Categoria: Da non perdere
Un investimento da 15 milioni, 815 posti barca, spazi di incontro e di svago: in aprile al via i lavori del porto turistico di Livorno progettato dallo studio Archea di Firenze. Sarà pronto nel 2026. La joint venture fra Azimuti/Benetti Group e D-Marin. La presentazione a Palazzo Civico
Azimut / Benetti Group, il primo gruppo privato leader globale nel settore nautico, e D–Marin, il gestore di una selezione delle migliori marine, daranno il via ai lavori per il […]
Agli Uffizi l’Incoronazione della Vergine del Beato Angelico si “riunisce” alla predella proveniente dal Museo di San Marco dopo una separazione di ottant’anni
Si ricompone dopo molti decenni alla Galleria degli Uffizi un capolavoro del Beato Angelico: l’antica pala con l’Incoronazione della Vergine. Il dipinto è stato infatti appena riunito con la […]
GIRO DEL MONDO. Vespucci sulle orme di Magellano. La nave scuola della Marina Militare ripercorre le antiche rotte a sud del continente americano transitando controvento dall’Atlantico al Pacifico
Nave Vespucci è tornata in navigazione per lo storico giro del mondo 2023-2025. Dopo le recenti visite nei porti di Montevideo (Uruguay) e Buenos Aires (Argentina), dove ha avuto una […]
Ottanta foto e altrettante emozioni: a Villa Bardini dal 24 marzo al 14 luglio la grande mostra “Senza tempo” di Mimmo Jodice promossa da Fondazione CR Firenze e Intesa San Paolo con Fondazione Parchi monumentali Bardini e Peyron. Una sezione “fiorentina” dedicata a Michelangelo e un documentario sulla vita dell’artista realizzato da Mario Martone
Le opere fotografiche senza tempo del Maestro napoletano Mimmo Jodice sono per la prima volta in mostra a Firenze, a Villa Bardini. Dal 24 marzo al 14 luglio 2024, Mimmo […]
Giornate FAI di primavera il 23 e 24 marzo dedica al patrimonio culturale e paesaggistico. Focus su 750 luoghi in 400 città. L’elenco delle aperture in Toscana
Sabato 23 e domenica 24 marzo 2024 tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: 750 luoghi in […]
“Il Trovatore” andato in scena al Goldoni di Livorno riproposto anche al teatro del Giglio di Lucca. E ancora una volta cast e allestimento hanno confermato il successo riscosso in gennaio
Quanto di buono si era visto e sentito a Livorno con Il Trovatore nel mese di gennaio 2024 è stato confermato in questi giorni nell’allestimento della stessa produzione al Teatro […]
Enrico Pea, Ezra Pound e Pier Paolo Pasolini: una settimana dedicata a questi tre “irregolari” del Novecento. Una settimana di eventi al teatro del Giglio di Lucca con artisti, intellettuali e studenti. Dal 18 marzo (primo appuntamento alle ore 17) a sabato 24
Saranno artisti, intellettuali e studenti i protagonisti a Lucca, al Teatro del Giglio, di una intensa settimana dedicata a tre “irregolari” del Novecento, Enrico Pea, Ezra Pound e Pier Paolo […]
Gare remiere a Livorno: presentata la stagione 2024 che vedrà in acqua anche equipaggi (10 remi) al femminile. Il 25 aprile torna il Trofeo Liberazione, poi Coppa Santa Giulia, Risi’atori, Barontini e Palio Marinaro (il 29 giugno)
Dopo il successo delle riprese del “trittico”, da quest’anno arrivano anche quelle del Trofeo Liberazione e della Coppa Santa Giulia. La 2024 si presenta anche come una stagione remiera virata […]
Al Museo internazionale delle Ceramiche di Faenza una mostra dedicata alla creatività di Gio Ponti. Esposte oltre duecento opere dell’inventore del Made in Italy che fu anche direttore artistico della Richard Ginori. Dal 17 marzo al 13 ottobre
Gio Ponti fu uno dei massimi divulgatori del Made in Italy già a partire dagli anni Venti, quando divenne direttore artistico della toscana Richard Ginori dando il via a un rinnovamento […]
Lucca, “Il trovatore” di Giuseppe Verdi chiude la stagione lirica 2023/2024 del Teatro del Giglio. Primo spettacolo venerdì 15 marzo alle ore 20.30, replica (ore 16) domenica 17. Per gli appuntamenti intorno all’opera un incontro con il maestro Mario Menicagli e un laboratorio per i bambini
Il trovatore, capolavoro di Giuseppe Verdi, chiude venerdì 15 marzo alle ore 20.30, con replica domenica 17 alle ore 16.00, la Stagione Lirica 2023-2024 del Teatro del Giglio di Lucca. […]