
ESTATE LIVORNESE 2021. Arriva Straborgo, quattro giorni (dal 1° al 4 luglio) di storie e immagini del quartiere, musica (anche con gli Zen Circus), eventi vari, e la preview di un libro sui fari (che uscirà a fine estate) attraverso una mostra fotografica
Presentata al Cisternino di Città la prima edizione di STRABORGO, il nuovo evento dell’estate livornese voluto dall’Amministrazione cittadina e organizzato dalla Fondazione Lem che si terrà a Livorno, nel quartiere di Borgo dei Cappuccini, dal 1° al 4 luglio 2021.
Una quattro giorni di concerti, mostre mercatini con gran finale incentrato sulla gara remiera Coppa Risi’atori, dal triplice intento: promuovere e celebrare la tipica gara remiera e accendere i riflettori sull’identità culturale di uno dei quartieri che più riflettono l’anima di Livorno e per ultimo, ma non meno importante, offrire tre giorni di buona musica alle fasce più giovani, le più colpite dalla pandemia.
Presenti alla conferenza stampa il sindaco Luca Salvetti, l’assessore al turismo e commercio Rocco Garufo, il vicepresidente della Fondazione L.E.M. Adriano Tramonti e il leader del gruppo The Zen Circus, Andrea Appino.
“Nelle ultime settimane – ha sottolineato il sindaco Luca Salvetti – ho partecipato a quattro conferenze stampa di presentazione di eventi e, probabilmente, Livorno è la città che nell’estate che sta per iniziare avrà il maggior numero di eventi spettacolari. Sono convinto che lo spirito e lo stato morale delle persone si possano coltivare e far crescere regalando momenti di benessere. La città di Livorno offre una qualità di vita elevata sotto tutti i punti di vista e partendo da questo elemento non posso che essere soddisfatto di questo nuovo evento dell’estate livornese, che ha l’obiettivo di valorizzare un antico quartiere cittadino. Una zona di Borgo Cappuccini continua a pulsare come nei tempi passati e noi partiamo da lì, con questa festa, per recuperare lo spirito che ha da sempre contraddistinto questa parte della città”.
“Tutto è partito circa due anni fa con l’intento di valorizzare il quartiere durante le gare remiere della Coppa Risi’atori”, ha ricordato l’assessore Rocco Garufo. “Ma questo è stato solo il punto di partenza per costruire un evento permanente che veicoli l’identità e la cultura di Livorno attraverso uno dei suoi quartieri più caratteristici. Un progetto che mette insieme tradizione e innovazione, aprendosi in particolare alle fasce più giovani, le più colpite dalla pandemia, con tre concerti pensati proprio per loro”.
Il vicepresidente del L.E.M., Adriano Tramonti, ha rimarcato il valore delle sinergie che si sono attivate all’interno del quartiere. “Questo – ha aggiunto – rappresenta un modello di utilizzo delle realtà territoriali come strumento e veicolo di promozione turistico-culturale che come L.E.M. porteremo avanti nei prossimi anni”.
Nelle parole di Andrea Appino dei The Zen Circus tutto il desiderio di riprendere a cantare dal vivo pur rispondendo alle necessità del momento. “Era strano pensare ad un concerto degli Zen Circus dove non si potesse ballare per evitare i contatti. Eppure, questo ci ha dato lo spunto per pensare ad una scaletta fatta di canzoni per essere prima di tutto ascoltate”.
Il programma di Straborgo in sintesi / Ricca e dislocata la proposta delle iniziative.
Si parte dai tre concerti in Piazza Mazzini: Ariete (1° luglio), Frah Quintale (2 luglio) e Zen Circus (3 luglio).
Il 4 luglio STRABORGO 2021 guarda invece alla tradizione della Coppa Risi’atori con una diretta tv rimandata su maxischermo della gara dei Gozzi a 10 remi e una cena di festeggiamento con tutti i circoli nautici.
In Borgo dei Cappuccini troverà collocazione la mostra fotografica di Stefano Pilato Bar Orione Borgo dei Cappuccini, la Gente di un Rione, una vera e propria rassegna di volti, persone e personaggi storici del quartiere.
