
Fiorenzo Serra Film Festival: sabato 23 novembre il gran finale con l’annuncio dei primi classificati delle due sezioni
È tutto pronto per la proclamazione dei vincitori del Fiorenzo Serra Film Festival, il concorso internazionale organizzato dal Laboratorio di Antropologia visuale della Società Umanitaria di Sassari che ha portato in città per quattro giorni pellicole da tutto il mondo. La serata finale è in programma sabato 23 novembre 2019, a partire dalle 17,30 nella sala conferenze della Camera di commercio del nord Sardegna, in via Roma 74 a Sassari. Saranno annunciati i primi classificati nelle due sezioni della rassegna: quella principale, che quest’anno ha per tema “Aspetti materiali e simbolici del pastoralismo” sulla dura vita dei pastori in ogni angolo del mondo, e la categoria dedicata ad Antonio Simon Mossa – cineasta e fraterno amico di Fiorenzo Serra – che raccoglie film su temi antropologici quali guerre, diritti umani, comunità minoritarie, difesa dell’ambiente, tradizioni e religiosità popolare.
In tutto sono arrivati 860 film alla direzione del Festival da ogni angolo del mondo. Tra questi ne sono stati selezionati 15 per la sezione “Mossa” e 14 per la principale. Le pellicole scelte sono state proposte da mercoledi a venerdì scorsi al Cinema Moderno Cityplex di viale Umberto in una serie di proiezioni aperte al pubblico.
La serata sarà presentata da Silvia Busia. La giuria sarà composta da Fabio Olmi (direttore della fotografia e figlio del regista Ermanno), Alessia Glielmi (antropologa dell’Università di Torino), Sebastiano Mannia (antropologo dell’
Il Fiorenzo Serra Film Festival è realizzato in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna, il Comune di Sassari, l’Accademia delle Belle Arti Mario Sironi di Sassari, la Camera di Commercio di Sassari, il Dipartimento di Storia e scienze dell’uomo dell’Università di Sassari e la Filmoteca Regionale Siciliana.