
EFFETTO VENEZIA (A CIELO APERTO) / 1. L’appuntamento dell’estate 2020 andrà anche nei quartieri limitrofi. Due weekend d’agosto fra arte, musica, teatro e molto altro
Sta per arrivare, anche in questa estate della pandemia. Ma si chiamerà Effetto Venezia e dintorni. Due weekend in cui la faranno da padrone l’arte, la musica, il teatro. Il primo fine settimana di festa sarà dal 21 al 23 agosto, e poi dal 28 al 30. La presentazione della manifestazione è stata fatta nel tardo pomeriggio del 7 agosto dal sindaco di Livorno Luca Salvetti, con gli assessori Garufo e Lenzi. Ecco il cartellone degli eventi (PRIMA PARTE):
EFFETTO VENEZIA E DINTORNI 2020 |
|
“A CIELO APERTO” |
|
PROGRAMMA GENERALE (al 20/07/2020) |
|
PIAZZA DELLA REPUBBLICA |
|
A cura di Associazione The Cage |
|
21 AGOSTO |
|
22:30 |
BOBO RONDELLI + Giorgio Mannucci |
22 AGOSTO |
|
22:30 |
BOBO RONDELLI + Lorenzo Iucarà |
23 AGOSTO |
|
22:30 |
LEYDIS MENDEZ Y CARRETERA CENTRAL |
28 AGOSTO |
|
22:30 |
T.R.E.S + Maestro Pellegrini |
29 AGOSTO |
|
22:30 |
GARY BALDI BROS + Echoplaying |
30 AGOSTO |
|
22:30 |
MAYOR VON FRINZIUS |
PIAZZA GARIBALDI |
|
A cura di Uovo alla Pop in collaborazione con Carico Massimo e Fondazione e Trossi Uberti |
|
21 AGOSTO |
|
19:00 |
INAUGURAZIONE MOSTRE E TOUR |
21:00 |
PERFORMANCE POETICA “AMORE MIO |
22 AGOSTO |
|
19:00 |
DANZA CONTEMPORANEA |
20:45 |
TEATRO “GARIBALDI VARIETA'” |
21:30 |
LABORATORIO “PIN LAB” |
23 AGOSTO |
|
19:00 |
CONVEGNO “STREET ART E ARTE URBANA” |
20:00 |
PRESENTAZIONE LIBRO SU STREET ART “CLEM” |
21:00 |
LABORATORIO DI STREET ART DI UOVO ALLA POP |
28 AGOSTO |
|
19:00 |
TOUR GUIDATI DELLE OPERE DI STREET ART |
19:30 |
LABORATORIO SERIGRAFICO “COLLA” |
21:00 |
PERFORMANCE POETICA “AMORE MIO” |
29 AGOSTO |
|
19:30 |
LAB E PERFORMANCE PESCiE FUOR D’ACQUA / LAB “COLLA” |
20:00 |
PERFORMANCE/PROIEZIONI VIDEO |
21:00 |
TEATRO “PESCiE FUOR D’ACQUA” |
21:30 |
LABORATORIO D’ARTE |
30 AGOSTO |
|
19:30 |
LAB E PERFORMANCE PESCiE FUOR D’ACQUA / LAB “COLLA” |
21:00 |
TEATRO “PESCiE FUOR D’ACQUA” |
TUTTI I GIORNI |
|
DALLE 19 ALLE 24 |
MOSTRE |
MERCATINO DELL’ARTE, DELLA MUSICA, DELLA STREET ART |
|
BIOFILIA. INSTALLAZIONE FLOREALE |
|
INTERVENTI ARTISTICI SULLE BARACCHINE DI PIAZZA GARIBALDI |
|
MOSTRA “SANTI SUBITO” MICHAEL ROTONDI |
|
INSTALLAZIONE FOTO DI ROBERTA BANCALE, GIULIA DIDDI E COLLETTIVO OPS |
|
EFFETTO PINA D’ORO – DIBATTITI |
|
MICROGALLERIA “TROSSI-UBERTI” |
|
PIAZZA DEI LEGNAMI/SCALI DELLE CANTINE/PIAZZA GARIBALDI |
|
MOSTRA ITINERANTE “GLI OBLO’ DI OBLO'” |
|
TUTTI I GIORNI |
|
21:00 |
TOUR “MASCAGNI” A PIEDI |
SABATO 22 E SABATO 29 |
|
21:00 |
STREET ART TOUR |
VEN 21/SAB 22 – VEN 28/SAB 29 |
|
21:00 |
TOUR A PIEDI “MODIGLIANI” |
TUTTI I GIORNI |
|
