Dopo la sosta forzata per la pandemia torna Il Fiorino Sull’Arno (Lungano pecora Giraldi, Firenze). Il 3 giugno concerto de “I segugi infernali del Purgatorio”. Gli altri appuntamenti fino a giovedì 10

Dopo un anno di sosta forzata a causa della pandemia di covid19, è tornato finalmente per tutta l’estate Il Fiorino sull’Arno (Lungarno Pecori Giraldi – Firenze, vicino al Ponte di San Niccolò; prenotazioni 333 8143000), locale all’aperto che offre sette giorni su sette, fino a settembre, buona musica e intrattenimento di qualità, insieme a ottime pizze e altre specialità culinarie, soprattutto mediterranee. L’orario d’apertura per il momento è dalle 15 alle 23 (00 da lunedì 7). Il tutto in uno spazio molto gradevole, in mezzo ad alberi secolari che proteggono dalla calura estiva. I concerti questa settimana iniziano alle 20.30 e saranno sempre ad ingresso libero.

Giovedì 3 giugno 2021 alle 20.30 si ascoltano I segugi infernali del Purgatorio (foto sopra il titolo). Attivi da tempo nell’underground fiorentino, i Segugi Infernali del Purgatorio sono un atipico quartetto di stile fusion che va in varie direzioni e tendenze, andando a creare un range musicale decisamente innovativo e inedito, dal jazz classico all’hip hop anni ’90; traggono ispirazione da qualsiasi tipo di stile armonico, ricercando trame assolutamente non convenzionali che scaturiscono da cuts&rhymes, soul ’70-’80 o ritmi prettamente funky. Hanno suonato sui palchi migliori (e peggiori) di Firenze e sono stati band di supporto al live di Yussef Kamaal.

La situazione inedita ha imposto naturalmente un rinnovo del look del Fiorino e della stessa la concezione dello spazio: una vera oasi sull’Arno, nella quale sono state create nuove zone relax sulla riva del fiume. Sono state studiate anche nuove offerte per cibo e drink, tutto nell’ottica di far sì che la prossima attesissima estate sia una delle più piacevoli di sempre.

Naturalmente ci sarà il maxischermo per i mondiali.

Dovendosi tutto svolgere nel rispetto della normativa anti-covid, è caldamente raccomandata la prenotazione al 333 8143000.

Venerdì 4 giugno ore 20.30 / Serata a cura di Butterfly Effect.

Sabato 5 giugno ore 20.30 / Mediterranean Quartet (Paolo Casu: percussioni; Luca Imperatore: chitarra; Alessandro Piccini: chitarra e voce; Enzo Mileo: chitarra e voce). samba, musiche e canzoni popolari cubane, con ritmi di rumba, bolero, beguine, bossa nova. Nella seconda parte del concerto proporrà anche musiche di Conte e Capossela. Attraverso una formula completamente acustica, un suono caldo, diretto e avvolgente e gli arrangiamenti talentuosi del quartetto, il pubblico viene trasportato in terre lontane, rapito dal carattere popolare di tutte le musiche che hanno espresso e che esprimono il disagio, la nostalgia, la presenza e la lontananza della loro terra.

Giovedì 10 giugno ore 20.30 sono attesi I ragazzi scimmia.