
DAP FESTIVAL. A Pietrasanta il 4 luglio (ore 21.30) una coreografia di Kinesis Contemporary Dance Company ispirata a Woody Allen. Sabato 3 inaugurazione della mostra “Danzarte” del fotografo Roberto Paglianti
Ancora danza fino a sabato 10 luglio con Dap Festival (Danza in Arte a Pietrasanta), la rassegna internazionale organizzata nella cittadina versiliese da Adria Ferrali e la New Dance Drama con il patrocinio del Comune di Pietrasanta e del Ministero della Cultura.

Domenica 4 luglio la fiorentina Kinesis Contemporary Dance Company alle 21.30 porterà nel magico scenario del Chiostro di Sant’Agostino “Whatever Works – basta che funzioni”, uno spettacolo di danza e di musica dal vivo ispirato al celebre film di Woody Allen, con le coreografie di Angelo Egarese e le musiche originali di Francesco Giubasso. Si tratta di un percorso che condensa la pragmatica felicità in quello che la fortuna ci concede di essere e gli scompensi della vita, in cui si è alla continua ricerca di un equilibrio. Partendo dal concetto che se niente ha senso, tutto può essere messo a nostra disposizione. 15 euro il biglietto, acquistabile presso la biglietteria del teatro Comunale.
Ad anticipare “Whatever Works”, alle 20.45 su piazza Duomo la medesima compagnia offrirà un assaggio gratuito della sua bravura nelle cosiddette “Invasioni”, le esibizioni estemporanee che ogni sera fino al 9 luglio invadono piazze e vie di Pietrasanta.
Il prossimo spettacolo in cartellone a Dap Festival si terrà mercoledì 7 luglio, quando sempre nel Chiostro di Sant’Agostino la Lyric Dance Company interpreterà “Frida”.
Info: www.dapfestival.com
______________________________________________________
DANZARTE SECONDO IL FOTOGRAFO ROBERTO PAGLIANTI (MOSTRA)
Nella Sala delle Grasce l’omaggio ai danzatori di tutto il mondo. Il fotografo, giornalista e reporter Roberto Paglianti firma la mostra “Danzarte” collegata alla quinta edizione del Dap Festival, la rassegna di danza ed arte in corso in città organizzata dall’associazione New Dance Drama e patrocinata dal Comune di Pietrasanta e dal Mibact. La mostra, ospitata nella prestigiosa sala del Centro Culturale “Luigi Russo” nel complesso del Chiostro di S. Agostino che si affaccia su Piazza Duomo, dipinge attraverso la fotografia la bellezza dell’azione dei danzatori raccogliendone l’espressione del corpo per farla diventare arte.
Promossa dal Comune di Pietrasanta, la mostra viene inaugurata sabato 3 luglio alle ore 18.00 alla presenza del sindaco, Alberto Stefano Giovannetti, dell’artista e degli organizzatori del Dap Festival. La mostra resterà visibile fino al 18 luglio con apertura dalle ore 19.00 alle 24.00 ed ingresso gratuito.
Paglianti racconta, ormai da 50 anni, gli avvenimenti più importanti della storia italiana: del “caso Lavorini”, la prima vicenda di kidnapping avvenuto in Italia, fino alla “strage di Viareggio”.
Ha fotografato i più grandi artisti che sono passati da questa terra nei famosi anni Sessanta. Da Celentano a Mina, da Tom Jones a Charles Aznavour, da Ray Charles a Dee Dee Bridgwater. Ed a tutti quelli che si sono affacciati sul palcoscenico della Versilia nel corso degli ultimi quaranta anni. Amante del teatro e della musica di Puccini, ha fotografato le opere del grande maestro e sta lavorando per farne una mostra. In teatro è stato attratto dalla danza per i suoi movimenti poetici e ha cercato di trasformarli in fotografia. Con il suo stile, i suoi colori, con i suoi movimenti. Il mosso in fotografia è un’arte che in pochi sanno sfruttare. Le fotografie di Paglianti sulla danza sono state così recensite: “le foto di Roberto Paglianti sono un delicato equilibrio tra la perfezione e la bellezza”.
Per informazioni sui prossimi eventi vai su www.comune.pietrasanta.lu.it