18:30 TOUR IN GONDOLA |
|
TUTTI I GIORNI |
|
18:40 |
TOUR IN BATTELLO “LEGGENDE, AMORI E MISTERI” |
PIAZZA DEL LUOGO PIO |
|
A cura di Alessia Cespuglio e Raffale Commone |
|
21 AGOSTO |
|
19:00 |
SALUTI ISTITUZIONALI |
20:30 |
WELCOME ON SOFA’ – CESPUGLIO/SANTOMAURO |
VIDEO LAURA LEZZA “Immagini e parole della nuova quotidianità” |
|
“ANDATE TUTTI IN CUBO” Silvia Lemmi – Stefano Santomauro – Carlo Bosco |
|
22:30 |
TEATRO – GIOBBE COVATTA |
0:00 |
MINIDOCUMENTARIO UOVO ALLA POP: EXIT – GIO PISTONE E MART |
22 AGOSTO |
|
19:30 |
PERFORMANCE DANZA “SU MISURA” Collettivo/A Asia Pucci Noemi Biancotti |
20:30 |
WELCOME ON SOFA’ – CESPUGLIO/SANTOMAURO |
“ANDATE TUTTI IN CUBO” Silvia Lemmi – Stefano Santomauro – Carlo Bosco |
|
22:30 |
TEATRO – MICHELE CRESTACCI |
0:00 |
INSTALLAZIONE AUDIOVISIVA “AMEDEO” |
23 AGOSTO |
|
19:30 |
PERFORMANCE DANZA “PERIMETRI” Collettivo/A Asia Pucci Noemi Biancotti |
20:30 |
WELCOME ON SOFA’ /PRESENTAZIONE LIBRO SANDRO VERONESI |
“ANDATE TUTTI IN CUBO” Silvia Lemmi – Stefano Santomauro – Carlo Bosco |
|
22:30 |
TEATRO – STEFANO MASSINI |
23:45 |
VISUAL PERFORMANCE |
28 AGOSTO |
|
19:45 |
PERFORMANCE “LIRICAMENTE” |
20:30 |
WELCOME ON SOFA’ – CESPUGLIO/SANTOMAURO |
“ANDATE TUTTI IN CUBO” |
|
22:30 |
TEATRO – PAOLO MIGONE |
0:00 |
INSTALLAZIONE VIDEO “SIAMO (ANCHE) LIVORNESI” |
29 AGOSTO |
|
19:30 |
MUSICA “UN POSTO AL SALE” |
20:30 |
WELCOME ON SOFA’ – CESPUGLIO/SANTOMAURO |
“ANDATE TUTTI IN CUBO” Silvia Lemmi – Stefano Santomauro – Carlo Bosco |
|
22:30 |
TEATRO – DARIO BALLANTINI |
0:00 |
MINIDOCUMENTARIO UOVO ALLA POP “NATURE HAS NATURE” |
30 AGOSTO |
|
19:30 |
PERFORMANCE “CAMERA CON SVISTA” |
20:15 |
WELCOME ON SOFA’ |
“ANDATE TUTTI IN CUBO” Silvia Lemmi – Stefano Santomauro – Carlo Bosco |
|
22:00 |
SERATA MILONGA “EFFETTO TANGO” |
FALSA BRAGA |
|
A Cura di Consorzio nautico / Deep Festival / Scuole di danza livornesi In Collaborazione con Atelier delle Arti |
|
21 AGOSTO |
|
20:30 |
RACCONTI NOTTURNI – Storie di Livorno e dintorni / Deep festival |
22 AGOSTO |
|
20:30 |
RACCONTI NOTTURNI – Storie di Livorno e dintorni / Mowan teatro |
21:00 |
Intervista su Giorgio Morandi di Vincenzo Farinella |
23 AGOSTO |
|
20:00 |
RACCONTI NOTTURNI – Storie di Livorno e dintorni / Mowan teatro |
21:00 |
MICHELE SANTERAMO – INCONTRO LETTERARIO SU “I MALAVOGLIA” |
28/29/30 AGOSTO |
|
19:30 |
PROGETTO “ONDE” – OMAGGIO A VIRGINIA WOOLF |
PALCO MUSEO DELLA CITTA’ – SEZIONE ARTE CONTEMPORANEA |
|
A cura del Deep festival / Nuovo teatro delle Commedie |
|
21 AGOSTO |
|
20:00 |
DANZA: INCONTRO I – NICOLA SIMONE CISTERNINO E EMANUELE PARRINI |
20:30 |
DANZA: INCONTRO II – KATIA PAGNI E GIACOMO RIGGI |
22 AGOSTO |
|
20:00 |
DANZA: INCONTRO III – IRENE RUSSOLILLO E SIMONE GRAZIANO |
