
“Ercole in Tebe” inaugurò la Pergola nel 1661 per festeggiare le nozze di Cosimo III de’ Medici e Margherita Luisa principessa d’Orleans. Dopo 360 anni l’opera di Jacopo Melani torna nello stesso teatro il 9 febbraio
Si intitola Ercole in Tebe ed è l’opera di Jacopo Melani con cui avvenne l’inaugurazione pubblica del Teatro della Pergola di Firenze, quando fu mostrata a tutti una nuova forma di teatro, quello che poi sarebbe diventato “all’italiana”. Era il 1661 e l’occasione furono i festeggiamenti per le nozze di Cosimo III de’ Medici, Gran Principe di Toscana, e Margherita Luisa principessa d’Orléans. Poi l’opera non fu mai più replicata. Almeno fino al prossimo 9 febbraio 2022 (ore 20.30) quando proprio alla Pergola sarà proposta in forma di concerto da I Musici del Gran Principe diretti da Samuele Lastrucci e a cura di Massimo Pizzi Gasparon Contarini.
La presentazione ufficiale dell’evento avverrà il 2 febbraio alle 12.30 con la partecipazione di ALESSIA BETTINI vicesindaca di Firenze
GABRIELE GUAGNI responsabile valorizzazione e promozione della Fondazione Teatro della Toscana
MAURIZIO SGUANCI presidente del Quartiere 1 di Firenze
MASSIMO PIZZI GASPARON CONTARINI regista
SAMUELE LASTRUCCI direttore d’orchestra e Direttore del Museo de’ Medici
Museo de’ Medici
Palazzo di Sforza Almeni (primo piano)
Via dei Servi 12 – 50122 | Firenze
www.museodemedici.com | museodemedici@gmail.com