All’interno del Parco Centro Città, dal 1° al 3 luglio, le proiezioni di lungometraggi dell’associazione Le salon du Cinéma e il 4 luglio lo spettacolo di narrazione Blocco tre di e con Fabrizio Brandi.
Ci sarà spazio anche per la street art dell’associazione MuraLi che il 3 luglio, all’altezza di Via San Carlo 167, inaugurerà un nuovo murale realizzato dall’artista Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo.
Per tutti e quattro i giorni della manifestazione, nell’area di Porta a mare, le proposte di spettacolo per famiglia del Consorzio Porta a Mare e la mostra fotografica – preview di un volume in uscita a fine estate – Un lampo nella notte. Storie di mare e di uomini con foto di Biancamaria Monticelli e testi di Elisabetta Arrighi.
Infine, per tutti e quattro i giorni dell’evento anche la proposta di prodotti artigianali della Cooperativa Sociale Brikkebrakke (via Verdi 136) e degli operatori dell’ingegno in piazza Mazzini.
Le iniziative si terranno dalle 19.00 alle 24.00.
Dal 5 giugno saranno in prevendita su https://dice.fm i biglietti per i concerti al prezzo simbolico di 5 euro.
Tutti gli spettacoli saranno a prenotazione obbligatoria con posto a sedere.
Per maggiori informazioni: http://www.straborgo.it
IL PROGRAMMA COMPLETO
1° luglio 2021
Piazza Mazzini – ore 22,00
ARIETE in TOUR
Finalmente Ariete dal vivo. La cantautrice annuncia le prime date del tour che la vedrà protagonista della prossima estate. Ariete, al secolo Arianna Del Giaccio, si è affermata in meno di un anno nella nuova scena musicale italiana grazie al suo talento cristallino e alla naturalezza con cui lo maneggia. Autrice e chitarrista classe 2002, ha uno stile autentico e diretto nel fare musica e nel raccontarsi. Sarà la prima occasione per vedere Arianna calcare il palco full band toccando le principali rassegne live in spazi contingentati e nel rispetto delle norme anti-covid.
ARIETE IN TOUR / ESTATE 2021
17 giugno 2021 ASTI – Parco Lungo Tanaro SOLD OUT
18 giugno 2021 BERGAMO – Spazio Polaresco SOLD OUT
25 giugno 2021 BOLOGNA – Oltre Festival
1° luglio 2021 LIVORNO – Straborgo, Piazza Mazzini
10 luglio 2021 – GALZIGNANO TERME (PD) – Anfiteatro del Venda
23 luglio 2021 – MARINA DI CAMEROTA (SA) – Meeting del Mare
26 luglio 2021 – ANCONA – Spilla
13 agosto 2021 – MAIDA (CZ) – Color Fest
14 agosto 2021 – LOCOROTONDO (BA) – Spilla
15 agosto 2021 – MELPIGNANO (LE) – Sei Festival
27 settembre 2021 – ROMA – Auditorium Parco della Musica / Cavea SOLD OUT
Prevendite su https://iosonoariete.it/ Calendario in aggiornamento
Freschissima è inoltre l’uscita del brano “L’ultima Notte”, un racconto di fine estate in cui allegria e nostalgia si confondono l’una nell’altra. Come la stessa Arianna sottolinea:
“L’ultima notte” può sembrare un brano ‘spensierato’ ma nasconde dentro la nostalgia di un’estate che finisce. Mentre la scrivevo, venendo da un posto di mare come Anzio, mi tornavano in mente la spiaggia i faló con gli amici le serate passate a bere e quella inevitabile tristezza quando tutto sta per finire. L’ultima notte nasce da questa esigenza che è un po’ la sensazione che stiamo provando tutti in questo periodo così particolare”
“L’ultima Notte” è stata scritta da Ariete per la colonna sonora della serie Netflix “Summertime”, giunta alla seconda stagione, che uscirà il prossimo 3 giugno.