23 AGOSTO |
20:00 E 20:30 DANZA: INCONTRO IV – CLAUDIA CALDARANO, MAURIZIO GIUNTINI & GABRIELE EVANGELISTA
28/29/30 AGOSTO
21:00
TEATRO: “FRIDA KAHLO! VIVA LA VIDA!” – Pilar Ternera – NTC
21 AGOSTO
TEATRO: “Testa di Rame” COMPAGNIA ORTO DEGLI ANANASSI
22 AGOSTO
TEATRO: “In terra in cielo” COMPAGNIA GARBUGGINO/VENTRIGLIA
23 AGOSTO
ore 20 Installazione artistica Andrea Conti
ore 21.15 Conferenza Piero Ciampi di Maristella Diotaiuti
ore 20 ospiti a sorpresa
ore 22.30 Musica: Le musiche di Piero Ciampi in jazz / QUARTETTO DI LIVORNO
29 AGOSTO
ORE 21.15 presentazione del libro di Gabriele De Luca
ORE 22 Recital Pasolini Corsaro vero – di e con Aldo Galeazzi
30 AGOSTO
ore 20.30 Piovono Gabbiani Altri / Manicomio Rosso
ore 21.30 Teatro: OTTO Con, con Fabrizio Brandi
ORE 23 Musica: Luca Faggella The Man in The High Castle
“Una sera al cafè chantant” COMPAGNIA LIRICA LIVORNESE / MASCAGNI OFF –
A cura della Compagnia degli Onesti / Comune di Livorno
Tutti i giorni dal 21 al 30 agosto (escluso il 24), in scena anche il 25, 26 e 2
ORE20.30 e 21.30 LE STANZE LIVORNESI – COMPAGNIA DEGLI ONESTI
(1 / continua – la seconda parte del programma sarà pubblicata domenica 9 agosto 2020)
_________________________________________________________________
- GLI INTERVENTI
DURANTE LA PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE IN PIAZZA DEL LUOGO PIO
Nonostante l’emergenza Covid-19 il Comune di Livorno non rinuncia a “Effetto Venezia”, la tradizionale festa dell’estate livornese che giunge, in questo anno particolare, alla sua 35^ edizione.
Lo fa con una serie di nuovi accorgimenti (ad esempio l’obbligo di prenotazione), nel più totale rispetto delle normative nazionali e regionali per la prevenzione del contagio da Coronavirus, ma con l’obiettivo di offrire comunque, alla città e al turismo “di prossimità”, 6 serate (venerdì 21-sabato 22-domenica 23 agosto e venerdì 28-sabato 29-domenica 30 agosto) di cultura e divertimento a cielo aperto, di teatro, arte, musica, comicità, mercatini, videoproiezioni, gite in battello ecc.
A questo scopo l’Amministrazione comunale ha voluto coinvolgere l’intero mondo delle compagnie teatrali e associazioni di cultura e spettacolo del territorio cittadino, per valorizzarle a tutto vantaggio di cittadini e turisti, ma anche per offrire loro (e all’indotto) una boccata di ossigeno dopo il duro periodo di lockdown.
A dare il segno dell’eccezionalità dovuta al periodo, in primis il cambio del nome: quest’anno la kermesse non si chiama infatti solo “Effetto Venezia”, ma “Effetto Venezia e dintorni-A cielo aperto”.
Il programma sarà articolato come detto su due week-end consecutivi, e prevede circa 70 rappresentazioni su 14 luoghi di spettacolazione.
