
CORONAVIRUS. Campiglia Marittima e Rosignano, riapertura dei mercati con gli alimentari. Le ordinanze
- CAMPIGLIA MARITTIMA / RIAPERTURA DOPO LO STOP CAUTELATIVO
Nuova ordinanza sindacale al Comune di Campiglia Marittima, dopo un primo stop cautelativo si torna a consentire lo svolgimento dei mercati settimanali dei banchi alimentari. Quindi si tornerà a fare il mercato il giovedì a Campiglia Marittima, dove peraltro, c’è un unico banco, di frutta e verdura, e il venerdì a Venturina Terme, ovviamente per i soli generi alimentari. La molla che aveva fatto scattare la chiusura totale a metà marzo era stata l’impossibilità di garantire il controllo per il rispetto delle regole d’accesso e il rispetto delle distanze, nonché il momento di picco che la pandemia stava attraversando. “Da allora, comunque – spiega l’assessora alle attività produttive Stella Zannoni – il dialogo con i commercianti e le associazioni di categoria non si è mai interrotto e, dopo alcune valutazioni di concerto con queste ultime, abbiamo deciso di riprendere nel rispetto delle prescrizioni governative”.
L’Amministrazione comunale rimarca che, tale decisione, non giunge perché ci si ritiene fuori dall’emergenza, e non sta a significare, quindi, un allentamento dell’attenzione e della tensione. La decisione si basa sulla possibilità concessa dal governo di far svolgere i mercati per beni esclusivamente alimentari, sul fatto di aver superato quello che sembra essere stato il momento peggiore della diffusione del virus e sulla volontà di andare incontro alle istanze degli ambulanti, visto anche il supporto per il controllo e la supervisione del mercato stesso. L’Associazione nazionale Carabinieri in pensione controllerà l’afflusso delle persone e il regolare svolgimento, garantendo il rispetto delle norme di sicurezza. “Confidiamo nel rispetto delle regole da parte dei cittadini e degli operatori, che ricordo, sono il mantenimento delle distanze di sicurezza e l’utilizzo dei presidi necessari – dichiara Zannoni – regole che anche l’Associazione carabinieri ci aiuterà a far rispettare e che ringraziamo per la disponibilità e la sensibilità; auspico infine che questa nostra scelta di riprendere i mercati possa essere apprezzata dagli operatori e dai cittadini nel riprendere a fruire di un servizio al quale sono affezionati”.
- ROSIGNANO / IL MERCATO DEL LUNEDÌ
A seguito del D.P.C.M del 10.04.2020 con cui vengono prorogate fino al 3 maggio le misure restrittive già adottate a livello nazionale per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, introducendo la possibilità di apertura per cartolerie, librerie, negozi di vestiti per bambini e neonati e l’inserimento della silvicoltura e dell’industria del legno tra le attività produttive consentite; nonché alla luce delle Ordinanze del presidente della Regione Toscana n°26 del 6.04.2020 e n°33 del 13.04.2020, il sindaco del Comune di Rosignano Marittimo, Daniele Donati, ha ritenuto opportuno emanare una nuova ordinanza.
L’ordinanza sindacale n. 143 del 14 aprile 2020, ad oggetto “Ulteriori misure di contrasto e contenimento della diffondersi del Covid-19”, prevede:
– di prorogare fino al 3 maggio 2020 il divieto di attività fisica all’aperto, anche se praticata individualmente, in luogo pubblico o ad uso pubblico, la chiusura dei cimiteri comunali e la chiusura delle aree sgambamento cani.
– di riprendere l’attività dei mercati alimentari, nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale, secondo una nuova dislocazione dei banchi indicata dall’Amministrazione comunale. In particolare lo svolgimento del mercato alimentare del lunedì in Piazza del Mercato a Rosignano Solvay avverrà con le seguenti modalità: individuazione accessi ed uscite obbligate e chiusura di tutte le aperture secondarie; sorveglianza attiva degli accessi, con contingentamento del numero dei clienti; delimitazione dell’area di vendita da parte di ciascun titolare di posteggio, consentendo al massimo la presenza in prossimità del banco di due clienti per volta; il titolare dovrà mettere a disposizione della clientela gel disinfettante per le mani e guanti monouso oppure garantire direttamente la distribuzione della merce ai clienti. Sono sospese le operazioni di spunta sui posteggi liberi, sia nei mercati settimanali che nei posteggi fuori mercato.
– l’utilizzo obbligatorio della mascherina, in spazi chiusi o aperti, pubblici e privati aperti al pubblico, in presenza di più persone, oltre che nei mezzi di trasporto pubblico locale, nei servizi non di linea taxi e noleggio con conducente. Fatta eccezione per i bambini di età inferiore ai sei anni e per le persone che non tollerino l’utilizzo delle mascherine a causa di particolari condizioni psicofisiche, attestate da certificazione medica, ai sensi dell’Ordinanza R.T. n. 26 del 06.04.2020.