2 luglio 2021
Piazza Mazzini – ore 22,00
FRAH QUINTALE
Disco di platino con l’album d’esordio “Regardez Moi”, Frah Quintale è la rivelazione della scena Street Pop italiana, l’artista che con la sua musica e il suo immaginario ha contribuito a delineare un nuovo genere. Originale sia nella sua estetica che nella musica, ha raggiunto e superato 235 milioni di ascolti su Spotify.
Dopo le anticipazioni con “Lungolinea.”,la speciale playlist Spotify creata ad hoc da Frah, il 24/11/2017 esce per Undamento “Regardez Moi”, il primo lavoro sulla lunga distanza. Con la produzione di Ceri, l’album è stato interamente scritto dallo stesso artista, che ne ha curato anche le grafiche. Il 29/06/2019 esce la ristampa del disco con tutte le 24 tracce che hanno segnato il suo percorso, un flusso creativo di brani, provini, parti strumentali, messaggi vocali, che si arricchisce di nuovi brani tra cui “64 Bars”con Bassi Maestro e “Missili”con Giorgio Poi (canzone colonna sonora del trailer della serie Netflix “Summertime”).
Cartelle piene di canzoni, di provini, di idee, l’artista non si è mai fermato e non solo nei live, con un tour durato oltre 2 anni e un successo che ha trasformato in sold-out i suoi concerti (“La gente sotto il palco impazzisce” – Rolling Stone).
Frah ha continuato a scrivere e così nel 2019 ha pubblicato prima il singolo “Farmacia” e successivamente ha annunciato il nuovo, secondo disco dal titolo “Banzai”, un doppio album da scoprire un lato alla volta.
Il 26 giugno è uscita la prima parte, “Banzai (Lato blu)”, anticipato dai singoli “Contento” e “Buio di giorno” e dal brano “La Calma.” prod. by Deda (un pezzo non incluso nella prima parte del disco, presentato con un video disponibile sul canale YouTube di Undamento). Un disco dal sound internazionale che suona fresco e nuovo, nel quale emergono in modo esplosivo il gusto per la melodia, le capacità liriche e la personalità dell’artista. Con i suoi testi, le sue interpretazioni e le sue sperimentazioni musicali, Frah Quintale si conferma uno degli artisti più originali del panorama attuale, spaziando in modo del tutto personale dal rap/hip hop al pop a sonorità R&B e funk.
Sempre nel 2020, dopo il feat. con Mecna nel singolo “Tutto Ok”, pubblica una nuova canzone dal titolo “Gabbiani” e a gennaio 2021 collabora con Takagi & Ketra e Marco Mengoni nel singolo “Venere & Marte”, primo nella classifica EarOne dei brani più trasmessi in radio per tre settimane consecutive.
Il 23 aprile pubblica “Sì può darsi”, una nuova perla di stile e primo singolo estratto dal nuovo album “Banzai (Lato arancio)” in uscita il 04 giugno per Undamento. “Sì puó darsi è una gita mentale in un’estate italiana, è l’autostrada del sole che diventa la route66, è il primo giorno di vacanze dopo un anno da dimenticare” – Frah Quintale
Banzai (Lato arancio) è un disco pieno di colore e di luce. Pochi artisti come lui sono capaci di farci volare quando la testa ci tira giù e di restituire nuova linfa vitale alla musica italiana. Nel nuovo lavoro c’è quella freschezza che caratterizza ogni suo pezzo, quel pop dal sound internazionale che profuma sempre di novità.
Frah Quintale sarà in tour nel 2021 (tour estivo e tour autunnale) per presentare per la prima volta dal vivo Banzai (Lato blu e Lato arancio).
3 luglio 2021
Piazza Mazzini – ore 22,00
THE ZEN CIRCUS
L’ultima Casa Accogliente Tour
LE PRIME DATE
03 luglio Livorno – Straborgo, Piazza Mazzini
10 luglio Torino – Flowers Festival
13 luglio Bologna – Nova
14 luglio Genova – Balena Festival
15 luglio Gardone Riviera (BS) – Anfiteatro del Vittoriale
08 settembre Roma – Auditorium Parco della Musica
10 settembre Milano – Carroponte
Tutti i concerti del tour si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti-covid e degli specifici ordinamenti regionali vigenti.
