Dopo 200 repliche de “I suoceri albanesi”, Francesco Pannofino torna a Prato “Bukurosh Mio Nipote”. A Scandicci ci sono i Gogmagog con “Giovanni per campare digiunava”

*****”BUKUROSH MIO NIPOTE” AL POLITEAMA PRATESE

Sabato 24 novembre alle ore 21 e domenica 25 novembre alle 16, al Teatro Politeama Pratese, Francesco Pannofino e Emanuela Rossi, dopo il successo de I Suoceri Albanesi, con una tournèe di 200 repliche in tutta Italia, tornano insieme a Andrea Lolli, Silvia Brogi, Maurizio Pepe, Filippo Laganà e Elisabetta Clementi, per una nuova commedia di Gianni Clementi: Bukurosh Mio Nipote.

Bukurosh mio nipote 9

Tra battute e situazioni divertenti e imbarazzanti, lo spettacolo è una raffinata riflessione sulla società contemporanea: la famiglia multietnica con annessi pregiudizi e relative differenze culturali; le difficoltà della convivenza tra genitori, figli e parenti acquisiti; la fragilità dei giovani che rivendicano un essere adulti, condizione che ancora non gli appartiene a cui fa riscontro l’impegno spasmodico nell’effimero mondo dei social; le relazioni sentimentali tra adulti; le tradizioni culturali. Lucio, consigliere comunale progressista; Ginevra, chef in carriera di cucina molecolare e la loro figlia 17enne Camilla; Corrado, Colonnello gay in pensione; Benedetta, titolare dell’erboristeria sotto casa; Igli, albanese, titolare di una piccola Ditta edile e Lushan, il suo giovane fratello, sono nuovamente gli “eroi” della nuova commedia di Gianni Clementi, autonoma, ma anche sequel ideale della prima.

Prezzi biglietti / da 24 a 28 euro, previste riduzioni su richiesta: over 65 – associazioni culturali e Cral (minimo 15 abbonamenti o biglietti); non si effettuano riduzioni per le rappresentazioni del sabato.

Orario della biglietteria: dal martedì al sabato dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 17,00 alle 19,30; mezz’ora prima dell’orario d’inizio dei singoli spettacoli.
Giorno di chiusura: lunedì salvo spettacoli in programmazione.

Per informazioni e prevendita: Teatro Politeama Pratese
Via G. Garibaldi 33 – Prato | Tel. 0574 603758
e-mail: teatro@politeamapratese.com – www.politeamapratese.com

*****I GOGMAGOG AL “MILA PIERALLI” DI SCANDICCI CON “GIOVANNI PER CAMPARE DIGIUNAVA”

Digiuno, scienza, magia, in una vorticosa riflessione sul circo dell’arte e della vita, spinta oltre ogni limite. I Gogmagog debuttano con “Giovanni per campare digiunava” in prima nazionale al Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci dal 24 al 28 novembre 2018. Il titolo riprende il modo ironico, in voga a fine ’800, di descrivere la strana e bizzarra attività di Giovanni Succi, il più grande “artista della fame” del suo tempo. Lo spettacolo è ideato e scritto da Virginio Liberti, con in scena Cristina Abati, Carlo Salvador, Rossana Gay, Tommaso Taddei (anche regista).

1 LOW – Giovanni per campare digiunava – Gogmagog_ ph. Marco Vincenti
Una scena di “Giovanni per campare digiunava” (ph. di Marco Vincenti)

“Non intendiamo restituire cronologicamente la stravagante vita di Succi – afferma Taddei – siamo consapevoli di poterla raccontare solo per frammenti, nella forma di un graphic novel agito dal vivo: la scena dialoga e si interseca con altri linguaggi, come l’illustrazione, il fotoromanzo, e poi frammenti video e musica.”

Il lavoro si alimenta degli esiti di un lungo laboratorio con oltre 90 ragazzi degli Istituti superiori scandiccesi Russell Newton e Sassetti Peruzzi, impegnati, tra l’altro, nella lettura/approfondimento di Un digiunatore di Franz Kafka, nonché nell’analisi storica di Giovanni Succi, scomparso 100 anni fa proprio a Scandicci. Il progetto è a cura di Stefano De Martin.
Accompagnano la pièce il libro Vivere di fame ovvero Fame di vivere e l’omonima mostra fotografica alla Biblioteca di Scandicci, aperta fino al 1° dicembre (il 22 novembre, ore 17-18:30, è in programma l’incontro Il digiuno e i sogni con Paolo Albani, Laura Forti, Aldo Frangioni, Enzo Fileno Carabba). Una produzione Gogmagog, con il sostegno di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Fondazione Teatro della Toscana e Comune di Scandicci.

Biglietti / 14 euro l’intero, previste riduzioni.

Biglietteria di prevendita / Teatro della Pergola
Via della Pergola 30, Firenze
055.0763333 – biglietteria@teatrodellapergola.com
Dal lunedì al sabato: 9:30 / 18:30 – domenica chiuso
Circuito Boxoffice Toscana e online su www.ticketone.it
Biglietteria serale al Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

24 – 28 novembre | Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci, Festival d’Autunno 2018 
Progetto Area Metropolitana, PRIMA NAZIONALE
(ore 21; domenica ore 16.45)
Gogmagog
con il sostegno di Regione Toscana – Sistema Regionale per lo spettacolo, Città Metropolitana di Firenze, Fondazione Teatro della Toscana e Comune di Scandicci
Cristina Abati, Carlo Salvador, Rossana Gay, Tommaso Taddei
GIOVANNI PER CAMPARE DIGIUNAVA
progetto a cura di Stefano De Martin
ideazione e drammaturgia Virginio Liberti
illustrazioni originali Marco Ferro
elaborazioni video Ines Cattabriga
disegno luci Antonella Colella
tecnici Antonella Colella, Francesco Margarolo
video finale Andrea Gallo
attori del fotoromanzo Irene Barbugli, Guido Rinaldi
voci recitanti Massimo Grigò, Teresa Fallai
attori in video Manuela Rodolao, Stefano De Martin
regia Tommaso Taddei
residenze artistiche Giallomare Minimal Teatro e Teatro Moderno di Agliana