
Cecina, una mostra dedicata a Claudio Carotenuto. Insieme alle sue opere, esposti anche lavori di Lepori, De Rosa, Fiengo ed altri
Inaugura il 15 dicembre 2018 alle ore 17.30 la rassegna d’arte dedicata a Claudio Carotenuto, allo scopo di mantenere viva la memoria del pittore. L’obiettivo è portare avanti la ricerca intrinseca della Rassegna d’Arte della Costa Etrusca ideata da Carotenuto per la città di Cecina nella “vetrina” illuminata del centro a Natale.
L’esposizione, una mostra collettiva sottotitolata “Per Claudio Carotenuto”, sarà dedicata ai “maghi” dell’arte figurativa – pittura e scultura – e allestita dal 15 al 31 dicembre 2018 nelle sale del “Centro Espositivo Sirio Bandini”, in piazza Guerrazzi, per il secondo anno consecutivo dalla scomparsa del suo organizzatore.
La vocazione è per la moglie, Annamaria Malatesta, organizzatrice della Rassegna d’arte insieme al figlio Francesco Carotenuto, autore dell’allestimento, quella di “portare avanti un qualcosa in cui Claudio aveva creduto profondamente”. La ricerca di “un carattere di un certo livello”, in Costa etrusca dopo, ma anche nel solco, della grande linfa creativa livornese e toscana. E la novità per l’edizione 2018, sarà proprio la presenza di Gio Batta Lepori, labronico storico. Perché Carotenuto, oltre che pittore, era anche gallerista di intuito e competenza singolari.
Nato a Guardistallo, il 9 marzo del 1943, all’età di due anni Claudio Carotenuto si era trasferito a Napoli, senza però perdere il contatto con la Toscana dove ritorna definitivamente nel 1975. A Cecina mare, rilevando l’atelier di Sirio Bandini nel 1978, dà vita al centro culturale “La Saletta”, sul lungomare, studio d’arte, galleria, centro culturale, operativo per oltre trent’anni. Una vita intera consacrata ad un progetto di arte e professionalità.
- In mostra opere di: Claudio Carotenuto, Gio Batta Lepori, Giovanni Cecchini, Riccardo Chirici, Raffaele De Rosa, Antonio Fiengo, David Giroldini, Ivana Niccolai, Basso Ragni, Mariella Valori.–
- Dal 15 al 31 dicembre 2018, orario pomeridiano: 16.30-20.00 (ingresso libero).