Categoria: Da non perdere
Dante: Inferno to Paradise. Anteprima il 14 marzo al Teatro Goldoni di Firenze del progetto internazionale (docu-film) con Antonio Fazzini nei panni del Sommo Poeta
Un progetto internazionale su Dante diretto dal pluripremiato regista Ric Burns e scritto con lo studioso Riccardo Bruscagli che vede, nei panni del Sommo Poeta, Antonio Fazzini: sarà lo stesso […]
Da maggio a settembre 2024 torna il progetto itinerante “La città dei lettori”, promosso da Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS. Tanto eventi e tante tappe (a seguire tutto il programma), con focus sulla letteratura che verrà e AI. Seguendo il tema “Leggere cambia tutto”
La città dei lettori 2024: settima edizione per guardare alla letteratura che verrà tra autori esordienti e AI. Da maggio a settembre 2024 torna il progetto itinerante di Fondazione CR Firenze e Associazione […]
Dal 24 al 26 maggio torna al Teatro Goldoni “Antani. Comicità e satira come se fosse”, il festival dell’umorismo diretto da Luca Bottura. Show, spettacoli, una rassegna letteraria e lo speciale “Premio Antani” nel gran galà di chiusura. Un progetto della Fondazione Livorno
Buona la prima, si replica! Torna a Livorno la seconda edizione di Antani. Comicità e satira come se fosse” il primo ed unico festival sull’umorismo in Italia, con la direzione […]
Livorno, c’era già alla fine dell’Ottocento… e ora ritorna l’Eden alla Terrazza Mascagni dal 30 aprile al 26 maggio. 800 metri quadrati per ospitare sei grandi eventi fra musica, gioco, cibo e molto altro. E c’è anche il 5e5 DAY, ovvero la celebrazione (per cinque giorni) della torta di ceci
Presentata a Livorno la manifestazione “L’Eden alla Terrazza Mascagni”, presenti il sindaco Luca Salvetti e il responsabile eventi di Fondazione LEM Adriano Tramonti. Afferma il sindaco Luca Salvetti: “Un’altra conferenza […]
8 MARZO. Storie di donne (raccolte da Coldiretti) che scelgono di fare le pastore. Eventi negli agriturismo, a Livorno, Firenze, Cecina. FTS e il teatro al femminile
– LIVORNO / Tanti eventi in città e il gazebo della Terrazza Mascagni illuminato di giallo Numerosi gli appuntamenti in programma venerdì 8 marzo 2024, in occasione della Giornata Internazionale […]
8 MARZO. Tanti eventi in giro per la Toscana fra arte, cultura, politica, danza, teatro… Ecco i programmi alla Galleria dell’Accademia di Firenze, all’Opera di S. Maria del Fiore, a Rosignano, Vada, Campiglia Marittima, Pistoia, Vicopisano
FIRENZE – GALLERIA DELL’ACCADEMIA / Gli straordinari personaggi femminili ritratti da Lorenzo Bartolini La Galleria dell’Accademia di Firenze, venerdì 8 marzo 2024, in occasione della Giornata internazionale della donna, riserverà […]
“Musica dal mondo. Suoni di terra e di mare”: ecco il filo conduttore di Effetto Venezia 2024 che avrà come direttrice artistica la cantautrice Grazia Di Michele. Fra i primi nomi in cartellone a Livorno Noah, Eugenio Bennato e Carthage Mosaik. Marco Bruciati curerà una sezione dedicata al cinema e il racconto visivo di quarant’anni di manifestazione
Annunciata a Livorno la direzione artistica di Effetto Venezia 2024, presenti il sindaco di Livorno Luca Salvetti e gli assessori al turismo Rocco Garufo e alla cultura Simone Lenzi. Con […]
200 anni fa moriva Maria Luisa, duchessa di Lucca. Un mese di eventi a conclusione di un progetto formativo cominciato nel 2017. Primo appuntamento il 2 marzo. Il programma completo
Un mese per ricordare il Bicentenario della morte di Maria Luisa, Duchessa di Lucca, avvenuta il 13 marzo 1824, a conclusione del progetto formativo iniziato nel dicembre 2017 dalla Fondazione […]
Dal Sudafrica al Venezuela, sound globale in dieci concerti per la terza edizione di Mixité – Suoni e Voci di culture antiche e attuali. Partenza il 1° marzo alle ore 21, poi si va avanti fino a giugno al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze (alle Cascine). Il programma
Dieci concerti per un’immersione nel sound globale dal Sudafrica al Venezuela, dalla Francia all’Inghilterra, dall’Italia alla Siria fino all’Iran, al Mali, al Niger, agli Stati Uniti. 3/a edizione per Mixité […]
Brevissime. Lezioni di storia delle arti: il tema è “Paradiso in terra” ovvero il fascino del paesaggio e della natura. Presso l’Archivio Gucci di Firenze eccezionalmente aperto al pubblico. Dal 14 marzo al 30 maggio (sempre alle 18.45) l lezioni con architetti, storici, agronomi, scrittori e filosofi
Dal 14 marzo al 30 maggio 2024, sempre alle 18.45, si terrà nel bellissimo Archivio Gucci di Firenze, eccezionalmente aperto al pubblico per questa occasione, la quinta stagione delle Brevissime […]