Campiglia Marittima, al Teatro dei Concordi il 15 dicembre anteprima (con concerto per pianoforte e violoncello) della stagione 2022-2023. Dal 21 gennaio a metà aprile tanti appuntamenti fra prosa e danza (con Sebastiano Somma, Katia Beni, Cochi Ponzoni, Lorenzo Baglioni)

Al via dal 21 gennaio 2023 (ma con un’anteprima in dicembre) la stagione 2022/23 del Teatro dei Concordi di Campiglia MarittimaSebastiano Lo Monaco, Katia Beni, Cochi Ponzoni, Lorenzo Baglioni sono solo alcuni dei protagonisti del cartellone che nasce dalla collaborazione fra l’Amministrazione comunale e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus.

Alla stagione collabora anche il Teatro dell’Aglio, la compagnia del territorio che ha in gestione dal Comune il Teatro dei Concordi.

Gli abbonamenti possono essere sottoscritti da martedì 29 novembre 2022.

“Mettiamo in campo un cartellone caratterizzato da un ottimo livello artistico e culturale e da un’offerta ricca e variegata – dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Campiglia Marittima, Gianluca Camerini– Sei spettacoli del prestigioso circuito di FTS, con nomi noti che possono attrarre lo spettatore esperto come quello che si avvicina per la prima volta. Ad inaugurare la stagione, già in dicembre, il concerto di musica classica con il violoncellista del Maggio Musicale Roger Low, nostro concittadino adottivo, e poi il finale con il Teatro dell’Aglio che gestisce il Concordi con serietà e dedizione”.

Salutiamo una nuova stagione – osserva la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti – in cui temi e registri si fondono regalando al pubblico appassionato del Teatro dei Concordi testi che indagano la natura umana, momenti di ironia e leggerezza, musica e linguaggi contemporanei. Un programma ricco di suggestioni per vivere l’emozione del teatro in una dimensione di condivisione all’interno della comunità”.

“Dall’omaggio a Pirandello al giallo firmato da Agatha Christie, dalla riflessione ironica sugli stereotipi di genere con Katia Beni e Benedetta Giustini alla vivacità della proposta di Lorenzo Baglioni – spiega la direttrice della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta – prende corpo un programma in cui le molteplici arti dello spettacolo si incontrano per restituire allo spettatore il valore dell’esperienza culturale che solo il teatro può regalare”.

“Quest’anno il programma del Concordi si presenta estremamente ricco, – dichiara il presidente del Teatro dell’Aglio, Maurizio Canovaro – Grazie a Fondazione Toscana Spettacolo ci sarà una bellissima stagione teatrale che vedrà la presenza di interpreti di grande livello: per noi è un onore e un privilegio farne parte con il nostro nuovo spettacolo La tela del ragno, un intrigante giallo di Agatha Christie. Nel frattempo con FTS stiamo lavorando anche al cartellone del teatro ragazzi e agli spettacoli per le famiglie: completeremo così la programmazione del Concordi, dove abbiamo dato spazio anche alla lirica, alla musica classica e ad altri eventi realizzati anche in collaborazione con le realtà del territorio più interessanti. Seguiteci su teatroconcordi.it”.

Il programma

Il cartellone 2022/23 del Teatro dei Concordi si apre giovedì 15 dicembre 2022 (ore 21:15, come per tutti gli spettacoli)con l’anteprima di stagione, ad ingresso gratuito, affidata al Concerto per pianoforte e violoncello di Roger Low (violoncello) e Scott Faigen (pianoforte).In programma sonate e suite di Bach e Beethoven.

L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA, L’ULTIMA RECITA con Sebastiano Lo Monaco,apre la stagione in abbonamento sabato 21 gennaio (ore 21:15). Un libero adattamento di Roberto Cavosi da L’uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello, con Claudio Mazzenga e Barbara Capucci, per la regia di Alessio Pizzech.

Lo spettacolo fa entrare lo spettatore in un flusso di parole capace di restituire la capacità pirandelliana di disinnescare il pensiero logico: di fronte all’esperienza dolorosa della vita il teatro resta l’unica realtà in grado di afferrare il mutante presente. 

Lorenzo Baglioni

Domenica 5 febbraio (ore 21:15) spazio alla musica con SIAMO LE FOTO CHE SCARTIAMO di Lorenzo Baglioni.

Uno spettacolo in cui il giovane cantante, attore e autore fiorentino si muove con naturalezza.Il filo conduttore dello show è quello della comunicazione, tema molto attuale nell’era del web e dei nativi digitali. Didattica, scuola, social network, media, fake news, pubblicità. È tutta una questione di comunicazione, tra forma e contenuto.

La stagione prosegue domenica 26 febbraio (ore 21:15): sul palco del Teatro dei Concordi,Cochi Ponzoni e Matteo Taranto sono i protagonisti di LE FERITE DEL VENTO di Juan Carlos Rubio, per la regia di Alessio Pizzech.

Nel perfetto ordine degli oggetti, uno scrigno chiuso ermeticamente attira l’attenzione di Davide, che al suo interno scopre una corrispondenza ingiallita nel tempo che custodisce un segreto inimmaginabile.  Ne nasce un duello teatrale in cui si ricostruiscono i tratti di un uomo che il figlio stenta a riconoscere come suo padre. Carlos Rubio ci porta nel labirinto di un legame misterioso, senza limiti di spazio e tempo.

