Estate a Villa Trossi apre con un sold out: sabato 4 luglio su il sipario con #distanti ma cantanti (due cori per Beatles, Queen, Mika, Elisa, grandi musical) che replica anche il 5 luglio. La nuova programmazione e le scelte di Roberto Napoli

Nell’estate della post pandemia c’è voglia di spettacolo, perché dopo il lungo lockdown la speranza è quella, finalmente, di un po’ di leggerezza e divertimento. In questo momento – siamo a inizio luglio 2020 – dalla Versilia alla Maremma si stanno presentando appuntamenti e festival, tutti nel segno della sicurezza, anche se purtroppo alcune grandi manifestazioni di piazza sono state cancellate per evitare rischi (hanno dato tutte appuntamento all’estate del 2021).

A Livorno Villa Trossi riapre il suo palco collocato nel bel giardino vicino alla Rotonda e al mare di Ardenza. E lo fa, in questa sesta edizione, con un programma rinnovato nel quale – sono venti appuntamenti – si mescolano teatro e cabaret, musica e lirica, concerti classici e jazz. Un programma trasversale nel quale c’è, ad esempio, una presenza forte di nomi importati del teatro livornese come Stefano Santomauro, Claudio Marmugi e una frizzante Paola Pasqui. Ci sono, fra i musicisti di jazz e non solo, Andrea e Nino Pellegrini Ma anche i pianisti Daniel Rivera (con i talenti emergenti di Musica Ritrovata) e Flavio Fiorini che accompagnerà le voci liriche nella serata “Sulle ali del Belcanto”.

“Il programma di quest’anno – spiega Roberto Napoli che cura la direzione artistica di Estate a Villa Trossi 2020 – segna un rinnovamento nelle proposte, puntando su appuntamenti dedicati a quei generi sui quali, già negli anni passati, si concentrava in maniera forte l’attenzione del pubblico. Questa estate c’è anche, dopo pandemia, la voglia di ‘liberare la testa’, e credo che questi venti eventi in programma siano in  grado di attirare l’attenzione di molte persone”.

Roberto Napoli (immagine dal sito)

Intanto il cartellone della manifestazione promossa dalla Fondazione d’Arte Trossi-Uberti con il presidente Gianfranco Magonzi, viene aperto sabato 4 luglio 2020 alle ore 21.15 con un sold-out, quello dello spettacolo #distanti ma cantanti, con il Coro SpringTime e il Coro Monday Girls. Saranno proposti brani dai Beatles, Queen, Mika, Elisa, Coldplay e da grandi musical come Mama Mia!, Dirty Dancing, The Greatest Showman e altri. Direzione e arrangiamenti di Cristiano Grasso, al pianoforte Massimiliano Fantolini. Un sold-out, dicevamo, che ha prodotto la replica dell’evento la sera di domenica 5 luglio, alle 21.30, sempre a Villa Trossi.

Di seguito ecco il programma (il cartellone completo fino al 29 agosto è stato già proposto su questo sito nei giorni scorsi) fino a domenica 19 luglio. Dopo il weekend di #distanti ma cantanti, il 9 luglio ci sarà “The Rat Pack. Omaggio a Frank Sinatra” con la voce di Stefano Brondi, Andrea Pellegrini al pianoforte, Nino Pellegrini al contrabbasso, Raffaele Commone alla batteria. (ore 21.30).

  • Il 12 luglio, domenica, ore 21.30, ci sarò “Bagnata dalla fortuna”, commedia brillante a cura della Compagnia del sesto Piano, regia di Tiziana Foresti.

Il 14 luglio, martedì, alle 21.30, cabaret di e con Paola Pasqui.

  • Giovedì 16 luglio, ore 21.30, “Sezione G”, dedicato a Giorgio Faber con Emiliano Geppetti voce, Carlo Bosco tastiere, Raffaele Commone percussioni, Fabrizio Balest contrabbasso, con la partecipazione di Simonetta Del Cittadino.

Il 19 luglio, domenica, alle 21.30, “Sulle ali del Belcanto”, musiche di Puccini, Haendel, Bizet, Donizetti, Mascagni, Verdi, Mozart. Con Vladimir Reutov tenore, Antonella Biondo soprano, Maria Luce Menichetti mezzosoprano, Flavio Fiorini pianoforte.