
Festa degli Scalzi a Pisa (viale delle Piagge), fra artigianato, sapori, tradizioni, cultura e sapori. Dal 24 settembre
Dopo la Luminara di S. Ranieri, S. Ubaldo ed il Fest food festival, appuntamenti popolari e che ogni anno presentano un programma molto ricco il viale delle Piagge sarà il palcoscenico di un altro importante evento che avrà svolgimento dal 24 al 26 settembre dal titolo Festa degli Scalzi, realizzato da Convivio Le Piagge e Alter Ego Fiere, con il patrocinio di Comune di Pisa e la collaborazione della Parrocchia di S. Michele degli Scalzi, Comitato Le Piagge ed Etruria Eventi.
Quella di Sant’Ubaldo fa parte di una delle feste più importanti e sentite dal quartiere di San Michele degli Scalzi e dalla città di Pisa e rappresenta un momento di apertura della stagione primaverile, in questo caso la Fiera degli Scalzi è destinata a rappresentare la stagione autunnale.
Pisa, o meglio, il Viale delle Piagge, uno dei polmoni a verde più suggestivo di Pisa si riempirà, di colori e profumi, di colorate armonie della natura che trasformeranno il suggestivo vialone in una grande vetrina dei prodotti enogastronomici d’Italia, delle attività artigiane e del florovivaismo, nonostante che il settore quest’anno, causa siccità, abbia subito un duro colpo.
Accanto ai principali protagonisti dell’evento ci saranno anche, sempre lungo il viale, i cosiddetti “svuota cantine”, infatti parte del percorso del Viale si arricchirà di oggettistica di modernariato e tante curiosità.
Anche in questo caso numerose saranno le iniziative collaterali, dalla presentazione di libri a mostre, rappresentazioni teatrali e spettacoli musicali organizzati dal Comitato Le Piagge, che in simbiosi con le aziende trasformeranno per tre giornate gli argini del decantato fiume pisano, in una grande area espositiva e di spettacolo per tutti coloro che visiteranno la fiera, una buona occasione per godersi il sole e la bella stagione tra i profumi della natura.
Il viale dal Ponte della Vittoria alla Chiesa di S. Michele degli Scalzii inclusa l’area a verde della SMSbiblio (circa due chilometri di viale alberato e 3.000 mq di verde) saranno chiuse al traffico per fare spazio agli stand delle attività commerciali, artigiane, enogastronomiche della provincia di Pisa.
La Fiera degli Scalzi è una mostra-mercato dedicata ai seguenti settori merceologici
AREA DEI SAPORI (Viale delle Piagge)Prodotti enogastronomici Locali, Regionali, Nazionali, Prodotti Naturali, Olio, Vino, Dolciumi
AREA DELL’ARTIGIANATO (Viale delle Piagge)Artigianato Nazionale e Internazionale, Articoli per la casa e piccoli elettrodomestici, Abbigliamento e Oggettistica
AREA-TECNICO GENERALE E SERVIZI (Viale delle Piagge)Ambiente, Ecologia, Condizionamento, Infissistica, Aziende di servizio, Auto, Moto, Cicli, Accessori, Macchine e Attrezzature agricole, Arredo giardino, Zootecnia, Florovivaismo, Forni e caminetti
ORARIO: Venerdì – Sabato – Domenica 10.00- 22.00
Per informazioni telefonare ai numeri 3334317972 – 3333405845
PROGRAMMA EVENTI CULTURALI FESTA DEGLI SCALZI
24 25 26 28 settembre e 1 ottobre 2021
Venerdì 24 settembre Viale delle Piagge
Ore 17,00 Inaugurazione sul Viale delle Piagge,Chiesa di S.Michele degli Scalzi.
Apertura stand della mostra mercato dei prodotti tipici del territorio e dell’artigianato.
Ore 18,00 Al “Tondo” sul Viale delle Piagge : “ Dolcezze ed elettricità”,la musica del 1981 quando nasceva la Pasticceria LILLI, un’eccellenza pisana. A cura di Marco Masoni
Sabato 25 settembre (Centro Espositivo SMS)
Ore 16,00 Saggi di musica,recitazione e danza degli Allievi della Scuola Media Galilei di Pisa diretti dai Prof.Guido Martinelli,Michelangelo Boccaccio (anfiteatro centro sms).
Ore 18,00 La Magistratura di S.Michele Consegna Premio AQUILA D’ORO
Domenica 26 settembre (Anfiteatro Centro SMS).
Ore 16,00 – Concerto per Chiara – dedicato alla memoria della prof.ssa Chiara Levantesi.
Esegue il Complesso de “La Bottega del Blues”.
Ore 17,30 Premio di poesia “Vernàolo Piccante”- V Edizione promossa dalla Delegazione Pisana dell’Accademia del Peperoncino,dalla Rivista ErTramme e dal Crocchio Goliardi Spensierati.
Ore 20,00 – Chiusura della Mostra mercato lungo il viale delle Piagge e smontaggio degli stand enogastronomici, artigianato, commercio (ci rivediamo nel 2022)
Martedì 28 settembre (Ridotto del Teatro VERDI)
ore 11,00 – Seconda edizione Premio al Giornalismo Sportivo- S.Michele –Città di Pisa. Con il Patrocinio del Comune di Pisa, della Regione Toscana e dell’Ordine Regionale dei Giornalisti della Toscana. Questa seconda edizione del premio è dedicata alla memoria di Antonio Di Ciolo,maestro di scherma e alla disciplina della scherma.
Il premio sarà conferito al Dott. Matteo Marani, già direttore del Guerin Sportivo, attualmente direttore dell’area sportiva di SKY Italia e Presidente della Fondazione Museo del Calcio.
Saranno inoltre premiati: Renzo Castelli già capo redattore del quotidiano La Nazione e Fabrizio del Pivo, della redazione pisana del quotidiano Il Tirreno.
Premio speciale al giornalista Gabriele Fredianelli, autore del libro Storia e Storie della Scherma – 600 anni di sfide (Odoya editore). Saranno presenti atleti ed ex atleti toscani della scherma. Conduce il giornalista Giorgio Micheletti di Toscana TV
Mercoledì 29 settembre ( Chiesa di San Michele degli Scalzi)
Ore 18,00 Celebrazione solenne della S.Messa presieduta da Don Lorenzo Bianchi in onore di S.Michele Arcangelo.
Venerdì 1 ottobre ( Teatro Verdi)
Ore 17,00 Stratamaster Competition (Aniello Desiderio): un evento chitarristico unico in Italia. Saliranno sul palco del ridotto del Verdi i sei vincitori delle borse di studio assegnate dall’Accademia Strata nelle edizioni dal 2016 – 2021, del grande Maestro Aniello Desiderio. Verranno premiati i migliori tra i migliori chitarristi con tre premi speciali.
VISITE GUIDATE ALLA BASILICA DI S. MICHELE DEGLI SCALZI
In occasione della Festa degli Scalzi saranno effettuate visite guidate a una delle chiese più belle e meno note della città: S. Michele degli Scalzi.
VENERDÌ 24: ore 17.30; 18.15; 19.00 – SABATO 25: ore 10.00; 11.00; 12.00; 16.00; 16.45 – DOMENICA 26 ore 11.00; 12.00; 18.00; 18.45
DURATA – 30 minuti circa
COSTO – 5 euro a persona (gratis sotto i 14 anni)
È necessaria la prenotazione al numero telefonico 339 5461383
Le visite saranno effettuate nel rispetto delle norme anti-Covid e con il limite di 20 persone a ogni turno