
Fine o nuovo inizio dell’arte, le estetiche della crisi
Esiste una “fine dell’arte” nell’estetica di Hegel? Intento del volume pubblicato da ETS – Pisa, è sfatare tale secolare leggenda e allo stesso tempo analizzare le più importanti declinazioni, riletture e oltrepassanti del tema della fine o morte dell’arte nel XIX e XX secolo in Germania (da Friedrich Schlegel a Schelling, da Nietzsche a Heidegger e Adorno), in Italia (da FrancescoDe Sanctis a Croce e Gentile, da Formaggio e Argan fino a Vattimo) e negli Stati Uniti (in particolare nel pensiero di A.C. Danto).
Il titolo completo del volume è “Fine o nuovo inizio dell’arte. Estetiche della crisi da Hegel al pictorial turn”, a cura di Francesca Iannelli, Gianluca Garelli, Federico Vercellese e Klaus Vieweg.
Articoli Correlati
"La Toscana giorno per giorno", Eugenio Giani presenta il suo libro a Colle Val d'Elsa. Con un focus...
Ico Gattai e il romanzo "Rosso di sera". Presentazione in streaming sul sito della casa editrice pis...
Overview, l'Almanacco degli artisti italiani: dopo Pietrasanta, presentazione a Roma alla Camera dei...
"Steppa bianca. Memorie di Albino cavallo da guerra": Michele Taddei presenta il suo libro alle Mura...