Caffè Letterario delle Murate: il 22 presentazione del libro “Viaggio a Venezia di Edgar Allan Poe”, il 23 “Cala il sipario sull’ordine liberale?”. Gli altri appuntamenti di luglio (anche in musica)

Fino a settembre presso il Caffè Letterario Le Murate (Piazza delle Murate 1, Firenze; ingresso libero) si potrà fruire, oltre del consueto servizio bar e ristorante, di una programmazione regolare di eventi tardo-pomeridiani e serali all’aperto: presentazioni d libri, concerti, spettacoli di danza. 

Tutto a ingresso libero, ma nel rispetto della normativa anti-covid: raggiunta la capienza massima consentita, non si potrà entrare finché qualcuno non sarà definitivamente uscito (ingressi contingentati); per questo è consigliabile prenotare allo 055 234 6872.

 

Mercoledì 22 luglio alle 18.30 presentazione del libro Viaggio a Venezia di Edgar Allan Poe di Michele Mingrone. In viaggio con Poe in una Venezia onirica, decadente e visionaria, in cui niente è davvero ciò che sembra, e racconta di calli e canali, ponti e piazze, monumenti e palazzi, locali storici, personaggi e atmosfere dove la Venezia ottocentesca si offre al viaggiatore, alla vigilia di grandi eventi storici, nel suo splendore e nei suoi misteri.

Giovedì 23 luglio ore 18.30 presentazione del libro Cala il sipario sull’ordine liberale? di Sonia Lucarelli

ore 21.30 spettacolo di danza con Araba Fenice (Eleonora Sampaolesi e Sara Giacomelli). Danze di contaminazioni dal modo arabo e mediterraneo, ispirate al mito dell’Araba Fenice, evocato dalle meravigliose poesie di Paraskevi Zerva e raccontato attraverso gli elementi della natura. La maestosità ardente del fuoco, le radici purificatrici della terra, la potenza rinnovatrice dell’acqua, la leggerezza dell’aria e la forza della rinascita in un vortice danzante.

Venerdì 24 luglio ore 21.30 concerto: Il Canto del Raval (foto sopra il titolo). Un gruppo che intreccia chitarre flamenche e una voce carismatica, interpretando un vasto repertorio contemporaneo con personalità e sintonia uniche. Il trio è di recente formazione, ma composto da musicisti esperti che suonano insieme da molti anni. Il nuovo progetto è dunque il naturale confluire di esperienze precedenti, diverse influenze e nuove prospettive. Sul palco :Chiara Santini (voce solista), Fabio Binarelli (chitarra classica, cori), Thomas Daliana(chitarra classica, cori).

Sabato 25 luglio ore 21.30 concerto della cantautrice Roberta Carrese. Classe 1994, suona la chitarra (da quando aveva 11 anni), la batteria, l’ukulele e il piano. A “The Voice of Italy” la giovane cantautrice, che si è guadagnata il soprannome di “Perla nera”, si è messa subito in luce, misurandosi in vari generi musicali. Dopo il diploma di Liceo classico si trasferisce a Roma per frequentare il DAMS presso l’università di RomaTre e si laurea in Cinema,Tv e Nuovi Media nel 2017. Nel 2015 partecipa alla terza edizione di The Voice of Italy nel team di Piero Pelù, ottenendo il secondo posto in finale. Seguono due anni di concerti in tutta Italia, da sola (voce e chitarra) o con la band. Nel 2017 interrompe i concerti per dedicarsi alla scrittura delle sue canzoni: inizia così a lavorare come commessa in un noto department store a Roma e fuori dal lavoro compone i suoi nuovi brani. A settembre 2018 incontra la produttrice Marta Venturini (Studionero) con la quale attualmente collabora per la produzione musicale dei suoi brani. Nel 2020 ne pubblica tre, il singolo d’esordio “Smart” seguito da “Vetro” e “Nodo in gola”.