
Caffè Letterario Le Murate: il programma dal 22 al 30 settembre. Film (fra cui i cult Pulp Fiction e Il grande Leobowski), musica, libri e le passeggiate fuori dagli schemi turistici di Wikipedro
Per tutto settembre 2020 e oltre, presso il Caffè Letterario Le Murate (Piazza delle Murate 1, Firenze; ingresso libero) si potrà fruire, oltre del consueto servizio bar e ristorante, di una programmazione regolare di eventi tardo-pomeridiani e serali all’aperto: presentazioni di libri, concerti, spettacoli di danza.
Tutto a ingresso libero, nel rispetto della normativa anti-covid: raggiunta la capienza massima consentita, non si potrà entrare finché qualcuno non sarà definitivamente uscito (ingressi contingentati); per questo è consigliabile prenotare allo 055 234 6872.
Martedì 22 settembre Film Supercult: Pulp Fiction (1994). Scritto e diretto da Quentin Tarantino e interpretato, tra gli altri, da John Travolta, Samuel L. Jackson, Uma Thurman e Bruce Willis, diventò film di culto all’istante.
Mercoledì 23 settembre ore 18.30 WikiPedro presenta Non sei mai stato a Firenze se… 4 passeggiate fuori dai soliti giri turistici. Una guida pratica, piena di storie, aneddoti e chicche di un autore classe 1992, Pietro Resta alias Wikipedro (foto sopra il titolo), blogger e influencer che spopola su Facebook per i suoi video-guida alle bellezze di Firenze e della Toscana.
Giovedì 24 settembre ore 18.30 presentazione del nuovo numero di «Micromega» a cura di Cinzia Sciuto; ore 21.30 concerto dei Willotree. Vieri Sturlini: chitarra classica, Lorenzo Consigli: basso elettrico ed effetti, Riccardo Cardazzo: batterie. Un trio acustico fiorentino-mugellano con un repertorio che spazia da standard della tradizione jazz al pop d’autore fino a mash-up di brani che coprono un arco di oltre cinquant’anni, il tutto lasciando grande spazio per l’improvvisazione

Venerdì 25 settembre ore 21.30 ci sono gli Acustica in concerto con lo spettacolo “Trasposizioni Acustiche nell’Arpa di Viggiano”. Massimo Duino: mandolino, Luca Bersaglieri: chitarra, Marco Massari: percussioni, Vincenzo Arvia: organetto diatonico. Un viaggio acustico ancestrale nell’immaginario musicale lucano: il paesaggio sonoro di comunità rurali “in via di estinzione” in cui, attraverso la musica, si celebra “il mito dell’oltre”. Le varietà timbriche e armoniche della musica lucana regalano atmosfere semplici e complesse allo stesso tempo, storicizzando presenti liquidi, ed umanizzando luoghi dell’essere.

Sabato 26 settembre ore 21.30 Femina Ridens: Francesca Messina e Massimiliano Lo Sardo, con la collaborazione di Nicola Savelli alle percussioni, presenteranno alcuni brani in anteprima del loro terzo album in uscita nel prossimo autunno per Radici Music Records. Il live è liberamente ispirato alla musica profana medievale: canzoni trobadoriche, virelai, ballate trecentesche e canti goliardici scritti tra il X e il XIV secolo. Come scriveva Gustav Mahler “la tradizione è la salvaguardia del fuoco, non adorazione della cenere.” La chiave di questo excursus non è quindi filologica, bensì visionaria e animata da ritmiche marziali, armonie vorticose e chitarre indiavolate che aprono nuovi orizzonti psichedelici.
Domenica 27 settembre Film: Bruce Springsteen live
Martedì 29 settembre Film supercult: Il grande Lebowski
Mercoledì 30 settembre ore 18.30 Presentazione: il nuovo libro del prof. De Sanctis con Fondazione Luigi Einaudi. Ore 21.30 si ascolta il cantautore Riccardo Azzurri, che esegue il suo ultimo CD «Canto popolare» accompagnato da Marta Martini, ballerina del Florence Dance Academy che danzerà alcuni suoi brani.