Tanti eventi si svolgeranno in contemporanea, ogni sera, in varie piazze cittadine e strade limitrofe.
Non sarà tutto concentrato nell’antico quartiere Venezia come negli anni passati, proprio perché le persone non si assembrino nella medesima zona.
Vi saranno infatti appuntamenti in piazza della Repubblica, piazza del Luogo Pio, piazza dei Legnami, piazza Venti Settembre, piazza Garibaldi, piazza Cavallotti.
Non solo: saranno sfruttati, per la loro particolarità, circoli nautici, cantine, vie d’acqua, ogni angolo del centro cittadino, i fossi, le spallette, le Fortezze, il Mercato Centrale. Tutto si animerà in un modo unico, con spettacoli o con video-proiezioni.
Confluiranno inoltre nel programma anche gli appuntamenti di manifestazioni quali il Livorno Music Festival e il Deep Festival.
Nel polo culturale dei Bottini dell’Olio si potranno visitare due importanti mostre: “Progressiva” al Museo della Città e la personale di Dario Ballantini negli spazi della biblioteca, mentre in piazza Anita Garibaldi vi sarà l’esposizione di fotografie dedicate al lavoro in tempo di Covid19.
Per poter controllare e verificare i flussi di visitatori, quest’anno tutti gli appuntamenti saranno su prenotazione (attraverso il sito di Effetto Venezia) e gli spettatori dovranno osservare rigorosamente le regole di prevenzione del coronavirus.
Sono previste, per la prenotazione obbligatoria, anche forme di “facilitazione” per le persone anziane con poca padronanza della tecnologia.
Ai palcoscenici si accederà da 14 varchi, ognuno dei quali sarà presidiato da operatori con il termoscanner per misurare la temperatura corporea. Il varco vicino al Palazzo Comunale sarà riservato ai diversamente abili.
Sono previste navette con partenza e arrivo dal parcheggio del Modigliani Forum (Porta a Terra).
E’ previsto un servizio di trasporto gratuito su prenotazione rivolto ai diversamente abili.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Livorno con la collaborazione della Fondazione L.E.M. (Livorno Euro-Mediterranea) e della Fondazione “Goldoni”. Patrocinio della Regione Toscana.
Per informazioni e prenotazioni: https://www.livorno-effettovenezia.it/
A SEGUIRE LE DICHIARAZIONI DEL SINDACO LUCA SALVETTI, DEGLI ASSESSORI SIMONE LENZI E ROCCO GARUFO E DELLA DIRETTRICE ARTISTICA FRANCESCA RICCI. IN ALLEGATO IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI, DELLE VISITE GUIDATE E DELLE MOSTRE
LE DICHIARAZIONI
Luca Salvetti, sindaco di Livorno:
“L’Amministrazione Comunale ha deciso di realizzare Effetto Venezia, per tre motivi importanti. Innanzitutto perché Effetto Venezia è la festa estiva della città, alla quale tutti siamo affezionati. Un legame che dura da 35 anni e che non potevamo saltare. E’ un anno particolare questo, la pandemia ha limitato le nostre vite per un lungo periodo, ma ora che la criticità è cessata, ma non l’emergenza, l’Amministrazione Comunale ha deciso di offrire alla città la kermesse con le dovute precauzioni anti contagio. L’obiettivo è realizzare 6 serate di spensieratezza, tra spettacoli, arte, cultura, mercati e visite in battello.
Abbiamo considerato Effetto Venezia come un’opportunità, un’occasione per dare lavoro ai livornesi ed al comparto culturale cittadino, che quest’anno è stato coinvolto nella realizzazione del festival. Avrà infatti il compito di gestire le sei piazze che ospiteranno la spettacolazione dell’edizione 2020.
Inoltre, grande importanza abbiamo dato alla sicurezza per la salvaguardia della salute dei cittadini. Metà budget destinato alla kermesse è stato usato per pagare 124 stuart e addetti al controllo che si occuperanno di vigilare affinché siano rispettate le normative ed i comportamenti anti-covid.
La mascherina sarà obbligatoria nei luoghi al chiuso e dove non è possibile garantire la distanza di sicurezza, sarà necessaria la prenotazione obbligatoria per partecipare agli spettacoli e sarà misurata la temperatura corporea all’ingresso agli spettacoli. Sono certo che i cittadini livornesi parteciperanno alla festa attenendosi scrupolosamente alle regole”.
