“Black Mountain College. Gli émigré della Bauhaus in Usa”: lettura e riflessione con Pietro Gagliano, nel Chiostro delle Geometrie (il 17 ottobre alle 21)

Penultimo appuntamento del lungo ed articolato programma del progetto Nel Chiostro delle Geometrie. Il 17 ottobre  allle ore 21 il curatore e critico Pietro Gagliano terrà una lecture Black Mountain College. Gli émigré della Bauhaus in U.S.A, approfondendo un ulteriore aspetto sulla grande scuola tedesca. Il Black Mountain College, fondato nel 1933 in North Carolina, ha costituito il primo punto di approdo per gli artisti e i teorici della Bauhaus, emigrati dalla Germania di Hitler negli Stati Uniti. Da Joseph Albers, che ne fu anche il direttore a Xanti Schawinsky, a Walter Gropius che progettò anche un’espansione, mai realizzata, dell’istituto. E tra i molti ospiti di summer school e seminari, nel 1952 John Cage vi realizzò il Theatre Piece no. 1, embrione di tutta la performance art. Sulle sponde di Lake Eden i metodi pedagogici, la prospettiva interdisciplinare, la trasversalità dei linguaggi artistici, hanno dato vita a una gloriosa epopea, marginale rispetto alla storia dei grandi college statunitensi ma centrale per la cultura. La conferenza, preceduta da alcuni giorni di workshop, racconterà questa autentica stagione di giganti, tra crisi (finanziarie) e splendore della visione, mettendo in evidenza la sua influenza sull’arte, la musica, il teatro, la pedagogia del nostro tempo 

La manifestazione organizzata da T S KRYPTON in collaborazione con il Dida di Firenze è realizzata col sostegno dell’Estate Fiorentina 2019, della Regione Toscana con il progetto Toscanaincontemporanea 2019, Mibac – progetto speciale 2019 e Fondazione Cassa Di Risparmio Firenze.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero alle ore 21.

Complesso di Santa Verdiana, Piazza Ghiberti 27, Firenze Tel 055-2345443 www.teatrostudiokrypton.it