Categoria: Da non perdere
“Attorno a Machiavelli su Fortuna e Libero Arbitrio”: letture di Giuseppe Cederna il 5 novembre (ore 21) al Museo Stibbert di Firenze. A seguire altri appuntamenti in vari luoghi nell’ambito del cartellone “Risveglio di Comunità” (“100 Don Milani” il 6 novembre con Arca Azzurra che l’8 presenta anche “Calvino 100: Marcovaldo”, poi altri eventi dal 10 al 12)
L’attore Giuseppe Cederna (foto sopra il titolo) legge Machiavelli e dintorni invitando alla saggezza e al vivere il presente attraverso curiosità e poesia. Domenica 5 novembre 2023, alle 21.00 al Museo […]
Terza serata di FLUX. Il trio di Nils Petter Molvaer (pioniere del nu jazz) alla Città del Teatro di Cascina il 2 novembre alle ore 21. Apertura con il musicista e performer Gabriele Militelli. Il programma fino a sabato 4, giornata conclusiva della rassegnaa
Il trio di Nils Petter Molvær (foto sopra il titolo), pioniere del nu jazz tra contaminazioni ambient, house, elettronica, hip hop e rock sarà protagonista della 3/a serata di “FLUX […]
FRANCE ODEON 2023. Ultimo giorno (il 1° novembre) con la presenza di François Cluzet interprete di “Un métier sérieux”. Il programma della giornata
Chiude in grande mercoledì 1° novembre 2023, la 15° edizione di France Odeon. Nel suo ultimo giorno la manifestazione, che anche stavolta ha portato a Firenze i migliori film francesi […]
FRANCE ODEON 2023. Il programma del 31 ottobre: due anteprime nazionali e il film vincitore dell’Orso d’Oro alla 73^ Berlinale (“Sur L’Adamant” di Nicolas Philibert”
Si è aperta con grande successo a Firenze la 15° edizione di France Odeon, che ha visto gremitissima la sala del Cinema La Compagnia di Firenze non solo in occasione […]
FIPILI HORROR FESTIVAL. L’ultima giorno aspettando Halloween. Il programma del 31 ottobre (ospiti i registi Manetti Bros), i cortometraggi in concorso, le premiazioni e la maratona orrorifica con Federico Frusciante. E poi mostre, la performance dei Mayor von Frinzius e il “Battello in Noir” per un giro al calar delle tenebre sui Fossi Medicei
Saranno i registi Manetti Bros, i presidenti onorari della giuria del 12° FIPILI Horror Festival, gli ospiti della quinta e ultima giornata, al festival in occasione della cerimonia di premiazione dei corti […]
FIPILI HORROR FESTIVAL 2023. Una domenica (quella del 29 ottobre) che comincia con cornetto e morti viventi, prosegue con vari protagonisti (fra cui Stefano Nazzi) e con il concorso nazionale di inediti brevi “La paura fa 90… righe”
Gli appassionati di noir, thriller e di cronaca nera non vorranno perdere la terza giornata del FIPILI Horror Festival, domenica 29 ottobre 2023, che vedrà l’alternarsi di due grandi nomi del panorama letterario italiano: lo scrittore e […]
FiPiLi Horror Festival, un venerdì (il 28 ottobre, ore 18.30) con Motta protagonista dell’incontro “Del tempo che passa la paura”. Il programma della giornata
Cantautore, polistrumentista e autore di colonne sonore è Motta, pseudonimo di Francesco Motta (foto sopra il titolo), l’ospite atteso sul palco del FIPILI Horror Festival, venerdì 28 ottobre alle ore 18.30 (cinema […]
FIPILI HORROR FESTIVAL. Livorno torna “capitale della paura”. Il 27 ottobre apertura della manifestazione con il regista Michele Soavi e proiezione alle 21.45 ai 4 Mori della pellicola “Dellamorte Dellamore”. Poi tre mostre in anteprima e il titolo francese “The Vourdalak”
Sarà Michele Soavi (foto sopra il titolo), virtuoso del cinema horror e del thriller all’italiana l’ospite d’onore della prima giornata del 12°FIPILI Horror Festival, la manifestazione di cinema e letteratura di genere […]
SU IL SIPARIO. Il 14 dicembre (con “Marat / Sade: le due rivoluzioni”) al via la stagione del Teatro Solvay di Rosignano. In cartellone dieci spettacoli fra prosa, musica e danza. All’Ordigno di Vada una rassegna con tre appuntamenti. I due cartelloni
Al via da giovedì 14 dicembre la stagione 2023/24 del Teatro Solvay. Un ricco programma multidisciplinare con prosa, musica e danza per un totale di dieci spettacoli, oltre ad una […]
La stagione del Teatro Era di Pontedera propone nove spettacoli nel segno dei valori fondanti giovani, Europa, lingua italiana. Apertura con “L’arte della commedia”, manifesto del teatro di Eduardo De Filippo. Con Fausto Russo Alesi
Il Teatro della Toscana annuncia la stagione 2023/2024 del Teatro Era di Pontedera confermando la volontà di contribuire alla crescita culturale, oltre che sociale ed economica, della Valdera: è una […]