
Dal 16 al 19 luglio appuntamento con l’Elba Book Festival con trenta editori indipendenti, incontri, passeggiate e suggestioni letterarie
Il Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria – La prima serata del festival, il 16 luglio sarà dedicata alla premiazione del “Premio Lorenzo Claris Appiani” per la traduzione letteraria, nato in memoria di Lorenzo Claris Appiani, giovane avvocato ucciso il 9 aprile 2015 al Palazzo di Giustizia di Milano. Attorno alla vicenda non si è ancora fatta piena luce, la battaglia civile di Aldo e Alberta, suoi genitori, continua tenace. Il senso della manifestazione ospite di Elba Book Festival da quattro anni è racchiuso nelle osservazioni di Ilide Carmignani, madrina del premio: “la traduzione è da sempre un paradigma di accoglienza, perché non assimila lo Straniero cancellando ogni sua caratteristica estranea, né si arrende servilmente all’Altro fino a perdere la propria identità. La traduzione è un incontro che preserva e arricchisce entrambi, offrendo in questi tempi di migrazioni un modello di valore non solo linguistico e letterario ma etico, sociale e politico, un esempio di come si possano superare i confini e sfumare le separazioni tra dentro e fuori, tra chi è incluso e chi è escluso”. La supervisione scientifica del premio è affidata all’Università per Stranieri di Siena. La lingua prescelta per l’edizione 2019 è il portoghese.
Info – www.elbabookfestival.com