Dopo una lunga assenza dai palchi, THE ZEN CIRCUS annunciano le prime date di una serie di concerti estivi che li vedranno tornare dal vivo in tutta la penisola.
La band, che recentemente ha partecipato al Concerto del Primo Maggio di Roma in diretta su Rai3, è pronta a rincontrare il proprio pubblico in una manciata di eventi speciali, in programma a partire dal mese di luglio nelle principali città italiane. Occasioni uniche in cui The Zen Circus presenteranno i brani del nuovo album “L’ultima casa accogliente”, alternandoli alle immancabili canzoni del loro repertorio, in un atteso tour che segna l’importante ritorno all’emozione della musica dal vivo.
Da sempre nutriti da una grande urgenza live, The Zen Circus negli anni hanno accresciuto il proprio pubblico transgenerazionale e nel 2019 hanno celebrato 20 anni di attività con un importante sold out al palazzetto dello sport di Bologna (Paladozza).
Con l’uscita de “L’ultima casa accogliente” la band ha consolidato anche l’apprezzamento della critica, confermandosi come una delle realtà più apprezzate del panorama musicale italiano attuale.
The Zen Circus: una carriera lunghissima, 11 album, un EP, una raccolta e un’infinità di concerti. Due decadi di arte e musica suggellate da una partecipazione in gara tra i big a Sanremo 2019 e dalla pubblicazione di un romanzo anti-biografico (Mondadori, 2019), entrato direttamente nella Top Ten delle classifiche dei libri più venduti stilate dai maggiori quotidiani e divenuto un vero e proprio caso di genere letterario.
“L’ultima casa accogliente”, disco rilasciato lo scorso novembre, è entrato direttamente al 7° posto degli album e al 4° posto dei vinili più venduti secondo Fimi/Gfk ed è stato presentato nei principali telegiornali nazionali, in numerose trasmissioni televisive e radiofoniche e con interviste e recensioni sui maggiori quotidiani nazionali, sulle riviste di settore e sulle più importanti testate online.
L’album è stato anticipato dal singolo e video “Appesi alla luna”, seguito dal secondo estratto “Catrame” e dai brani “Come se provassi amore” e “Non”.
FORMAZIONE DEI CONCERTI
The Zen Circus
Appino – voce, chitarra, Ufo – basso, Karim Qqru – batteria
I sodali
Francesco “Il Maestro” Pellegrini – chitarra, Fabrizio “Il Geometra” Pagni – pianoforte, tastiere
4 luglio 2021
Piazza Mazzini – Dalle 18,00
Coppa Risi’atori
Diretta tv e su maxischermo
Cena di festeggiamento dei vincitori
Insieme a Palio Marinaro, Coppa Barontini e Giostra dell’Antenna la Coppa Risi’atori, nata nel 1978 per volontà della famiglia Neri, fa parte delle “grandi classiche” della tradizione remiera livornese.
STRABORGO dedica alla gara dei Dieci remi intorno a cui nasce come evento una diretta tv (trasmessa anche su maxischermo in piazza Mazzini) e una cena di festeggiamento dei vincitori. Obiettivo, condividere con gli abitanti di Borgo Cappuccini e con tutti i circoli nautici una cena rionale all’insegna di una ritrovata convivialità sempre nel rispetto delle norme anticovid.
La Fondazione Lem – Livorno Euro Mediterranea ha come principali obiettivi statutari l’organizzazione di grandi eventi cittadini per conto dell’amministrazione e la contemporanea attività di promozione territoriale a fini turistici. Proprio per questo, la Fondazione reputa fondamentale potenziare l’attrattività della Coppa Risi’atori.
