eatPRATO Walking: successo della manifestazione. E l’assessore Marchi annuncia: “L’evento raddoppia. Lo faremo in autunno e in primavera”

Un successo al di sopra di ogni aspettativa che ha confermato che arte, cibo, natura sono la chiave giusta per promuovere il territorio pratese ben al di là dell’ambito cittadino.  E in questa direzione eatPRATO Walking, promosso da Comune di Prato e organizzato dalla Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi e ideato per la prima volta quest’anno nella versione itinerante, scandito in due appuntamenti ogni weekend (urbano il sabato, extraurbano la domenica), ha rappresentato un modello virtuoso fin dall’inizio. 

Modello virtuoso che ha avuto nella giornata conclusiva di sabato 31 ottobre 2020, coincidente con la Giornata Nazionale del Trekking Urbano, l’esempio di massima riuscita, come è stato rilevato da tutti i partecipanti provenienti anche da altre province toscane.

Un mix di benessere, attività fisica, arte, cultura, natura e gusto non solo decisamente originale rispetto alle consuete modalità di fruizione degli eventi enogastronomici, ma in grado di intercettare tendenze e stili di vita sempre più contemporanei, anche al di là del momento contingente. Un’esperienza partecipata e di relazione ma in sicurezza.

Al di là del momento e in prospettiva, un nuovo connubio tra turismo outdoor e turismo enogastronomico come nuova frontiera da esplorare in tutte le sue potenzialità.

Un turismo diretto ai locals ma non solo, capace di far vivere anche a chi viene da fuori, e per eatPRATO ce ne sono stati molti, come un vero e proprio insider.

Monumenti d’arte, siti di valore paesaggistico, realtà artigiane e culturali, eccellenze agroalimentari, tutto cucito da un racconto della storia e del territorio a cura di guide esperte  e goduto lentamente attraverso il cammino, ha permesso di vivere un’esperienza di viaggio allargata e partecipata, ma soprattutto sostenibile.

Ma sono le parole e l’annuncio dell’assessore al Turismo del Comune di Prato, Lorenzo Marchi (foto sopra il titolo, dal TGR), quelle che meglio riassumono quanto la manifestazione sia ormai sedimentata: “Dopo l’annullamento di eatPRATO edizione estiva causa Covid, abbiamo deciso di creare qualcosa per la fine estate/inizio autunno. Ed abbiamo pensato di unire quelle che sono le nostre due eccellenze in tema turistico e cioè i cammini con l’enogastronomia, binomio rappresentato appieno dalla manifestazione eatPRATO. 

In questo modo è nato eatPRATO Walking che ha permesso ai nostri concittadini ma non solo, visto che sono venute persone da fuori Prato, di visitare le bellezze della nostra città e di tutta la provincia ed ovviamente gustare tutte le nostre eccellenze enogastronomiche sia nel food che nel drink con le nostre favolose aziende vinicole e agricole. La manifestazione ha avuto un così grande successo, come si può ben vedere anche dall’ampia presenza sulla stampa regionale e nazionale, registrando il sold-out per ogni appuntamento e così abbiamo deciso di renderla un appuntamento fisso anzi raddoppiarla. Pertanto accanto ai due tradizionali eatPRATO, Summer e Winter, ci saranno due eatPRATO Walking uno in autunno e l’ altro in primavera.

Da parte mia, inoltre, va un grande ringraziamento a tutti coloro, in primis l’Ufficio Turismo  nel suo complesso,  le Associazioni di categoria e  gli operatori, che hanno permesso che pur con tutte le difficoltà che stiamo attraversando, sia stato comunque possibile realizzare appuntamenti per un mese e mezzo” ha concluso l’assessore Marchi

eatPRATO è la manifestazione a marchio registrato di promozione e valorizzazione dei prodotti e dell’enogastronomia di Prato e del suo territorio organizzata dal Comune di Prato e dalla Strada del Vino e dei Sapori di Carmignano.

 eatPRATO è un evento completamente eco-friendly, con l’uso di soli materiali riciclabili e plastic free.

www.eatprato.it

I NUMERI DELL’EDIZIONE APPENA CONCLUSA

  • n. 14 giorni di eventi distribuiti nell’arco di 45 giorni
  • n. 17 tour
  • n. 340 partecipanti
  • n. 8 guide (turistiche e ambientali escursionistiche)
  • n. 32 operatori (aziende agricole, ristoranti, locali, cantine)
  • n. 8 siti culturali e storico artistici
  • circa 120 km percorsi
  • provenienza partecipanti: Prato, diverse province della Toscana (Pistoia, Lucca, Firenze, Pisa, Livorno) e alcuni anche da fuori Toscana
  • tutti gli eventi sold-out