
Chef Shady e i ragazzi dell’enogastronomico di Massa Marittima: a Monterotondo una cena super nella via principale del centro storico. Cinque stelle al risotto con prosciutto caramellato e melone
E’ stata una grande cena quella organizzata in questo inizio di agosto 2019 nella strada principale – via Bardelloni – del centro storico di Monterotondo Marittimo. E già si pensa a quella che tutti vogliono ripetere nel 2020.
Una cena per aiutare il loro futuro di esperti di cucina e dell’hotellerie. L’hanno infatti preparata gli studenti dell’Istituto per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera che ha sede a Massa Marittima e l’evento è stato “battezzato” Fucine del gusto. Il tutto coordinato nell’ispirazione e nella regia dal vulcanico chef Shady, volto noto di La Prova del Cuoco e di altri programmi tv.
Chef Shady (foto a sinistra), che ha introdotto la serata insieme al sindaco di Monterotondo, ha poi “spiegato” le ricette che circa 150 commensali hanno degustato seduti attorno ai tavoli rotondi tutti in bianco, con un bel centro tavola che ha creato l’atmosfera delle candele accese, rischiarando la notte estiva. Lui spiegava e dava poi la voce direttamente ai ragazzi, autori ai fornelli e all’impiattamento (il tutto nei locali di una rosticceria che ha partecipato con entusiasmo all’iniziativa).

E i ragazzi hanno superato se stessi: ottimo l’antipasto di millefoglie salata con mortadella, formaggio cremoso e granella di pistacchi (foto in basso); grandissimo successo (a cinque stelle) quello del risotto con prosciutto caramellato e melone, un piatto delicato e particolarmente gustoso, dove il salato del salume si fonde con la freschezza del “popone” risultando particolarmente gradito al palato nell’arsura estiva. Senza dimenticare un favoloso spezzatino alla birra con purè di patate all’olio evo e rosmarino. Ma buone sono risultate anche le altre ricette (dolce compreso) che hanno completato il menu.
Grazie poi a Coldiretti e tutte le aziende che hanno fornito i prodotti utilizzati per la cena: azienda Bindi Elisa, prosciutto; azienda Badia Vecchia, mortadella; Riso Maremma, riso carnaroli; podere Cantoni di Dori Loro, carne chianina IGP; azienda agricola Tamantini, frutta; Podere Paterno, formaggi e ricotta (e un grazie particolare al signor Tanda, uno dei deus ex machina riguardo all’organizzazione della serata); azienda vinicola Serraiola Wine, vini; azienda De Neri, birra; azienda agricola Sai, olio; azienda San Jacopo di Gabbricci Anna Maria, miele e cialda di cantuccio (sotto: chef Shady e i ragazzi protagonisti della serata, in basso la camicia delle “Fucine del Gusto”).