
Comune di Bibbona, lavori in corso per aumentare l’illuminazione nella frazione turistica di Marina
Iniziati i lavori di realizzazione di illuminazione pubblica su via dei Pini ed in Piazza dei Ciclamini a Marina di Bibbona, che risultavano essere le uniche arterie viarie del centro abitato della frazione ancora prive di tale impianto.
L’intervento prevede, altresì, l’implementazione di corpi illuminanti su via dei Cavalleggeri Nord in corrispondenza dell’innesto con via dei Melograni, al fine di garantire una migliore visibilità per gli utenti che devono fronteggiare lo spartitraffico esistente.
L’iniziativa si annovera tra le azioni che l’amministrazione ha messo in atto, già da qualche anno, al fine di perseguire un continuo miglioramento delle proprie prestazioni ambientali in coerenza con la pertinente politica di Gestione Ambientale.
Infatti, la riqualificazione dell’impianto dell’illuminazione pubblica tramite la sostituzione di oltre mille delle vecchie plafoniere al vapore di sodio con lampade a led di ultima generazione, ha già comportato in poco più di tre anni di gestione un risparmio energetico pari al 66%.
Sulla base di un’approfondita analisi del Piano dettagliato degli interventi, relativo all’affidamento del servizio integrato di conduzione, gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di illuminazione pubblica presentato da Citelum S.A. e disposto tramite relativa adesione alla convenzione Consip, è stata data attuazione a questo ulteriore intervento, per un importo complessivo di 52mila euro.
Sempre in tema di riqualificazione e valorizzazione del tessuto urbano di Marina di Bibbona, sono stati ultimati in questi giorni i lavori inerenti un impianto di illuminazione di un ulteriore tratto dei tracciati interni alla pineta comunale. Un intervento che va ad implementare quello già realizzato la primavera scorsa, relativo al tratto di percorso che partendo dall’innesto con via del Mare raggiunge la piccola chiesa ubicata all’interno della pineta. Un’attività che è stata realizzata anche grazie alla collaborazione di Luigi Luschi, amministratore dell’omonima ditta individuale e titolare della concessione demaniale n. 1/05, il quale ha manifestato la volontà di compartecipare direttamente alle spese di realizzazione dell’impianto.
Il risultato finale è che il percorso all’interno della pineta illuminato e quindi fruibile ai cittadini e turisti anche durante le ore serali per una tranquilla passeggiata, è prolungato fino all’immissione con Piazza dei Ciclamini.