Categoria: Firenze
8 MARZO. Storie di donne (raccolte da Coldiretti) che scelgono di fare le pastore. Eventi negli agriturismo, a Livorno, Firenze, Cecina. FTS e il teatro al femminile
– LIVORNO / Tanti eventi in città e il gazebo della Terrazza Mascagni illuminato di giallo Numerosi gli appuntamenti in programma venerdì 8 marzo 2024, in occasione della Giornata Internazionale […]
Sedici produttori per costituire il Consorzio di Tutela dei Vini Carmignano. Cominciata la procedura con un notaio. E quando Cosimo III nel 1716…
Sedici produttori dei vini di Carmignano, praticamente la quasi totalità, si sono riuniti il 5 marzo 2024 presso lo studio notarile D’Ambrosi di Prato per gli adempimenti necessari alla costituzione […]
8 MARZO. Tanti eventi in giro per la Toscana fra arte, cultura, politica, danza, teatro… Ecco i programmi alla Galleria dell’Accademia di Firenze, all’Opera di S. Maria del Fiore, a Rosignano, Vada, Campiglia Marittima, Pistoia, Vicopisano
FIRENZE – GALLERIA DELL’ACCADEMIA / Gli straordinari personaggi femminili ritratti da Lorenzo Bartolini La Galleria dell’Accademia di Firenze, venerdì 8 marzo 2024, in occasione della Giornata internazionale della donna, riserverà […]
Dal progetto Street Life nasce “Sanguis Jovis” dell’artista Vesod. Una monumentale opera muraria (330 metri quadrati) sulla facciata del Palazzetto di Strada in Chianti racconta il territorio, la sua gente e la sua bellezza. L’evento promosso dal Comune di Greve con il contributo del Consiglio regionale della Toscana
Un atto d’amore per il territorio e chi se ne prende cura. Un racconto d’arte dagli accenti poetici che narra per immagini e ‘frame’ il legame atavico che unisce il […]
“Le lacrime della Duse. Ritratto di un artista da vecchio”: Glauco Mauri presenta il suo libro alla Pergola di Firenze l’11 marzo alle ore 18.30
Lunedì 11 marzo 2024, alle 18:30, Glauco Mauri presenta al Teatro della Pergola il suo libro Le lacrime della Duse. Ritratto di un artista da vecchio (Edizioni Falsopiano), che racconta […]
“Sid. Fin qui tutto bene”: lo spettacolo vincitore del Premio In-Box 2023 in scena l’8 marzo alle ore 21 al Teatro Cantiere Florida di Firenze nell’ambito di Materia Prima Festival
Sid. Italiano. Origini africane. Quindici anni, forse sedici, forse diciassette. Veste sempre di bianco, perché il bianco è il colore del lutto per i musulmani. Vive come uno dei tanti […]
Undici tappe in Italia per l’orchestra La Filharmonie. Partenza da Firenze l’8 marzo con un concerto nella Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini, poi tappe in Friuli, Lombardia, Campania, Sicilia, Calabria, Abruzzo, Puglia. In programma musiche di Boccherini, Mozart e Haydn, solista il violoncellista Enrico Bronzi
Da Udine a Napoli, da Como a Messina passando per Vibo Valentia, Pescara, L’Aquila, Avezzano, Acri, Mola di Bari e Firenze: saranno 11 le tappe del tour tutto italiano che […]
Enrico Coveri. The King of Colours. La biografia del designer e stilista toscano presentata a Firenze che consegna (con il sindaco Dario Nardella) il Fiorino D’Oro al nipote Francesco Martini Coveri. L’evento (con seguito presso la libreria Giunti Odeon) per il compleanno: nel 2024 il grande Enrico (scomparso prematuramente) avrebbe compiuto 72 anni
Firenze ha celebrato Enrico Coveri il 26 febbraio, giorno in cui avrebbe compiuto 72 anni. Una giornata di festa che si è aperta con la presentazione della biografia Enrico Coveri […]
6 marzo, compleanno di Michelangelo e dell’Associazione Amici della Galleria dell’Accademia che custodisce il David scolpito dall’artista (nato nel 1475)
Il 6 marzo è un giorno importante, nel 1475 nasceva Michelangelo Buonarroti e nel 2017 si costituiva l’Associazione degli Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze! Per festeggiare queste importanti ricorrenze, […]
“Batracomiomachia” per Materia Prima Festival. Una produzione Teatrino dei Fondi con il Lavoratorio. Domenica 3 marzo alle 16 al Teatro Cantiere Florida di Firenze
La “Batracomiomachia”, ovvero “La battaglia delle rane e dei topi”: forse la più antica parodia di tutti i tempi, caricatura dei poemi epici che gli antichi amavano così tanto da […]