
Chiara Pellegrini (voce) e il pianoforte di papà Andrea: concerto jazz MareLove al Castello Pasquini di Castiglioncello (24 luglio ore 21.30)
Venerdì 24 luglio 2020, alle ore 21.30, presso l’anfiteatro del Castello Pasquini di Castiglioncello, piazza della Vittoria 1, concerto Jazz MORELOVE con il Duo Chiara Pellegrini, voce, e Andrea Pellegrini, pianoforte.
Il repertorio del Duo comprende alcuni fra i più noti standard jazz e alcune composizioni più originali come “Windmills of Your Mind” di Michell Le Grand, basato su un brano di W.A. Mozart e altre rarità, anche di autori toscani.
Intima complicità e energia dirompente sono le caratteristiche del duo MoreLove. La relazione tra padre e figlia si trasforma in una collaborazione artistica. Un bel messaggio di rispetto e di amore in una società in cui troppo spesso e le relazioni familiari sono frantumate e soggette a tensioni di ogni tipo, a incomprensioni e a conflitti spesso profondi. E ancora una volta un messaggio positivo viene dal mondo delle Arti.
Fra le più interessanti voci italiane attuali legate al jazz, alla musica folkorica e alla musica improvvisata, polistrumentista, arrangiatrice e autrice, Chiara Pellegrini appartiene a una lunga dinastia di musicisti. Ha studiato diversi strumenti come il Corno, il Flauto traverso, la Chitarra, il Basso elettrico e le Percussioni studiando poi Tecnica del Canto Moderno con Ilaria Bellucci e diplomandosi infine in Canto Jazz al Prins Claus Conservatory di Groningen in Olanda. Oltre ad aver collaborato con numerosi musicisti di jazz italiani ed europei, fa parte, come chitarrista e cantante, del trio femmiinle “Faya” con il quale nel 2019 ha vinto il prestigioso premio internazionale Creole Music Festival di Berlino. A lei alcuni compositori hanno dedicato differenti brani come “Un La bemolle per Chiara” di Giacomo Riggi e “Chiara’s Window” del canadese William Beauvais.
Andrea Pellegrini – Il suo stile “poliedrico e eclettico” (Musica Jazz) attinge a stili diversi con influenze Third Stream. Collaborazioni con Bruno Tommaso, Paul McCandless, Tino Tracanna, Paolo Fresu, Pino Minafra, Arnoldo Foà, Beppe Caruso, Emanuele Cisi, Jamie Moses (Brian May, Queen), Irene Grandi (duo), Bobo Rondelli (duo), Cristina Donà, Mirko Guerrini, Fulvio Sisti, Fabio Morgera, Scott Hamilton, Pat La Barbera, The Trammps e molti altri. È stato Direttore della Scuola di Musica G.Bonamici di Pisa. Molti musicisti di oggi sono stati suoi allievi: Giulio Carmassi (Pat Metheny Quintet), Tommaso Novi (Gatti Mezzi), Motta (Francesco Motta), Mattia Donati ecc. E’ docente presso i Conservatori italiani e presso istituzioni internazionali come la Monash University di Melbourne e il Clazz International Festival di Arcidosso. Il suo recente CD sulle musiche delle canzoni di Piero Ciampi ha ricevuto il premio speciale della giuria al premio Ciampi 2016. Ha pubblicato due libri con le Edizioni Erasmo Livorno: “Livorno, dalla ‘musica americana’ al Jazz” con Maurizio Mini (2013) e “Mirabolanti avventure dei un jazzista” (2014). Quest’ultimo è stato ristampato quest’anno nel centenario della morte di Modigliani. Sta preparando una serie di trasmissioni radiofoniche sulla vita dei fratelli Reverberi per la Radio Svizzera Italiana.
INFOLINE: 3924308616.
Prenotazione spettacoli: possono essere prenotati collegandosi al link: https://reservo.me/legsrl.
Acquisto biglietto 6 Euro: la prenotazione è necessaria per poter rispettare le normative anti Covid, e darà la precedenza sull’acquisto, il biglietto dovrà essere acquistato la sera stessa dell’evento dalle ore 20 alle ore 21.15 presso la biglietteria del teatro. Dopo le 21.15 chi non avesse acquistato il biglietto perderà la precedenza acquisita tramite la prenotazione e verranno aperte le vendite a coloro che saranno presenti. Anche chi acquista la sera stessa senza aver prima prenotato sul portale dovrà fornire i propri dati al fine di poter rispettare le norme vigenti.
Servizio apericena: per gli spettatori prima dello spettacolo presso Limonaia del Castello, servizio di Cocktail Lounge Bar & Food Aperitive. Orario di apertura al pubblico nei giorni di spettacolo: dalle 18.00. Per prenotazioni cell. 3929694109.