Bibbona, il dottor Stefano Pruneti va in pensione. Per la scelta del nuovo medico i cittadini potranno recarsi anche nella sede comunale e negli ambulatori medici (La California)

A partire dal 1 ottobre 2020, a Bibbona, il dottor Stefano Pruneti andrà in pensione per cui i suoi assistiti si troveranno nella condizione di effettuare la scelta del nuovo medico di base. Considerato l’elevato numero di assistiti, oltre al nuovo aumento dei contagi da Covid-19 registrato nelle ultime settimane, “abbiamo deciso di andare incontro alle famiglie, cercando di gestire la scelta del nuovo medico con personale interno – spiega il sindaco, Massimo Fedeli – nell’ottica di evitare assembramenti e file agli sportelli dell’ospedale di Cecina”.

In effetti, oltre alle modalità istituzionali previste dalla Usl per la scelta del nuovo medico, per favorire le persone con difficoltà a spostarsi, dal 1 al 31 ottobre, sarà possibile effettuare la scelta del medico presso le seguenti sedi comunali, muniti di tessera sanitaria e pin: 

Bibbona – Sede comunale – Piazza C. Colombo n. 1 – Ufficio protocollo – Tutti i martedì e i giovedì del  mese di ottobre – dalle ore 9 alle ore 12;

La California – Via 2 Giugno n. 4 – ambulatori medici – Tutti i martedì e giovedì del mese di ottobre – dalle ore 14 alle ore 17. 

Le altre modalità di scelta del nuovo medico sono: 

  • Da casa: 
  • Accedendo al sito della Usl Toscana Nord Ovest, scegliendo dall’elenco “COSA FARE PER” l’opzione “SCEGLIERE MEDICO O PEDIATRA DI FAMIGLIA” e seguire le istruzioni;

– Con la tessera sanitaria attivata, accedendo al portale “OPEN TOSCANA” della Regione: https://servizi.toscana.it/?tema=salute e seguire le istruzioni;

– Inviare un’e-mail all’indirizzo cambiomedico@uslnordovest.toscana.it;

  • In ospedale:
  • Presso il TOTEM PUNTO SI presente nell’atrio con tessera sanitaria attivata.

Oltre a quelli già presenti a Bibbona, Riparbella, Guardistallo e Casale Marittimo verrà affidato un incarico di un anno ad un nuovo medico che dal 1.10.2020 prenderà servizio negli ambulatori di Montescudaio e del Fiorino, il cui orario provvisorio verrà esposto nella sala di attesa dell’ambulatorio. 

Si invitano, infine, tutti i cittadini a presentarsi alla prima visita muniti di tutti gli attestati di esenzione, sia per reddito che per patologia, dei piani terapeutici e delle terapie in corso complete dei dosaggi.