Sabato 4 marzo (ore 21:15), per la regia di Kim Amelotti, va in scena FATTORE XX: DONNE SI DIVENTA. Una produzione Teatro dell’Aglio con Kim Amelotti, Delia Demma, Gloria Mattanini, Loretta Mazzinghi, Emilia Natoli e Annalisa Vinattieri. Lo spettacolo è fuori abbonamento.

Un incontro imprevisto: si intrecciano racconti, ricordi, esperienze, pensieri sul presente e sul futuro. Si nasce femmine e, nel corso della vita, si diventa donne, sperimentando le varie sfaccettature di questa intensa, complicata ed emozionante avventura. 

Venerdì 10 marzo (ore 21:15) Katia Beni e Benedetta Giustini sono le protagoniste di DIRITTI E ROVESCI …MA PARI!. (Sopra il titolo: particolare della locandina)

Una giornalista, a volte fuori di testa, intervista un’attrice comica, a volte intelligente, su diritti delle donne e pari opportunità, esperienze di lavoro, di vita, in un mondo, quello dello spettacolo, che ha a che fare soprattutto con la comunicazione. Ne esce un’esilarante altalena di gag e monologhi giocati fra incomprensioni e fraintesi, pulsioni sessuali, sconvolgimenti ormonali, che lascia spazio a riflessioni semiserie su stereotipi di genere e diritti violati.

Spazio alla danza, venerdì 24 marzo (ore 21:15), con DIVINO di Tommaso Monza e Claudia Rossi Valli.

Claudia Rossi Valli

Lo spettacolo, vincitore della II edizione di Toscana Terra Accogliente, si interroga su dove risiede il senso del divino nella quotidianità urbana, confrontandosi con la generazione di rapper e trapper under 25, che sono la colonna portante del progetto. La parola in metrica concepita come “Il Verbo” e il suo fluire, il parallelismo del teatro e della danza con la metrica del rap nel tentativo di generare un cortocircuito estetico.

Chiude la stagione, venerdì 14 aprile (ore 21:15) LA TELA DEL RAGNO di Agatha Christie. Lo spettacolo con Delia Demma, Maurizio Canovaro, Gianluca Orlandini, Massimo Chiezzi, Sergio Cini,Lidia Di Maria, Daniele Gargano, Alessandro Gianfaldone, Federico Giusti e Loretta Mazzinghi, è diretto da Maurizio Canovaro.

Clarissa Hailsham-Brown è una giovane donna, allegra e ricca di fantasia, da poco trasferitasi col marito nella campagna inglese. Una notte trova nel salotto di casa il cadavere di un uomo con il quale, poco prima aveva avuto una discussione. È l’inizio di una notte movimentata e ricca di colpi di scena.

Numerose le iniziative di promozione: Carta dello Spettatore FTS, che offre vantaggi come il biglietto ridotto in tutti i teatri del circuito, eccetto quello in cui viene sottoscritta; Biglietto futuro, riduzioni per under 35; Carta studente della Toscana, biglietto a 8 euro per gli studenti universitari in possesso della carta; Buon compleanno a teatro, che regala il biglietto nel giorno del compleanno; Biglietto sospeso, che consente di offrire uno spettacolo a chi vive un momento di difficoltà; FTS per l’ambiente, per condividere la cura e il rispetto per l’ambiente gli spettatori che presentano l’abbonamento mensile in corso di validità ad un mezzo di trasporto pubblico hanno diritto al biglietto ridotto.

Info e biglietteria 

Inizio spettacoli ore 21:15

Biglietti
primi posti intero € 16, ridotto € 14
secondi posti intero € 13, ridotto € 11
biglietto ridotto € 8 per studenti delle Università possessori della Carta dello Studente della Toscana e “biglietto futuro” under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze

                                                      
Abbonamenti (6 spettacoli)

primi posti intero € 75, ridotto € 65
secondi posti intero € 60, ridotto € 50

Riduzioni
over 65, possessori della Carta dello Spettatore FTS (solo per i biglietti), iscritti nel 2022 alle Biblioteche di Venturina Terme e Palazzo dei Racconti di Campiglia Marittima

Campagna abbonamenti

Da martedì 29 novembre 2022 a venerdì 13 gennaio 2023:

ogni martedì e venerdì: Teatro Comunale dei Concordi, h. 17.00 – 19.00;

(presso il Teatro Concordi anche durante le aperture per gli spettacoli organizzati dal Teatro dell’Aglio)

primo e terzo sabato del mese: Biblioteca Comunale, h14:30 -16:30

Riduzioni

over 65, possessori della ‘Carta dello spettatore FTS’ (solo biglietti), iscritti nel 2022 alle Biblioteche di Venturina Terme e Palazzo dei Racconti di Campiglia Marittima

Prezzo biglietto ridotto € 8: riservato agli studenti delle Università possessori della carta “Studente della Toscana” e agli under 35 “Biglietto Futuro” (in collaborazione con Unicoop Firenze)

Prevendita biglietti

nei giorni di spettacolo dalle ore 17 alle 19.30 e sul circuito TicketOne dopo la fine della campagna abbonamenti

info e prenotazioni

Teatro dell’Aglio APS

375 5615955 WhatsApp, 

www.teatroconcordi.it 

info@teatroconcordi.it

comune.campigliamarittima.li.it

toscanaspettacolo.it