La gara porta il nome degli impavidi scaricatori di porto che, sfidando le tempeste a bordo di piccoli gozzi, cercavano di assicurarsi il diritto a scaricare le navi in entrata nel porto di Livorno, pronti a gettarsi tra le onde se si trattava di soccorrere navigli in pericolo. Dopo trentacinque lunghissimi minuti di mare aperto dalle Secche della Meloria al porto di Livorno, la Risi’atori si conclude nello specchio d’acqua antistante gli Scali Novi Lena, nel cuore del quartiere Borgo Cappuccini.
1 – 4 luglio 2021
Borgo dei Cappuccini
Bar Orione
Borgo dei Cappuccini, la Gente di un Rione
mostra fotografica stradale
street photo exhibition
Bar Orione Borgo dei Cappuccini, la Gente di un Rione è un progetto nato qualche anno fa per far conoscere e valorizzare, attraverso una mostra fotografica stradale, la gente e i personaggi vissuti nel rione storico di Borgo dei Cappuccini.
La raccolta di numerose immagini, durata diversi anni, mi ha portato a concepire un allestimento direttamente sulle pareti dei palazzi in corrispondenza approssimativa degli scatti fotografici originari, lungo un tratto di Borgo dei Cappuccini e di vie limitrofe.
Complessivamente saranno in mostra 120 fotografie su 15 postazioni circa, corredate da didascalie in italiano e in inglese. L’evento inaugurale della mostra vedrà la proiezione di immagini selezionate sulla facciata di uno dei palazzi.
Le fotografie scelte ritraggono persone e personaggi noti nel quartiere che si sono avvicendati in varie epoche, soprattutto del secolo scorso. Sono presenti ritratti degli anni Venti e Trenta, foto di comitive di amici degli anni Cinquanta, artigiani e bottegai che hanno popolato un quartiere che, anche se non come nel Novecento, continua a vivere attraverso i suoi nuovi abitanti e le sue nuove attività.
Stefano Pilato
aprile 2021
Inaugurazione, giovedì 1° luglio – Borgo cappuccini angolo Via Cavalletti
3 luglio 2021
Parco Centro centro città – Via San Carlo 167
PROGETTO MURALI
Inaugurazione del murales dello street artist Millo
Time is runnig backwards
La terza parete del Progetto MuraLi è situata in Via San Carlo 167 e si trova all’interno del piccolo parcheggio adiacente ad uno degli accessi al Parco Centro Città Odeon, oltre ad essere a pochi passi dalla parete di Borgo dei Cappuccini realizzata dall’artista Zed1.
Il Parco Centro Città Odeon è una delle poche aree verdi all’interno del quartiere, punto di passaggio ed area di ritrovo di molti giovani, famiglie ed anziani e vicino allo storico Cimitero degli Inglesi. Attualmente in stato di forte degrado, il Comitato MuraLi, con il supporto degli abitanti del quartiere, si propone di liberarla dalle scritte offensive che la ricoprono e riportarla così a nuova vita.
Per questo progetto abbiamo chiesto l’aiuto di Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo, street artist italiano di fama internazionale, che sorprende per i suoi murales. Le sue opere, in cui prevale l’uso del bianco e nero e talvolta anche alcuni tratti di colori, incorporano spesso degli elementi architettonici che si intersecano con le storie a cui dà vita sulle pareti. La sua è una ricerca estetica del tutto personale, che pone l’accento sulla fragilità dell’esistenza umana in relazione al contesto che la ospita, un approccio dimensionale che indaga non solo ciò che ci circonda ma soprattutto ciò che si cela dentro di noi, due aspetti legati inevitabilmente in modo reciproco.
