Festival, quattro intense giornate di incontri
eventi e proiezioni
_Proclamati i 15 finalisti dell’8° Firenze FilmCorti Festival
_Premio del pubblico a Rangers are heroes, documentario di Silene Brandi
_Appuntamento al 31 ottobre 2021 alla Limonaia di Villa Strozzi per la premiazione dei 4 migliori filmcorti nelle categorie fiction, documentari, animazione e sperimentali, e per la migliore sceneggiatura
GLI OSPITI
Sono stati quattro giorni di eventi staordinari quelli della 8a edizione del Firenze FilmCorti Festival che si sono tenuti dal 22 al 25 settembre tra il MAD Murate Art District e la Limonaia di Villa Strozzi, con una grande partecipazione di pubblico. Oltre alla consueta proiezione dei film in concorso, si sono aggiunti gli incontri molto sentiti e partecipati, condotti da Marino Demata, Maria Rosaria Perilli e Francesco Grifoni: con l’attrice Iaia Forte, anche madrina dell’evento, e proiezione del film “Libera” di Pappi Corsicato che la vede protagonista; con la regista Francesca Mazzoleni e il suo documentario “Punta Sacra”; con il regista Federico Micali e i suoi documentari dedicati a temi scottanti quali l’identità di genere e il G8 di Genova, di cui ricorre in questi giorni il ventennale; Daniele Lucchetti e il suo successo “Lacci”. Il regista si è poi soffermato su alcuni aspetti del film, di come si sceglie un cast e altri piccoli segreti del suo cinema.
GLI INCONTRI: GIFFONI FILM FESTIVAL E TOSCANA FILM COMMISION
Per la prima volta ospite a Firenze il Giffoni Festival, nella persona del suo fondatore e direttore Claudio Gubitosi, che ha fatto un lungo ed interessante racconto di cosa è Giffoni, dei grandi personaggi internazionali e nazionali che sono stati qui ospitati in 50 anni di attività, quali opportunità offre ai giovani e come parteciparvi.
Altro incontro importante è stato con Toscana Film Commission, con la presenza di Stefania Ippoliti, che ha illustrato attività e grandi programmi legati al cinema che si tengono sul territorio della Toscana, da Prato a Pisa, e progetti futuri che offriranno sempre di più opportunità per i giovani che vogliono lavorare in questo settore.
PREMIO DEL PUBBLICO E PROCLAMAZIONE DEI 15 FINALISTI
Il Festival si è concluso con l’assegnazione del premio del pubblico, andato al documentario “Rangers heroes” di Silene Brandi.
Infine sono stati proclamti I 15 film finalisti che si contenderanno i premi del Festival per miglior filmcorto di fiction, documentari, animazione e sperimentali nella giornata del 31 ottobre 2021. Saranno assegnati dalla Giuria presieduta dalla regista Emanuela Mascherini e composta dal produttore Gianluca Arcopinto, l’attrice Roberta Caronia, il regista Vito Palmieri, la regista e autrice Elisabetta Pandimiglio, il montatore storico di Paolo Sorrentino, Cristiano Travaglioli
Ecco I film finalisti:
– Blood wolf, di Diana Cignoni (USA) – sperimentale
– Casiopea, di Fernando Manso (Spagna) – sperimentale
– Colori, di Tanji Takumi e Dong Yi (Cina) – animazione
– Echo, di Aito de Miguel – sperimentale
– Inverno, di Giulio Mastromauro (Italia) – Fiction
– Je ne regrette rien, di Fiona Bavinton (UK) – sperimentale
– Let there be colour, di Ado Hasanovic (Bosnia) – documentario
– Let Yourself Rest, di Courtney Dixon (USA) – sperimentale
– Loop, di Nicola Raffaetà (ITA) – sperimentale
– Schiavonea, di Natalino Zangaro (ITA) – fiction
– See Me: A Global Concert, di Bernardette Wegenstein & Co (Svizzera) – sperimentale
– Solitaire, di Edoardo Natoli (Italia) – animazione
– Una nuova prospettiva, di Emanuela Ponzano (Italia) – fiction
– Taxiderman, di Rossella Laeng (Italia) – documentario
– Wall Piano, di Asma Ghanem & Co (Palestina) – sperimentale
Sempre il 31 ottobre sarà anche assegnato il premio per la migliore sceneggiatura.
– L’Associazione Rive Gauche – Festival, creatrice e organizzatrice del Firenze FilmCorti Festival grazie al contributo di Fondazione CR Firenze, oltre che alla collaborazione con MAD Murate Art District per il supporto nella realizzazione e crescita del progetto e con l’Accademia di Belle Arti di Firenze per la nascita del Concorso Spazio Giovani, si avvale del patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana e del sostegno di partner privati.