La nuova stagione dell’ORT, l’Orchestra della Toscana

Al via la 36ma stagione dell’Ort – Orchestra Regionale Toscana. Venerdì 21 ottobre 2016 (ore 21) salirà sul podio il direttore principale dell’Orchestra della Toscana – Daniele Rustioni (nella foto grande di Marco Borrelli) – insieme ai professori dell’Ort, ai giovani allievi del Conservatorio Cherubini di Firenze e dell’Istituto Franci di Siena. Il gruppo darà vita al concerto che inaugura il cartellone 2016/2017 dell’orchestra con un programma che spazia tra le musiche di Rachmaninov (Variazioni su un tema di Paganini) e Čajkovskij (Sinfonia Patetica) più il brano Nostro Mare vincitore dell’ultimo Festival Play It! Il brano è stato scritto dal compositore abruzzese Francesco Antonioni che riceverà il premio (realizzato dal maestro orafo Paolo Penko) da Giorgio Battistelli. Il brano – che aprirà la serata – è ispirato da una poesia di Erri De Luca ed è pubblicato da Casa Ricordi.

Per Rustioni sarà il primo dei tre appuntamenti in stagione, durante la quale il direttore d’orchestra non avrá accanto a sé la storica spalla Andrea Tacchi recentemente scomparso. Rustioni, già Best Newcomer of The Year all’International Opera Award, dal 2017 sarà fra l’altro direttore principale dell’Opera Nazionale di Lione. Solista del programma del 21 ottobre, sarà Benedetto Lupo, pianista (nella foto di Mustacchio e Iannello) considerato dalla critica internazionale come uno dei talenti più interessanti e completi della sua generazione. Lupo si è imposto all’attenzione del mondo e degli appassionati a partire dal 1989 grazie al prestigioso concorso internazionale Van Cliburn, che lo ha portato a suonare a livello internazionale con le più importanti orchestre europee ed americane.

Biglietti da 13 a 16 euro (previste riduzioni). In vendita alla biglietteria del Verdi e presso i punti Circuito a Regionale Box Office. Online su www.teatroverdionline.it