
EMOZIONI NATALIZIE. Le fontane danzanti s’illuminano ad Arezzo. E sulla basilica di S. Croce a Firenze giochi di luce bianca
Tempo di Natale e tempo di giochi di luci. Ci sono le luminarie nelle strade e piazze delle città e paesi, ma anche tanti eventi legati proprio al concetto di luce. Come, è un esempio, ad Arezzo. Dove il lungo ponte natalizio è dedicato – nell’ambito della manifestazione “Arezzo Città del Natale” – alle fontane danzanti. Si tratta di movimenti d’acqua e di luci che riescono a incantare ed emozionare il pubblico. L’appuntamento, al Prato, è per i giorni 24, 25 e 26 dicembre in vari orari: 17.30 – 17.50 e 18.30 – 18.50.
RINVIATA L’ACCENSIONE DEL SUPER RAGGIO LUMINOSO A FIRENZE
Doveva accendersi da mercoledì 21 dicembre 2016 alle ore 18 la colonna luminosa dal Forte Belvedere a Firenze, ma l’accensione è stata rinviata. Per il momento gli organizzatori non hanno comunicato la data. L’evento rientra in F-Light, Firenze Light Festival e prevede che si stagli nel cielo il fascio di luce del Ramses II, la più potente apparecchiatura di illuminazione a testa mobile del mondo (nell’immagine il rendering del fascio luminoso). L’apparecchiatura, costruita per l’inaugurazione della torre Burj Khalifa a Dubai (la più alta al mondo) è stata in grado di illuminarne la sommità, a 828 metri di altezza.
Grazie alla tecnologia con cui è realizzata, allo speciale disegno e al materiale con cui sono state progettate le parabole e alla potenza di particolari lampade allo Xenon, la colonna di luce risulta visibile in un raggio di 15 km. Una tecnologia simile, ma aggiornata, rispetto a quella che fu utilizzata dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York per celebrarne il ricordo; sempre un cannone Ramses è stato attivato, a Rio de Janeiro, per le Olimpiadi della scorsa estate. La colonna, secondo i programmi, dovrebbe essere visibile tutte le sere fino all’8 gennaio, dalla domenica al giovedì a partire dalle ore 18 fino alle 22.30, e con orario potenziato, dalle 17.30, dal venerdì al sabato e durante i giorni di festa. La potente installazione vuole essere un richiamo moderno all’albero della vita, un ascensore luminoso che mette in collegamento terra e cielo, una scala di Giacobbe. O più semplicemente un albero natalizio alto centinaia di metri. Colonna di luce innalzata a reggere la cupola celeste, segnale di festa e di speranza visibile da lontano. Un modo popolare per re-immaginare uno dei grandi archetipi dell’umanità.
FIRENZE, ALLA BASILICA DI SANTA CROCE SI ACCENDE “WHITE STONE”
Giovedì 22 dicembre 2016, alle ore 18.30, alla presenza della vicesindaca Cristina Giachi verrà inaugurato il nuovo sistema di illuminazione della Basilica di Santa Croce a Firenze: le pietre e i marmi della facciata si accenderanno di un luminoso biancore grazie all’utilizzo di “Tunable White”, un sistema che permette di variare la resa cromatica della superficie architettonica giocando sulle tonalità del bianco, caldo-freddo-luminoso-spento. Un’azione delicata pensata per poter valorizzare i colori naturali delle pietre: l’evento, ideato per F-Light, si configura infatti come intervento permanente a servizio della piazza e della città.