Categoria: Firenze
Dal Sudafrica al Venezuela, sound globale in dieci concerti per la terza edizione di Mixité – Suoni e Voci di culture antiche e attuali. Partenza il 1° marzo alle ore 21, poi si va avanti fino a giugno al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze (alle Cascine). Il programma
Dieci concerti per un’immersione nel sound globale dal Sudafrica al Venezuela, dalla Francia all’Inghilterra, dall’Italia alla Siria fino all’Iran, al Mali, al Niger, agli Stati Uniti. 3/a edizione per Mixité […]
Si scrive Marzo, si legge Donna. Un mese di incontri nelle biblioteche fiorentine dedicati all’universo femminile. Il programma
Oltre 30 appuntamenti con proposte di lettura e visione, spazi espositivi e segnalibri appositamente pensati in occasione della rassegna “Si scrive Marzo, si legge Donna” (sopra il titolo particolare della […]
Il cerchio e la finestra: al Gabinetto Vieusseux (Palazzo Strozzi a Firenze) presentazione il 5 marzo del libro di Francesco Ricci (primamedia editore)
Un saggio dedicato alla scrittrice Cristina Campo (Bologna 1923-Roma 1977) a partire dalle lettere spedite tra il 1955 e il 1975 a Margherita Pieracci Harwell, detta Mita. Si tratta de […]
Firenze, alla Stazione Leopolda tutto pronto per Eccellenza di Toscana 2024, speciale degustazione dei grandi vini del territorio. Il 2 e 3 marzo, con anteprima venerdì 1 in Camera di Commercio per la premiazione Vinum Vitae delle cantine presenti nella Guida AIS da dieci anni
AIS Toscana scalda i motori in vista dell’evento di promozione e divulgazione più importante dell’anno: sabato 2 e domenica 3 marzo 2024 torna alla Stazione Leopolda di Firenze l’appuntamento con la […]
“Ecuba, la Cagna nera”, un Euripide contemporaneo secondo Giovanna Daddi e Dario Marconcini. Il 1° marzo (ore 21) al teatro delle Arti di Lastra a Signa
In Ecuba la Cagna nera un Euripide contemporaneo. Venerdì 1 marzo 2024, ore 21.00, al Teatro delle Arti di Lastra a Signa Dario Marconcini dirige la pièce contemporanea tratta da Le […]
Brevissime. Lezioni di storia delle arti: il tema è “Paradiso in terra” ovvero il fascino del paesaggio e della natura. Presso l’Archivio Gucci di Firenze eccezionalmente aperto al pubblico. Dal 14 marzo al 30 maggio (sempre alle 18.45) l lezioni con architetti, storici, agronomi, scrittori e filosofi
Dal 14 marzo al 30 maggio 2024, sempre alle 18.45, si terrà nel bellissimo Archivio Gucci di Firenze, eccezionalmente aperto al pubblico per questa occasione, la quinta stagione delle Brevissime […]
“Guerriero con scudo”, si avvera il sogno di Henry Moore con la collocazione sulla Terrazza diSaturno di Palazzo Vecchio. Più di cinquant’anni dopo la grande mostra che vide protagonista l’artista britannico a Fore Belveder
Sono trascorsi più di cinquant’anni dalla grande mostra di Henry Moore al Forte di Belvedere e finalmente si avvera il sogno dell’artista britannico che desiderava vedere esposto per sempre il […]
Alla galleria Il Ponte di Firenze il 1° marzo la mostra”Hsiao Chin. Una retrospettiva 1960 / 97″. resterà aperta fino al 3 maggio
La mostra Hsiao Chin. Una retrospettiva 1960/97 a cura di Andrea Alibrandi di inaugura il 1° marzo 2024 alle ore 18 (apertura fino al 3 maggio) presso la galleria Il Ponte […]
Convegno nella Sala Pegaso della Regione Toscana: i 28 febbraio (dalle ore 10) si parla di donne e lavoro, diritti conquistati e da conquistare. Al centro della discussione il progetto “Il porto delle donne. Le donne nel settore marittimo e portuale, perché no?” ideato dall’assessora del Comune di Livorno Babara Bonciani
Mercoledi 28 febbraio 2024 a Firenze, nella Sala Pegaso della Regione Toscana (inizio ore 10) si parlerà di donne e lavoro, di diritti conquistati e da conquistare ponendo al centro della […]
I Musei del Bargello vincono il GIST Award come miglior museo italiano. Il riconoscimento conferito a Firenze durante TourismA, salone dell’archeologia e destrismo culturale
“Un unicum di bellezza e salvaguardia del patrimonio, un gruppo di cinque edifici monumentali, luoghi simbolici della vita civile e religiosa di Firenze dal Trecento in poi, che conservano i […]