
Estate al Caffè Letterario Le Murate: il 3 giugno sul palco il duo UI (Julia Wakabayashi e Cosimo Ravenni), il 4 appuntamento con Bob Jay Trio. Gli altri eventi del mese
È partita l’«Estate al Caffè Letterario» presso il Caffè Letterario Le Murate (Piazza delle Murate 1, Firenze; ingresso libero), dove si potrà fruire, oltre del consueto servizio bar e ristorante, di una programmazione regolare, curata da Enzo Mileo e Domenico Frascà, che comprende eventi tardo-pomeridiani e serali all’aperto: presentazioni di libri, concerti, spettacoli di danza. Gli eventi sono tutti a ingresso libero, nel rispetto della normativa anti-covid, a ingressi contingentati: è dunque caldamente consigliata la prenotazione: raggiunta la capienza massima consentita, non si potrà entrare finché qualcuno non sarà uscito; per questo è consigliabile prenotare allo 055 9360738, per mail a caffeletterariofirenze.info@gmail.com (attendere risposta) o via WhatsApp al 333 1863521.
Giovedì 3 giugno 2021 alle 20.30 sul palco sale il raffinato duo “UI” (foto sopra il titolo), formato dalla cantante, pittrice, ballerina giapponese Julia Wakabayashi e dal musicista Cosimo Ravenni (contrabbassista degli Street Clerks); è l’incontro di due personalità eclettiche unite dalla passione per la musica e l’arte. In pochi mesi Julia e Cosimo hanno trovato una forte affinità e suscitato interesse ed entusiasmo tra quelli che hanno seguito i loro primi passi. Il duo UI affronta un repertorio variegato che attinge soprattutto dal mondo vintage ma non solo: Simon & Garfunkel sono un buon esempio di riferimento ma ci sono anche The Smiths, Poco, Led Zeppelin, Joni Mitchell o i giapponesi Kazumasa Oda e Mr.Children; non mancano alcuni brani originali inediti. Il nome è polisemico: UI come ‘ noi’ o ‘io e te’, oppure ‘oui’, a piacere. Julia Wakabayashi è un’artista eclettica che si esprime con la pittura, il lindy hop ed il canto. È laureata all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, insegna pittura all’Accademia d’Arte, insegna ballo Solo Jazz alla scuola Swing Mood. Si è esibita in Giappone come cantante accompagnata dalla chitarrista Minami Kurauchi. Cosimo Ravenni è un contrabbassista, polistrumentista e autore fiorentino, noto per la sua esperienza live, discografica e televisiva con la band Street Clerks, con la quale suona dal 2007.
Nello spazio delle Murate ci sarà anche un aperitivo (servito al tavolo) dalle 18 e, novità di quest’anno, una collaborazione con Pizza&Peace, associazione che dal 2005 promuove la pizza, come simbolo della cultura gastronomica italiana: garantiti autenticità di ogni materia prima, prevalenza di prodotti da coltura biologica e biodinamica, accurata lavorazione di ogni singolo ingrediente e lievito madre vivo, per pizze più buone e digeribili. Sotto l’etichetta di «Sapore&Sapere» ci saranno incontri-degustazione a cura, giustappunto, di Pizza&Peace.
La programmazione è in fieri: di seguito alcuni eventi serali confermati:
Venerdì 4 giugno ore 20.30 Bob Jay trio. Emi Tozzi: sax e clarinetto; Enzo Panichi: batteria; Roberto Uggiosi chitarra e voce. Tre valentissimi musicisti esplorano lo swing degli anni d’oro di qua e di là dall’oceano, fra canzoni d’autore, ballads è qualche standard. Un viaggio emozionante e pieno di ritmo. Il trio esplora lo sconfinato mondo dello swing italiano in chiave retrò. Accanto ad Arigliano e Carosone, in repertorio anche i più recenti Conte e Capossela oscillando tra lo swing, manouche, dixieland, waltz e dolci ballate a suon di tango e ritmi latineggianti. Il percorso è impervio e faticoso e i tre lo percorrono coraggiosamente in sella ora a una Torpedo Blu o a una Topolino Amaranto. I tre musicisti insieme fanno le veci di una intera orchestrina di swing retrò con leggerezza e fantasia, si divertono e fanno divertire sempre con un sorriso beffardo e un giocoso interesse per la musica. Roberto Uggiosi, pistoiese dalla lunga carriera di bluesman, ha pubblicato a suo nome l’album “D’istinto”, in cui realizza la sua visione di musica come espressione diretta dell’anima.
Sabato 5 giugno ore 20.30 Funplugged, ovvero Laura Vicini (voce e chitarra) e Paolo Amulfi (chitarra): interpretano e riarrangiano in versione acustica brani del repertorio pop, rock, blues e country dagli anni Settanta fino a oggi . Le caratteristiche vocali di Laura, dotata di un timbro caldo e potente, e il modo di suonare di Paolo, pieno e percussivo, rendono particolarmente brillanti i loro concerti riuscendo a coinvolgere il pubblico di qualsiasi età, grazie anche alla versatilità del loro repertorio.
Giovedì 17 giugno ore 20.30 Two of L’s Lucia Sargenti (voce) e Lorenzo Bagnoli (chitarra acustica). Propongono un repertorio raffinato ma energico, che nasce dalla loro passione per la cultura afroamericana, l’amore incondizionato per i Beatles e uno sguardo attento verso l’attualità.
Venerdì 25 giugno giugno ore 20.30 premiazione della VII edizione della finale del Concorso Nazionale di Comicità La Fabbrica della Comicità.Com Comici o Miseria Sarà un vero e proprio spettacolo presentato da Stefano Baragli e con la giuria al completo composta da giornalisti e nomi dello spettacolo, tra cui Sergio Forconi, Jerri e Alessandro, Fabrizio Borghini di Toscana Tv, Elisabetta Failla della Gazzetta di Firenze e altri.