Da maggio a settembre 2024 torna il progetto itinerante “La città dei lettori”, promosso da Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS. Tanto eventi e tante tappe (a seguire tutto il programma), con focus sulla letteratura che verrà e AI. Seguendo il tema “Leggere cambia tutto”

La città dei lettori 2024: settima edizione per guardare alla letteratura che verrà tra autori esordienti e AI. Da maggio a settembre 2024 torna il progetto itinerante di Fondazione CR Firenze e Associazione […]

Livorno, c’era già alla fine dell’Ottocento… e ora ritorna l’Eden alla Terrazza Mascagni dal 30 aprile al 26 maggio. 800 metri quadrati per ospitare sei grandi eventi fra musica, gioco, cibo e molto altro. E c’è anche il 5e5 DAY, ovvero la celebrazione (per cinque giorni) della torta di ceci

Presentata a Livorno la manifestazione “L’Eden alla Terrazza Mascagni”, presenti il sindaco Luca Salvetti e il responsabile eventi di Fondazione LEM Adriano Tramonti. Afferma il sindaco Luca Salvetti: “Un’altra conferenza […]

“Musica dal mondo. Suoni di terra e di mare”: ecco il filo conduttore di Effetto Venezia 2024 che avrà come direttrice artistica la cantautrice Grazia Di Michele. Fra i primi nomi in cartellone a Livorno Noah, Eugenio Bennato e Carthage Mosaik. Marco Bruciati curerà una sezione dedicata al cinema e il racconto visivo di quarant’anni di manifestazione

Annunciata a Livorno la direzione artistica di Effetto Venezia 2024, presenti il sindaco di Livorno Luca Salvetti e gli assessori al turismo Rocco Garufo e alla cultura Simone Lenzi. Con […]

Dal Sudafrica al Venezuela, sound globale in dieci concerti per la terza edizione di Mixité – Suoni e Voci di culture antiche e attuali. Partenza il 1° marzo alle ore 21, poi si va avanti fino a giugno al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze (alle Cascine). Il programma

Dieci concerti per un’immersione nel sound globale dal Sudafrica al Venezuela, dalla Francia all’Inghilterra, dall’Italia alla Siria fino all’Iran, al Mali, al Niger, agli Stati Uniti. 3/a edizione per Mixité […]

Brevissime. Lezioni di storia delle arti: il tema è “Paradiso in terra” ovvero il fascino del paesaggio e della natura. Presso l’Archivio Gucci di Firenze eccezionalmente aperto al pubblico. Dal 14 marzo al 30 maggio (sempre alle 18.45) l lezioni con architetti, storici, agronomi, scrittori e filosofi

Dal 14 marzo al 30 maggio 2024, sempre alle 18.45, si terrà nel bellissimo Archivio Gucci di Firenze, eccezionalmente aperto al pubblico per questa occasione, la quinta stagione delle Brevissime […]