
Comicità d’autore: Stefano Santomauro presenta”Like” al Nuovo Teatro delle Commedie. Ad Antella prosegue il Progetto Proust
LA VERSIONE COMICA DEI “LIKE”
Il titolo dello spettacolo è “Like” (per la serie Comico d’autore), l’interprete (e autore insieme a Francesco Niccolini) è Stefano Santomauro (attore diviso fra tv e palcoscenico). La regia è di Daniela Morozzi, attrice di teatro, cinema e televisione. . L’appuntamento è per venerdì 17 e sabato 18 novembre 2017 alle ore 21 al Nuovo Teatro delle Commedie di Via Terreni, a Livorno. Uno spettacolo teatrale comico ricco di spunti di riflessione: “Like” è un viaggio, quanto mai attuale nel mondo delle nuove tecnologie sempre più presenti nel nostro vivere quotidiano.
Stefano Santomauro, attore comico surreale (come dice la scheda dello spettacolo), dà il meglio di sé in questo monologo divertente e originale. Tra cellulari di ultima generazione, prenotazioni online, password, offerte, giga e Google, social vari e molto altro, si ride davvero delle nostre grandi difficoltà di comunicazione in un mondo che invece è sempre più connesso. Al servizio dello spettacolo il talento di Santomauro (Eccezionale Veramente La7, Challenge 4 Rai4, Vincitore dell’Italia dei Visionari Kilowatt Festival 2017), la penna di Francesco Niccolini (autore tra l’altro dei testi di Marco Paolini, Vajont) e la regia di Daniela Morozzi (Distretto di Polizia 1-10, Ovosodo, Baci e Abbracci di Paolo Virzì).
Ingresso intero 12 euro, ridotto 10veuro.
info e prenotazioni 05861864087 – info@nuovoteatrodellecommedie.it
ANTELLA, PROSEGUE IL PROGETTO PROUST
Venerdì 17 novembre 2017 la stagione teatrale di Antella (Bagno a Ripoli) prosegue con il progetto Proust che vedrà in scena Valentina Chico, Emma Fiorentino, Fabio Mascagni e Giuliano Scabia (nella foto in basso a destra, ph. Baracchi-Campanini), che interpretano i passi del capolavoro letterario relativi alla sezione intitolata “All’ombra delle fanciulle in fiore”.
Spiega Massai, direttore del Teatro di Antella: “Per il terzo anno Archètipo propone la lettura di capolavori della letteratura mondiale. Dopo i racconti del ‘900 italiano e il Don Chisciotte delle stagioni scorse, quest’anno invitiamo il pubblico a cimentarsi in un unicum della letteratura mondiale: Alla ricerca del tempo perduto di M. Proust, il capolavoro eterno che tanto timore incute per la sua estensione in sette volumi. Con questo progetto chiediamo al pubblico una fidelizzazione diversa, una vera e propria immersione nella Cattedrale Proust, fornendogli una valida alternativa alle serie televisive”.
La visione degli episodi precedenti non è necessaria per la godibilità della singola serata: ognuno dei 14 appuntamenti è comprensibile e fruibile singolarmente come spettacolo a se stante.
Info e programma completo www.archetipoac.it.
Biglietti € 13/11 – info www.archetipoac.it telefono 055 621894