Categoria: Da non perdere
Estate 2024, al Festival della Versiliana arrivano per la prima volta Jack Savoretti (il31 luglio) ed Ermal Meta (l’11 agosto). Attesissimo ritorno, invece, per Fiorella Mannoia che sarà sul palco di Marina di Pietrasanta il 23 agosto
La Fondazione Versiliana annuncia altri grandi nomi che andranno a comporre i tasselli del 45° Festival La Versiliana alla voce concerti. Si tratta di Jack Savoretti che farà tappa con […]
TEMPO DI CARNEVALE. Domenica 11 febbraio dalle ore 15 terza sfilata dei carri a Viareggio (e Premio Ondina alla giornalista Marianna Aprile). Una panoramica degli altri appuntamenti in Toscana per tutto il mese di febbraio
E’ in programma domenica 11 febbraio il Terzo Corso Mascherato del Carnevale di Viareggio 2024. I tre colpi di cannone daranno il via alla sfilata alle ore 15. Sui Viali […]
IL GIORNO DEL RICORDO. La tragedia delle foibe e il dramma dell’esodo giuliano-dalmata. Lettere, cerimonie, mostre e proiezioni a Rosignano, Cecina, Livorno, Lucca
ROSIGNANO MARITTIMO / IL SINDACO DONATI SCRIVE UNA LETTERA AGLI STUDENTI PER IL GIORNO DEL RICORDO Care ragazze e cari ragazzi, Oggi, 10 febbraio, si celebra il Giorno del Ricordo, una ricorrenza […]
Premio La Città dei Lettori. I finalisti sono Fabio Genovesi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Laura Pugno, Carmen Verde, Marco Vichi e Igiaba Scego. In giugno la proclamazione del vincitore/vincitrice, ma intanto ci sono gli incontri con gli autori (venerdì 9 a Poggibonsi e venerdì 16 febbraio a Lucca)
Fabio Genovesi, Leonardo Gori, Gianluca Monastra, Laura Pugno, Carmen Verde, Marco Vichi, Igiaba Scego: sono questi i finalisti del Premio La città dei Lettori, il riconoscimento sostenuto da Unicoop Firenze […]
CARNEVALE DI VIAREGGIO. L’8 febbraio corso mascherato in notturna del Giovedì Grasso (dalle ore 18). In giornata anche il concerto di Elio e Rocco Tanica e la presentazione del libro di Walter Veltroni “I fratelli che volevano cambiare il mondo”
Giovedì Grasso al Carnevale di Viareggio con il secondo Corso Mascherato, in notturna. Alle ore 18 il triplice colpo di cannone darà il via alla sfilata delle opere allegoriche sui […]
Proseguono a Livorno le iniziative per la Giornata della Memoria 2024. Il 6 febbraio alle 10.30 in Comune lectio magistralis della direttrice dell’Istoreco Catia Sonetti, il pomeriggio alle 16.30 presentazione del libro “Attraversare il tempo con le parole” pressala Sala Convegni di Castagneto Banca 1910 in via Rossini. Il 9 alla Villa del Presidente (ore 15.30) incontro “Scrivere dopo la persecuzione razziale e la guerra”
Proseguono le iniziative curate da ISTORECO Livorno in occasione della Giornata della Memoria 2024. Martedì 6 febbraio a Livorno presso la Sala Convegni di Castagneto Banca 1910 (via Rossini 2) alle 16.30 […]
Allegria, colori, carri allegorici, spettacolo pirotecnico… il Carnevale di Viareggio entra in orbita da sabato 3 febbraio quando alle ore 16 il triplice colpo di cannone darà il via al primo dei sei corsi mascherati. Un premio speciale per i super ospiti Marco Tardelli e Myrta Merlino. E poi una mostra dedicata a Sergio Staino, la solidarietà con lo chef Massimo Bottura e molto altro
Comincia oggi, sabato 3 febbraio, il Carnevale di Viareggio 2024. Alle ore 16 il triplice colpo di cannone darà il via al primo dei sei Corsi Mascherati in programma. Sui […]
Musica live, dalle luci di Sanremo (il festival è ormai prossimo) alla Versilia. C’è già fermento per Il Volo che sarà il 5 agosto al Gran Teatro all’aperto di Torre del Lago. Poi Emma (il 5) e Mahmood (il 14) saliranno sul palco di Villa Bertelli a Forte dei Marmi
Siamo a inizio febbraio, ma già si delineano alcuni dei gradi appuntamenti musicali dell’estate 2024. Fra i grandi protagonisti in Versilia ci saranno Il Volo, Emma e Mahmood, personaggi che […]
Prato, buon anno del Drago. Nel segno dell’integrazione i festeggiamenti del Capodanno Cinese (o Festa della Primavera) del 2 e 3 marzo. Il programma
Buon anno del drago da Prato. Un anno che inizia nel segno dell’integrazione, per la dinamica città toscana capitale del tessile, giovane e multietnica, che si prepara ai festeggiamenti del […]
Brani di Weinberg, Boulanger e Stravinskij per il ritorno del violoncellista Enrico Dindo con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Andris Poga. Il 1° e 2 febbraio all’Auditorium Rai di Torino (live streaming su raicultura.it e differita su Rai Radio3)
È il grande violoncellista torinese Enrico Dindo (sopra il titolo, ph. Fulvia Farassino) il protagonista del concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in programma giovedì 1° febbraio 2024 alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino,anche in […]