Simone Lenzi, assessore alla Cultura del Comune di Livorno:
“Ripartiamo dalla cultura, dalla musica, dalla spettacolazione, dal piacere del bello. Quest’anno abbiamo deciso di condurre i cittadini in un “Effetto Venezia e dintorni. A cielo aperto” , limitando il più possibile le manifestazioni al chiuso, fatta eccezione per le mostre nei nostri musei, e privilegiando gli spazi aperti. Questo per rispettare le normative regionali e nazionali, ma anche e soprattutto per tornare a riappropriarsi dei contesti urbani e viverli pienamente.
Questa 35 esima edizione di Effetto Venezia nasce durante il lockdown, quando ho convintamente coinvolto tutte le realtà teatrali, associazioni culturali e spettacolari del territorio livornese, attraverso tavoli dedicati, con l’obiettivo di valorizzarle, di recepire il loro contributo di idee ed energie e dare loro la giusta collocazione nel tessuto cittadino. A loro spetta quest’anno il compito di regalare bellezza e divertimento per 6 serate, in vari luoghi e piazze del centro città, con circoli, cantine e fortezze aperte per l’occasione, tutti ingredienti per un successo che auspichiamo e che sono certo avverrà grazie al sostegno dei cittadini e al loro senso di responsabilità”.
Rocco Garufo, assessore al Turismo e Commercio del Comune di Livorno:
“Anche quest’anno Livorno avrà Effetto Venezia. Con coraggio e molta attenzione l’Amministrazione Comunale ha scelto di organizzare l’evento spettacolare più importante dell’estate livornese e oramai conosciuto in tutta Italia. L’obiettivo è quello di attirare il turismo di prossimità e valorizzarlo offrendo spettacoli, arte, cultura, mercatini, gite in battello e buon cibo. Il nostro intento è quello di dare un segnale di ripresa economica e culturale nel più totale rispetto delle norme anti Covid. La festa d’estate livornese vuole essere il punto di partenza per il rilancio della città”.
Francesca Ricci, direttrice artistica Effetto Venezia e dintorni 2020
“Quando è arrivato il momento del confinamento nelle nostre case, mi sono fatta trovare con i libri in mano pronta per affrontare l’emergenza sanitaria e un bel carico di esami da sostenere entro la fine di luglio.
Fino a quando, il 22 giugno, seduta sul mio divano, intenta a studiare per l’ultimo esame, suona il telefono. “Cosa hai da fare per i prossimi due mesi? Ho una proposta oscena da farti e non puoi rifiutare, perché oggi è il giorno del mio compleanno”.
La proposta di Simone Lenzi è davvero oscena: organizzare Effetto Venezia e anche i dintorni in soli due mesi.
Un bel lavoro era già stato avviato, durante i mesi di lockdown, tra il mondo artistico livornese e l’Assessore alla cultura; adesso, era arrivato il momento di trasformare gli incontri su Zoom in un’occasione concreta: la partecipazione a Effetto Venezia 2020. Appurato che anche il compleanno era reale, ho accettato. Avrei dovuto coordinare tutto quel mondo artistico e culturale livornese che aveva voglia di ripartire. E io con loro.
Dopo qualche giorno, all’ombra di una pineta maremmana e con il sottofondo ipnotico delle cicale, è arrivato il titolo della manifestazione: “A cielo aperto”.
È così che presenteremo Effetto Venezia e dintorni, uscendo fuori dai suoi confini naturali, Piazza della Repubblica, Piazza Garibaldi, Piazza Venti e Piazza Cavallotti.
Un’edizione fuori dall’ordinario, nella quale le espressioni artistiche, culturali e commerciali della città potranno riconoscersi nelle loro molteplici forme: teatro, danza, musica, arti figurative, circoli nautici, cantine, vie d’acqua, piazze, mercatini, bar, cucine e ristoranti. Tante persone e un grande obiettivo, la ripartenza culturale ed economica di una comunità, di un quartiere, di una città.
Un Effetto Venezia che diventa occasione di raccontare Livorno in 6 giorni con più di 70 iniziative disseminate in ogni angolo della festa e che trasformeranno il quartiere e i suoi dintorni in un grande spazio artistico “a cielo aperto”.