
Certaldo, scuola estiva e giornate di studi dedicate a Boccaccio. Il premio laurea magistrale/tesi di dottorato. Le date, le iscrizioni
Tre iniziative che mettono al centro Giovanni Boccaccio, Certaldo e la cultura. Cultura intesa come concreta opportunità di approfondimento, ma anche di mettersi in gioco, acquisendo competenze e premi. Tutto per la regia dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, con la collaborazione del Comune di Certaldo e dell’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio. I progetti, che si svolgeranno in conformità con le limitazioni e le prescrizioni governative riguardanti l’emergenza Covid-19, sono in cartellone a settembre, tuttavia è necessario effettuare per tempo le iscrizioni. (Sopra il titolo: Andrea del Castagno / “Giovanni Boccaccio”).
SCUOLA ESTIVA 2021. L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio organizza a Certaldo, nella casa di Giovanni Boccaccio, una ‘scuola’ rivolta a studiosi in formazione e dedicata all’opera di Boccaccio, alla sua fortuna, agli strumenti critici per la sua interpretazione. Il costo di iscrizione è di 100 euro. Porte aperte, dal 6 al 10 settembre, a dieci allievi, previa selezione: sarà assicurata la totale copertura delle spese a Certaldo (pasti e pernottamento), mentre rimangono a loro carico le spese di trasferimento. Sono ammessi alla selezione candidati di età inferiore ai 35 anni, non strutturati in università, che siano dottori di ricerca di università italiane o europee, dottorandi di università italiane o europee e laureati magistrale di università italiana. E’ necessario inviare la domanda entro il primo giugno 2021 all’indirizzo info@ enteboccaccio.it con oggetto ‘Scuola estiva’ e in allegato curriculum vitae et studiorum (inclusi i contatti mail e telefonici, max. 3000 caratteri spazi compresi), una sintesi del progetto di ricerca o una sintesi della tesi (max. 3000 caratteri spazi compresi) e lettera di presentazione del tutor della tesi. Il calendario con indicazioni di docenti e temi sarà reso pubblico entro il 10 maggio 2021. Tutte le informazioni sono on line sul sito web www.enteboccaccio.it.
PREMIO LAUREA MAGISTRALE/TESI DI DOTTORATO. L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, l’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo bandiscono un premio per la migliore tesi di laurea magistrale e la migliore tesi di dottorato riguardante figura, opera e fortuna di Boccaccio, discusse in Università italiane o straniere dal 2018 a oggi. I premi sono rispettivamente di 500 e 1000 euro. Sono ammessi lavori in italiano, francese, inglese, tedesco e spagnolo. Ogni partecipante dovrà presentare la tesi di laurea o di dottorato in formato pdf e allegare un curriculum vitae (max 2000 caratteri) e una lettera di presentazione del relatore della tesi (max 2000 caratteri). I lavori devono essere inviati all’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, via Boccaccio, 18 – 50052 Certaldo (FI) entro il 15 giugno 2021 (via mail: info@enteboccaccio.it). Gli elaborati saranno valutati da una commissione e le decisioni rese note entro il 15 luglio 2021. Proclamazione dei vincitori e consegna dei premi avranno luogo a Certaldo Alta, in concomitanza con il Premio Letterario Giovanni Boccaccio (10-11 settembre 2021). Per i dettagli è possibile scrivere a info@enteboccaccio.it.
GIORNATE DI STUDI. All’ottava edizione, incentrate sul tema ‘Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni’, sono in programma il 9 e 10 settembre 2021 nella Casa di Giovanni Boccaccio. Le Giornate di studi, promosse dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, intendono discutere progetti di ricerca che riguardano Boccaccio, le sue opere e la loro fortuna, a partire dal contesto storico, letterario, linguistico, artistico del Trecento. Gli ambiti di ricerca cui fare riferimento sono: Letteratura italiana; Filologia italiana, mediolatina e romanza; Linguistica italiana e Lessicografia (anche informatica); Storia della tradizione manoscritta e critica del testo; Storia della miniatura e iconografia; Paleografia e codicologia. Porte aperte a giovani studiosi, dottori di ricerca, ricercatori, entro i 35 anni di età. Per partecipare è necessario inviare le proposte entro il 15 giugno, all’indirizzo di posta elettronica info@ enteboccaccio.it, presentando l’argomento dell’intervento con un testo non inferiore a 2000 battute e non superiore a 3000. La proposta deve essere accompagnata dalla lettera di presentazione di un docente universitario (non oltre 2000 battute). La risposta sarà comunicata entro 15 luglio. Le iscrizioni al seminario per i non relatori possono essere richieste entro il 30 agosto, allo stesso indirizzo. L’Ente si fa carico delle spese di viaggio e della ospitalità per i relatori.
Articoli Correlati
L'Annunciazione di Robert Campin (arrivata dal Prado di Madrid) "dialoga" a Firenze con un'opera ana...
Libri d'estate, Michela Marzano apre gli incontri alla Limonaia del Castello Pasquini di Castiglionc...
Bagno Vignoni, ultimi due appuntamenti dell'anteprima dei Colori del Libro. Con Simone Innocenti e J...
Profili di artisti e l'Opera di Santa Maria del Fiore: questa volta si parla di Federico Zuccari