
Dracula di Stoker, Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini in prima nazionale alla Pergola di Firenze. Dal 5 marzo
Dracula di Bram Stoker è prima di tutto un viaggio tra lupi che ululano, grandi banchi di foschia, e cavalli dalle narici infuocate. Ai bordi della strada numerose croci. A compiere il viaggio è il giovane procuratore londinese Jonathan Harker, incaricato di recarsi in Transilvania per curare l’acquisto di un appartamento a Londra da parte del Conte Dracula.
Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini debuttano al Teatro della Pergola in prima nazionale da martedì 5 a domenica 10 marzo 2019. In scena ci sono anche Lorenzo Lavia, Roberto Salemi, Geno Diana, Margherita Laterza. La regia è dello stesso Rubini, che cura l’adattamento insieme a Carla Cavalluzzi. Una produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo, Fondazione Teatro della Toscana.
- Venerdì 8 marzo, ore 18, Luigi Lo Cascio, Sergio Rubini e la Compagnia incontrano il pubblico. Coordina Matteo Brighenti. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Il giovane Harker non sa la sciagura che lo attende, ma immediatamente, appena ha inizio il suo viaggio, si ritrova avvolto in un clima di mistero e di scongiuri. Quando giunge a Castel Dracula si ritrova al cospetto di un uomo vestito di nero, dagli occhi sporgenti e troppo rossi, dai denti troppo bianchi e aguzzi, dalle mani troppo grandi e le dita così affilate che sembrano artigli. Un pallore eccesivo che lo fa assomigliare più a un morto. La scena è di Gregorio Botta, i costumi sono di Chiara Aversano, le musiche di Giuseppe Vadalá, le luci di Tommaso Toscano.
È in un clima di illusione, di oscurità e paura che sarà calato colui che si accosta al cancello di Castel Dracula, come chi sopraggiunto nell’Ade comprende a poco a poco di essere finito in una tomba. Ed è quindi questo il fulcro della rappresentazione: da una monumentale scala posta al centro della scena i personaggi scenderanno in un luogo frastagliato da ombre e disseminato di specchi che non riflettono immagini, ma solo paure. Una dimensione dove il buio prevarrà sulla luce, il chiarore ferirà come una lama lo sguardo, il cupo battere di una pendola segnerà il tempo del non ritorno, uno scricchiolio precederà una caduta e il silenzio l’arrivo della bestia che azzanna e uccide. Una realtà malata dove sarà impossibile spezzare la tensione e da cui sembrerà impossibile uscirne vivi. Perché di quell’oscurità ogni individuo è portatore.
Biglietti / da 18 a 34 euro. Previste riduzioni.
Teatro della Pergola / Via della Pergola 30, Firenze
055.0763333 – biglietteria@teatrodellapergola.com
Dal lunedì al sabato: 9:30 / 18:30 – domenica chiuso
Circuito Boxoffice Toscana e online su www.ticketone.it/biglietti.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&erid=2230017&includeOnlybookable=false&xtmc=dracula&xtnp=1&xtcr=1