
Festa dell’albero a Campiglia e Bibbona: le cerimonie (e le foto) degli appuntamenti. Messi a dimora esemplari di quercia e cipresso
CAMPIGLIA MARITTIMA /// E’ stato assegnato ai bambini della scuola dell’Infanzia il compito di mettere in primo piano l’importanza degli alberi sul nostro pianeta e stamani a Venturina Terme si è svolto il programma concordato dal Comune di Campiglia Marittima e dall’istituto Comprensivo Marconi con Legambiente Costa degli Etruschi che ha lanciato ai Comuni dell’Ambito turistico la proposta di piantare due alberi: una quercia e un cipresso. Le piante sono state consegnate ai Comuni grazie alla collaborazione del Corpo dei Carabinieri Forestali e della Rete di Associazioni Seminando il Futuro e sono state messe a dimora dai giardinieri comunali nello spazio verde antistante alla scuola insieme con un cartello illustrativo che riporta anche alcune frasi dello scrittore Erri De Luca. I bambini hanno partecipato insieme alle loro insegnanti accogliendo le nuove piante, come loro giovani amiche che cresceranno insieme a loro.
“Questa mattina come negli altri comuni dell’ambito della Costa degli Etruschi sono stati piantati due piccoli alberi insieme ai bambini e alle bambine della scuola dell’infanzia Arca Zerosei – afferma l’assessore all’istruzione Iacopo Bernardini – Quest’anno alla festa si è voluto dare un significato che lega l’amore ed il rispetto per l’ambiente e la natura, alla consapevolezza di trovarci in un periodo particolare della nostra epoca, difficile e delicato, quello della pandemia da coronavirus, che richiede ad ognuno di noi responsabilità nei comportamenti. Come interiorizziamo l’importanza di proteggere noi e i nostri cari dal virus, così rinnoviamo questa cura verso l’ambiente, attraverso la quercia, simbolo della speranza nel futuro e il cipresso, simbolo del ricordo di chi a causa del Covid-19 ha perso la vita. In accordo con la dirigente scolastica e con le insegnanti abbiamo scelto il polo Arca Zerosei perché già da diversi anni la scuola porta avanti un progetto didattico di didattica outdoor ed abbiamo quindi condiviso con loro il messaggio da lanciare a tutti gli alunni e alla cittadinanza. Noi amministratori non abbiamo partecipato fisicamente per evitare ogni possibile rischio di contagio, anche se l’iniziativa era all’aperto, ma siamo idealmente vicini, con il pensiero, alle maestre, ai bambini e le bambine, con l’augurio che si possa presto tornare alla normalità che ormai da troppo tempo manca. Sappiamo però – termina ’assessore – che maggior attenzione e prevenzione facciamo ora, più duraturi saranno i successi nella lotta al virus in seguito”.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
BIBBONA – LA CALIFORNIA /// Anche quest’anno si è svolta la ‘Festa dell’Albero’, nei pressi dell’area giochi prospiciente la scuola materna ed elementare de La California: una festa in forma ridotta, considerata l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, alla quale purtroppo non hanno potuto prendere parte gli alunni delle scuole. Una giornata all’insegna dell’educazione ambientale, durante la quale si torna ad affermare l’importanza del verde nei nostri territori, anche e soprattutto nei contesti urbani.
“Oggi si festeggia la Festa dell’albero in forma ristretta e senza la presenza degli alunni – ha commentato l’assessore all’ambiente Enzo Mulè – sperando che la situazione migliori quanto prima. Sull’importanza delle tematiche di questa iniziativa ne abbiamo sempre parlato e invitiamo alunni e insegnanti a fare iniziative all’interno delle classi, in attesa di poterci ritrovare tutti insieme”.
“Sono contento di partecipare ogni anno a queste iniziative che ci ricordano l’importanza degli alberi anche in ambienti urbani perché – sottolinea il tenente colonnello Massimo Celati, Comandante del reparto Carabinieri Biodiversità di Cecina – bisogna perseguire il traguardo di avere degli alberi vicino le nostre abitazioni. Quest’anno abbiamo anche avviato un progetto nazionale dal nome ‘Un albero per i futuro’: un progetto che si prefigge lo scopo di creare un bosco diffuso su tutte le aree urbane e che porteremo avanti con le scuole affinché i ragazzi possano partecipare e capire l’importanza di vivere in ambienti più sani e salubri”.
Sono state 6 le piante messe a dimora, 3 esemplari di cipresso e 3 di querce, tutte fornite dal Corpo Forestale dello Stato durante la giornata alla quale hanno preso parte anche Angelo Ferrara, referente di Legambiente, associazione promotrice dell’iniziativa e Irene Carli, referente dell’associazione ‘Seminando Futuro’.
Come ogni anno, inoltre, i ragazzi della classe quinta della scuola elementare riceveranno in dono dall’Amministrazione Comunale il racconto di Jean Giono dal titolo ‘L’uomo che piantava gli alberi’, insieme ad una piccola merenda, per approfondire in classe i temi di educazione ambientale.