
Capodanno cinese 2019: dal 14 al 17 febbraio a Prato sfilate del Dragone, concerto di Giulia Mazzoni (pianista pratese di fama internazionale) e danza per festeggiare l’Anno del Maiale. Anteprime il 3 e 4
Ad aprire i festeggiamenti sarà il concerto di Giulia Mazzoni, la pianista pratese reduce dal suo secondo tour in Asia, sold out in tutti i teatri, partito da Taiwan e concluso in Cina, che ha portato l’artista a suonare in teatri di grande prestigio come il “Taoyuan City Performing Art Center” di Taiwan o il “Tianjin Jiwan Grand Theater” in Cina. Il concerto si terrà sul palco di Piazza del Mercato Nuovo, durante la cerimonia di inaugurazione, che inizierà alle ore 10 del 14 febbraio.

Sabato 9 febbraio: ore 11
Walkabout di esplorazione partecipata con i ragazzi del Liceo Scientifico Internazionale Cicognini. Carlo Infante condurrà gli studenti in un laboratorio di osservazione e “apprendimento dappertutto” in giro per la città, e parlando della Cina; l’incontro si concluderà all’interno della scuola, dove interverranno Sergio Basso e Consuelo Ciatti.
ore 18
Museo Palazzo Pretorio – Ouverture di La Via della poesia Cinese: incontro performativo con Consuelo Ciatti e Sergio Basso.
ore 18,30
Partenza da Palazzo Pretorio del Walkabout ‘’Chinatown Rapsody’’, direzione Dryphoto arte contemporanea: una conversazione radio-nomade, condotta da Carlo Infante, con protagonisti Consuelo Ciatti e Sergio Basso, scandita da interventi e fermate strategiche di letture poetiche, lungo il percorso nel quartiere cinese.
ore 19,30/19,45
Aperitivo a Dryphoto, con assaggi che prevedono il principio di reciprocità italo-cinese.
Domenica 10 febbraio
ore 11
Walkabout di esplorazione partecipata condotto da Carlo Infante: partenza da Piazza del Comune (sotto il Palazzo Pretorio) che terminerà al Tempio Buddista in Piazza del Mercato, passando ancora una volta per il quartiere cinese, ovviamente in modo del tutto diverso. La conversazione nomade con i sistemi whisper-radio permette di “sussurrare” (whisper significa proprio questo), risultando di una discrezione tale da essere conforme anche in un luogo di culto. Saranno ascoltate (via radio) musiche cinesi d’ispirazione buddista, le voci registrate di Consuelo Ciatti e di Sergio Basso che anticiperanno a proposito dello spettacolo, in scena al Teatro Fabbricone la sera stessa: un’ispirata sollecitazione a convogliare verso il momento apicale del progetto.
ore 21
Spettacolo Teatrale ‘‘Ti ho sentito cantare, come in sogno’’- viaggio nella cultura cinese attraverso la sua poesia, presso il Teatro Fabbricone, con l’attrice Consuelo Ciatti, il regista-narratore Sergio Basso e il musicista cinese di guzheng, Zhaoyang Pu.