Il bozzetto di Millo prende spunto dall’ex Cinema Odeon, a pochi passi dal Parco Centro Città e dalla parete. Il cinema fu progettato e realizzato tra il 1948 ed il 1952 dall’architetto Virgilio Marchi, esponente di spicco del secondo futurismo e all’epoca uno dei più grandi e importanti d’Italia. È stato il più grande cinema della città e uno dei più grandi d’Italia, particolarmente apprezzato per la sua ottima acustica e la raffinatezza dei suoni spaziali. Ormai chiuso e riconvertito recentemente in un parcheggio e in un centro fitness, il murales omaggia un pezzo di storia dell’architettura italiana del ‘900 e riporta alla memoria un edificio importante, rimasto nel cuore e nella memoria dei livornesi fino ad oggi.
https://www.millo.biz
1 – 3 luglio
Parco Centro Città – Ore 22,00
Cinema all’aperto
Proiezione di lungometraggi
Le salon du cinéma è una realtà che da otto anni opera sul territorio toscano. La filosofia del nostro progetto è quella di far riavvicinare le persone al cinema portando il cinema anche dove non c’è. L’intento è quello di creare aggregazione e socialità attraverso un mezzo che può diventare il tramite di messaggio importanti e universali. Ecco perché il nostro cinema è itinerante, per abbracciare diverse realtà e comunità che vogliono condividere con noi, oltre la passione per il cinema, anche ideali di amicizia, tolleranza e condivisione.
1° luglio – PONYO SULLA SCOGLIERA
Ponyo sulla scogliera, anche conosciuto con il titolo internazionale Ponyo on the Cliff by the Sea è un film d’animazione del 2008 scritto e diretto da Hayao Miyazaki. Prodotto dallo Studio Ghibli, è sceneggiato dallo stesso Miyazaki che si è basato sul racconto “Iya Iya En” della scrittrice giapponese Rieko Nakagawa, illustrato da Yuriko Yamawaki.
La pesciolina Ponyo viene raccolta dall’oceano e curata da un bambino. Costretta a tornare in mare, Ponyo si trasforma in bambina per ricongiungersi all’amico.
2 luglio – LA STANZA DELLE MERAVIGLIE
Tratto dall’omonimo romanzo illustrato di Brian Selznick, “La stanza delle meraviglie”, il film diretto da Todd Haynes, racconta la storia di Ben (Oakes Fegley) e Rose (Millicent Simmonds), due bambini sordi nati e vissuti in epoche diverse, più precisamente a distanza di cinquant’anni. Cosa li accomuna? Il desiderio di una vita diversa, migliore rispetto alla propria.
3 luglio – STAND BY ME
Un film del 1986 diretto da Rob Reiner e tratto dal racconto “Il corpo” (The Body), contenuto nella raccolta di novelle “Stagioni diverse” di Stephen King.
Estate 1959, Oregon: un gruppo di quattro ragazzi vengono a scoprire del ritrovamento di un cadavere e decidono di andare a cercarlo, motivati da una sorta di voglia di riscatto.
4 luglio – Parco Centro Città – ore 22,00
BLOCCO 3
di Fabrizio Brandi e Francesco Niccolini
con Fabrizio Brandi
regia Fabrizio Brandi, Francesco Niccolini, Roberto Aldorasi
C’era una volta a Livorno, Mario Nesi, di anni undici, nato al Blocco 3, nel popolare e mitico rione della Guglia fra gli anni ’70 e ‘80. Il Blocco 3 è l’edificio che lo vede crescere, all’ombra del suo cor- tile e di una affollata e picaresca umanità, fra compagni di giochi esuberanti, e vicini di casa molto vicini. Mario, sotto l’ala protettiva del padre un tipico comunista d’acciaio di quei tempi, sviluppa i primi germi di ribellione umoristica e autocoscienza. La voglia di crescere ed emanciparsi, non tarderà a portare le prime trasgressioni e le prime esperienze amorose. L’ironia di Mario forgia il suo personaggio in un ritmo allegro ma non troppo.
Blocco 3 è il terzo palazzaccio di una serie di edifici di sicurezza, voluti dal regime fascista a scopo contenitivo per i sovversivi e architettonicamente commemorativo del tiranno (dall’alto si legge una scritta minacciosa come ricorda sempre a tutti il partigiano Oreste). È il centro di un mondo scomposto e ricomposto in un prisma che rifrange la memoria da diverse angolazioni. La narrazione tratteggia con disinvoltura uno spaccato caleidoscopico della profonda umanità che vi si affolla e affianca Mario nel suo mestiere di crescere e di vivere.
Dalla narrazione è stato pubblicato un libro per le Edizioni Erasmo.
.1 – 4 luglio 2021
Piazza di Porta a Mare – Ore 21,00
SPETTACOLO IN PIAZZA
Anche il Consorzio Porta a Mare contribuisce alla prima edizione di STRABORGO con una serie di iniziative di intrattenimento per grandi e piccoli nell’area commerciale di Porta a Mare.
L’arte di strada sarà protagonista con la compagnia Duo Ariadna che presenterà nelle quattro serate diverse tipologie di spettacolo circense, tutte dai titoli evocativi: Circo rétro, Armonia di luci, Circoimpazziamo e Flames in the dark. Come da tradizione, non mancheranno i trampolieri: due abili performer che indosseranno ogni sera i panni di personaggi diversi.
Accanto agli artisti di strada e finalmente in presenza, ci saranno i comici livornesi coinvolti nel Porta a mare show, il virtual format nato il 4 aprile scorso e che per ben 9 settimane ha presentato la comicità nelle sue varie forme. Le ultime puntate dello show si terranno proprio in occasione di STRABORGO 2021. Sul palco Claudio Marmugi, insieme ad altri cabarettisti livornesi.
Infine, le luci di Porta a Mare illumineranno le coreografie di Gaia Lemmi, direttrice della scuola Artedanza, che presenterà Un mare di hip hop, importante manifestazione di street dance presentata per due anni consecutivi in questi stessi spazi cittadini.
1 – 4 LUGLIO 2021
Location da definire
UN LAMPO NELLA NOTTE
STORIE DI MARE E DI UOMINI
Un suggestivo viaggio lungo le coste della Toscana, Arcipelago compreso, e della Liguria dove i fari, dialogando fra loro con i lampi di luce, tracciano ancora oggi la rotta più sicura, indicando zone pericolose per la presenza di scogliere, secche, piccole isole, ma anche l’ingresso di porti e approdi. Lampi che raccontano la storia dei luoghi partendo da molti secoli fa, ma anche le storie dei fanalisti e di coloro che sul mare vivono (ad esempio i comandanti delle navi e delle barche). Questo progetto – la cui realizzazione è stata possibile grazie alla disponibilità della Marina Militare (a cui fa capo il comando di Marifari che dalla sede di La Spezia si occupa delle strutture di Toscana e Liguria) e alla Capitaneria di Porto Guardia Costiera – Direzione Marittima di Livorno per il supporto logistico – nasce dall’incontro di una giornalista professionista, Elisabetta Arrighi, e di una fotografa professionista, Biancamaria Monticelli, entrambe appassionate di fari e di mare.
La mostra in occasione di STRABORGO 2021 rappresenta l’anteprima di un libro (Editoriale Programma) che uscirà alla fine dell’estate diffuso dal quotidiano Il Tirreno e supportato dalla Fondazione Livorno Arte e Cultura. I testi saranno a cura di Arrighi mentre Monticelli firmerà il reportage fotografico.
La mostra si sviluppa come un viaggio emozionale nella bellezza naturalistica ed architettonica di questi avamposti, veri e propri “territori” di confine tra terra e mare, avvolti in un alone di fascino e mistero. Un accento particolare sull’umanizzazione del faro, attraverso la figura romantica e nostalgica del farista. Fotografie di grande formato per raccogliere la spettacolarizzazione di queste sentinelle del mare, preziose alleate dei naviganti.
In Toscana si contano oltre venti fari classificati come tali, a cui si aggiungono numerosi semafori, dislocati specialmente sulle isole. Molti di questi fari sono ricchi di storia, come ad esempio quello della Meloria (davanti a Livorno) e la vicina torre che “racconta” la grande battaglia fra le Repubbliche Marinare di Pisa e Genova che decretò la sconfitta della prima. In Liguria i grandi fari sono invece otto, con in testa la Lanterna di Genova costruita nel XII secolo. Tra i fari più conosciuti e suggestivi quelli dell’Isola del Tino (La Spezia) e Portofino.